- Lo scorso mese i porti marittimi cinesi hanno movimentato un
traffico mai raggiunto in precedenza a febbraio
-
- Il traffico containerizzato è cresciuto del +34,0%
-
Lo scorso mese i porti cinesi hanno movimentato complessivamente
1,0 miliardi di tonnellate di merci, con un incremento del +24,4%
sul febbraio 2020. Il dato rappresenta il nuovo record di traffico
relativamente al mese di febbraio e il rilevante aumento è
frutto sia della comparazione con il febbraio 2020 quando il
traffico aveva segnato una flessione del -9,0% sullo stesso mese del
2019 a causa principalmente degli effetti dell'impatto della
pandemia di Covid-19 sull'economia e sugli scambi con l'estero della
Cina sia degli effetti delle festività legate al capodanno
cinese, ricorrenza che quest'anno è stata celebrata il 12
febbraio mentre l'anno precedente era caduta il 25 gennaio. Lo
scorso mese il solo traffico da e per l'estero nei porti cinesi è
ammontato a 356,5 milioni di tonnellate (+16,8%), cifra che
rappresenta il nuovo record per il mese di febbraio.-
- A febbraio i soli porti marittimi cinesi hanno movimentato un
totale di 690,9 milioni di tonnellate di carichi, dato che
rappresenta il nuovo record per questo mese e una crescita del
+18,2% sul febbraio 2020, di cui 317,5 milioni di tonnellate di
traffico internazionale (+16,1%), anch'esso nuovo record per il mese
di febbraio. Il traffico movimentato nei soli inland port nazionali
è stato di 312,6 milioni di tonnellate (+40,8%), di cui 39,0
milioni di tonnellate di merci internazionali (+22,9%), dati che
costituiscono entrambi il nuovo record relativo a febbraio.
-
- A febbraio 2021 i principali porti cinesi per volume di traffico
sono risultati essere Ningbo-Zhoushan con 88,3 milioni di tonnellate
(+22,0%), di cui 45,9 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+23,3%), Tangshan con 51,0 milioni di tonnellate
(+23,2%), di cui 23,9 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+6,0%), Shanghai con 47,9 milioni di tonnellate
(+31,9%), di cui 30,5 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+41,4%), Qingdao con 46,1 milioni di tonnellate
(+10,1%), di cui 34,1 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+9,9%), Rizhao con 40,8 milioni di tonnellate
(+10,5%), di cui 26,2 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+6,3%), Guangzhou con 38,7 milioni di tonnellate
(+7,1%), di cui 10,0 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+14,2%), Tianjin con 37,8 milioni di tonnellate
(+20,6%), di cui 21,9 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+14,2%), e Yantai con 31,7 milioni di tonnellate
(+15,3%), di cui 13,5 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (+29,0%).
-
- Quanto al solo traffico containerizzato, lo scorso mese il
totale movimentato dai porti cinesi è stato pari a 18,6
milioni di teu (+36,1%), che è il nuovo record per febbraio,
di cui 16,6 milioni di teu movimentati dai porti marittimi (+34,0%)
e 2,0 milioni di teu dai porti interni (+56,3%), entrambi nuovi
livelli record relativamente al mese di febbraio. Il più
consistente volume di traffico dei container è stato
movimentato dal porto di Shanghai con 3,4 milioni di teu (+48,3%)
seguito dai porti di Ningbo-Zhoushan con 2,3 milioni di teu
(+50,0%), Shenzhen con 2,1 milioni di teu (+73,6%), Qingdao con 1,5
milioni di teu (+14,1%), Guangzhou con 1,4 milioni di teu (+23,5%) e
Tianjin con 1,2 milioni di teu (+34,1%).
-
- Nel primo bimestre del 2021 il traffico complessivo delle merci
si è attestato a 2,30 miliardi di tonnellate, con un rialzo
del +20,3% sul primi due mesi dello scorso anno, di cui 1,53
miliardi di tonnellate movimentate dai porti marittimi (+14,0%),
incluse 628,2 milioni di tonnellate di traffico internazionale
(+10,4%), e 766,8 milioni di tonnellate dagli inland port (+35,4%),
incluse 82,5 milioni di tonnellate di traffico internazionale
(+17,8%). Il solo traffico dei container è stato pari
globalmente a 42,4 milioni di teu (+22,0%), di cui 37,7 milioni
movimentati dai porti marittimi (+21,0%) e 4,6 milioni di teu dai
porti interni (+31,0%).
|
|