- Lo scorso anno il traffico delle merci nel porto della Spezia
è diminuito del -15,6%
-
- I container sono stati pari a 1,17 milioni di teu (-16,7%)
-
Lo scorso anno il traffico delle merci nel porto di La Spezia è
diminuito del -15,6% essendo ammontato a 13,4 milioni di tonnellate
rispetto a 15,9 milioni di tonnellate movimentate nel 2019,
riduzione che si è prodotta principalmente nei primi tre
trimestri del 2020 con cali rispettivamente del -13,4%, -26,6% e
-11,7% sui corrispondenti periodi del 2019, contrazione che si è
attenuata nell'ultimo trimestre del 2020 nel corso del quale sono
state movimentate circa 3,3 milioni di tonnellate di carichi
(-9,4%).-
- Nell'intero 2020 il traffico delle merci varie è stato di
11,1 milioni di tonnellate (-17,0%), con un solo traffico
containerizzato che è stato pari a 1,17 milioni di teu
(-16,7%), di cui 588mila allo sbarco (-16,5%) e 585mila all'imbarco
(-16,9%), con un traffico di import-export che ha totalizzato 1,10
milioni di teu (-13,4%) e un traffico di transhipment di 69mila teu
(-48,3%). Il solo terminal La Spezia Container Terminal (LSCT) del
gruppo Contship Italia ha movimentato 1,08 milioni di teu (-17,0%),
mentre il Terminal del Golfo del gruppo Tarros ha movimentato 93mila
teu (-11,7%). Nel settore delle rinfuse liquide il traffico si è
attestato a 2,2 milioni di tonnellate (+3,3%) e in quello delle
rinfuse secche a 101mila tonnellate (-72,7%). Il traffico
crocieristico è stato di 54mila passeggeri (-91,3%).
-
- Nel solo quarto trimestre dello scorso anno il traffico delle
merci varie è stato di 2,9 milioni di teu (-9,8%), con un
traffico dei container pari a 332mila teu (-3,0%), il traffico delle
rinfuse liquide di 401mila tonnellate (+13,3%) e il traffico delle
rinfuse solide di 3mila tonnellate (-95,9%).
-
- Nell'intero 2020 il porto di Marina di Carrara, anch'esso
amministrato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure
Orientale, ha movimentato 2,6 milioni di tonnellate di merci
(-12,3%), di cui 2,5 milioni di tonnellate di merci varie (+6,8%),
incluse 1,3 milioni di tonnellate di carichi containerizzati
(+12,1%), 776mila di rotabili (+11,9%) e 443mila tonnellate di merci
convenzionali (-11,9%), e 147mila tonnellate di rinfuse solide
(-78,0%).
|