- Lo scorso anno Singapore si è confermato secondo porto
container mondiale con un traffico di 36,9 milioni di teu (-0,9%)
-
- Complessivamente sono state movimentate 581,3 milioni di
tonnellate di merci (-7,2%)
-
Nel 2020, nonostante una lieve flessione dei contenitori
movimentati, Singapore si è confermato secondo porto
container mondiale avendo trattato un traffico containerizzato pari
complessivamente a quasi 36,9 milioni di teu, con una diminuzione
del -0,9% sull'anno precedente, volume di carichi che risulta
inferiore solo a quello movimentato lo scorso anno dal porto di Shanghai
(
del 4
gennaio 2021).-
- Singapore ha chiuso il 2020 con un traffico totale di 581,3
milioni di tonnellate di merci di tutte le tipologie, con un calo
del -7,2% sull'anno precedente che è frutto delle riduzioni
di traffico registrate in tutti i mesi del 2020 ad eccezione di
marzo. Lo scorso anno le sole merci in container si sono attestate a
358,0 milioni di tonnellate (-2,0%). Contrazioni dei volumi sono
state riscontrate anche nel segmento delle merci convenzionali, con
18,4 milioni di tonnellate movimentate (-24,0%), e in quello delle
rinfuse petrolifere, che hanno totalizzato 194,0 milioni di
tonnellate (-11,6%), mentre il traffico delle altre tipologie di
rinfuse ha segnato una crescita del +12,9% salendo a 19,9 milioni di
tonnellate.
-
- Nel solo mese di dicembre del 2020 il porto asiatico ha
movimentato complessivamente 49,5 milioni di tonnellate di carichi
(-6,9%), di cui 31,5 milioni di tonnellate di merci containerizzate
(+0,1%), 1,8 milioni di tonnellate di merci convenzionali (-13,6%),
14,4 milioni di tonnellate di rinfuse petrolifere (-20,7%) e 1,9
milioni di tonnellate di altre rinfuse (+20,4%).
|