
|

|
8 febbraio 2021
|
|
- Corso di formazione pilota di Fincantieri sui fondamenti
della cybersecurity
-
- È stato realizzato in collaborazione con l'Accademia
Italiana della Marina Mercantile
-
Fincantieri, attraverso la sua controllata E-phors specializzata
nella fornitura di servizi e prodotti di cybersecurity, in
partnership con l'Accademia Italiana della Marina Mercantile, ha
realizzato un corso di formazione pilota con l'obiettivo di
introdurre gli ufficiali di coperta ai fondamenti della
cybersecurity. Il percorso formativo, della durata di tre giorni,
rientra all'interno del progetto dell'Accademia finanziato dalla
Commissione europea “Common Maritime Education Standards in
the West Mediterranean” ed è stato realizzato anche
grazie alla collaborazione del Cetena (Centro per gli studi di
Tecnica Navale), società del gruppo Fincantieri specializzata
nella ricerca e nella consulenza in ambito maritime.-
- Ricordando che oggi un attacco informatico può generare
gravi conseguenze operative e finanziarie per un'organizzazione, ma
quando l'obiettivo delle incursioni è il settore marittimo
potrebbero verificarsi pesanti ripercussioni sulla sicurezza del
personale di bordo, la salvaguardia dell'ambiente e l'affidabilità
economico-finanziaria dei trasporti via mare, Fincantieri ha
spiegato che lo scopo del corso, composto da sessioni teoriche
alternate a simulazioni pratiche, è stato dunque sviluppare
le capacità analitiche dei partecipanti per aiutarli a
riconoscere e gestire alcuni incidenti informatici che possono
verificarsi sulle infrastrutture digitali delle navi.
-
- Le principali tematiche affrontate sono state il ruolo e
l'importanza dei sistemi digitali che equipaggiano le navi moderne,
il panorama delle minacce informatiche che interessano i sistemi di
bordo e le potenziali conseguenze per il personale, le attuali
normative che guidano la disciplina informatica per il settore
marittimo, i principali modelli di attacco. Grazie al Full Bridge
Simulator del Cetena gli ufficiali hanno anche potuto applicare sul
campo le pratiche sicure da adottare per ridurre il verificarsi di
incidenti informatici e sviluppare la capacità di
identificare e reagire a un incidente informatico che impatti i
sistemi di plancia.
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|