testata inforMARE
Cerca
19 aprile 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Non di sola logistica
Porti, navi, treni, aerei, camion e infrastrutture possono rilanciare l'economia e cogliere le opportunità della globalizzazione? Alla sfida commerciale asiatica si aggiunge quella del Nord Africa
12 luglio 2010
C'è chi ritiene veritiera l'equazione che compensa il calo della manifattura e della produzione industriale con la crescita dei servizi, dell'innovazione e della logistica. Ciò che si perde da una parte - secondo costoro - si recupera dall'altra. È un'equazione con la quale si vuole eguagliare il peso della old economy a quello della new economy, bilanciando i beni materiali con quelli immateriali.

Le immense opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sia quelle informatiche che quelle applicate alla produzione e ai servizi, hanno aperto nuovi orizzonti. La caduta di barriere politiche e culturali ha fatto il resto ed è nata la globalizzazione. In 15-20 anni è stato compiuto il passo in avanti più lungo della storia: i continenti, le nazioni, le comunità sono più vicine e interconnesse. Molte barriere fisiche sono cadute. Molti ostacoli culturali vengono scavalcati. I problemi degli uni sono quelli degli altri. Ciò che accade in un luogo ha effetto a grande distanza. La new economy non è percepita come un fatto nuovo, ma come una rivoluzione a cui ci si oppone o che si asseconda.

Emblema di questa rivoluzione è la rete internet, che consente a chiunque pari condizioni di accesso e di diffusione di dati e informazioni. È un'opportunità sfruttata in tutto il globo. Tuttavia non occorre essere luddisti per percepire un'ostilità crescente nei confronti della globalizzazione.

Come riedizione accelerata dell'industrializzazione, porta con sé i medesimi timori e le stesse preoccupazioni. Disoccupazione e bassi livelli salariali, piaghe in precedenza attribuite allo sviluppo industriale, ora sono addebitate alla globalizzazione. La concorrenza non è più solo quella delle macchine, ma è portata pure da popolazioni, sistemi politici ed economici che si comportano in maniera differente e che in passato erano al di là di barriere tangibili o culturali che ora si stanno infrangendo.

Molti strati della società faticano a mantenere il proprio benessere e incontrano difficoltà anche maggiori nel ricavarlo percorrendo la difficile strada dell'innovazione. Per aumentare il proprio tenore di vita, o anche solo per conservarlo, il mondo occidentale è costretto a cercare ricchezza nella produzione di beni e servizi sempre più sofisticati.

Però sovente la capacità del prodotto innovativo di remunerare il suo ideatore è poco duratura e scarsa. L'hardware e il software, macchine e codici informatici all'avanguardia prodotti sino a qualche anno fa dalle nazioni avanzate, oggi sono realizzati nei Paesi in via di sviluppo. L'idea e il prodotto d'eccellenza hanno vita breve: in poco tempo vengono replicati da economie che non hanno ancora la capacità di proporre tali innovazioni. Spesso chi produce innovazione in una regione del mondo la applica a prodotti realizzati in un'altra parte del globo.

La new economy è svincolata da una sede fisica di produzione e le nuove tecnologie della logistica consentono alla old economy di produrre beni dove il costo della fabbrica e della manodopera è quasi irrisorio.

Per colmare il vuoto determinato dall'impoverimento della propria capacità produttiva, i Paesi avanzati si affidano all'high tech e alla logistica. La filosofia è progettare e importare beni realizzati all'estero.

Molti governi occidentali danno per persa la competizione con i Paesi asiatici sul fronte industriale. L'economia italiana, quella europea e americana soggiaciono alla concorrenza dell'Asia, dove ora gira il motore del mondo.

La società è in rapida trasformazione. L'economia cambia fisionomia e la logistica si adegua. Il sistema del trasporto e della distribuzione ha sfruttato il repentino aumento dei volumi di merci scambiati tra le nazioni per effetto della delocalizzazione delle attività produttive, ma recentemente ha accusato il forte impatto dell'accentuato calo del commercio causato dalla crisi economico-finanziaria.

I vari comparti del sistema sopportano in misura differente le conseguenze della recessione. Nel rigido settore ferroviario si manifestano ancora posizioni monopolistiche. L'autotrasporto è dilaniato dalla concorrenza che impera in alcune macroregioni, come quella europea. Il declino dell'economia ha colpito duramente il trasporto aereo e marittimo, che - oltre alla crisi - affrontano da anni le sfide della globalizzazione prima ancora che questa avesse un nome.

I porti seguono le vicissitudini dei mercati e del trasporto via mare. I porti di transhipment, che presentano più di altri caratteristiche industriali e che, oltre ai mercati, servono soprattutto le linee marittime, sono invece teatro di un fenomeno nuovo. Essenziale è l'economicità della funzione di trasbordo che svolgono, cioè di trasferimento dei container dalle navi madre che percorrono le lunghe rotte oceaniche alle navi feeder che distribuiscono i carichi ai porti vicini.

In Italia i nuovi terminal portuali meridionali, che fino a qualche anno fa erano considerati cardine logistico dei traffici marittimi tra Asia ed Europa per la loro posizione strategica sulle rotte che passano per Suez, vengono ora ritenuti fuori mercato e perdenti rispetto ai più recenti porti nordafricani, che svolgono la stessa funzione a costi inferiori.

Parrebbe segnato il destino di hub terminalistici costruiti pochi anni fa a servizio del sistema economico europeo: Gioia Tauro, Taranto e Cagliari in Italia, Algeciras e Valencia in Spagna, ma anche Malta e il porto del Pireo protesi verso un mercato, quello del Mediterraneo orientale e del Mar Nero, che il porto egiziano di Port Said, posto allo sbocco del canale di Suez, ha intenzione di fare suo.

Più a nord porti di destinazione finale come Genova, La Spezia, Venezia, Trieste, Barcellona e Marsiglia per reggere alla crisi si affidano ai loro storici bacini di mercato continuando a progettare infrastrutture utili a raggiungere territori più lontani. Però le tradizionali aree di mercato si stanno depauperando e non appaiono in grado di generare le risorse indispensabili per realizzare le infrastrutture necessarie ai porti per estendere il proprio raggio d'azione.

Con difficoltà l'Italia tenta di traforare la catena alpina per allungare le mani verso il cuore industriale dell'Europa e il suo bacino di consumo. Ma in seno alla stessa UE si moltiplicano coloro che ritengono economicamente inattuabile realizzare parti del sistema di reti infrastrutturali transeuropee TEN-T cui appartengono le gallerie con l'Italia.

Sembra giunto il momento in cui l'economia non è più capace di sviluppare quella logistica necessaria ad alimentarla. Tuttavia c'è chi è convinto che la logistica possa risollevare le sorti dell'economia.

Vessillifero di questa dottrina è il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino. Un programma televisivo di informazione giornalistica lo ha recentemente interrogato sulle opportunità offerte dalla progettata linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Lione. Giachino ha prospettato la crescita di grandi aree logistiche nel nord-ovest italiano. Ad imprenditori piemontesi e lombardi è stato chiesto quale sarà il futuro delle loro aziende. C'è chi ha risposto che intende spostare la propria attività all'estero, dove i costi sono inferiori. C'è chi ha confermato di aver ricevuto interessanti offerte per trasferire l'azienda nell'Est europeo oppure in Marocco.

Il Marocco e, in generale, il Nord Africa, sono tra le nuove sedi di delocalizzazione di imprese che cercano in tutti i modi di tagliare i costi per rimanere competitive. Su quelle coste del Mediterraneo stanno sorgendo anche i nuovi hub portuali di transhipment, dagli egiziani Alessandria, Damietta, El Dekheila, Port Said , agli algerini Algeri e Djen Djen, ai tunisini Radès ed Enfidha, al grande relay hub marocchino di Tanger Med. Tutti concorrenti temibili per i terminal di transhipment dell'opposto litorale del bacino.

La scorsa settimana a Porto Lotti (La Spezia) si è tenuto un convegno sul tema “Liguria porta d'Europa: opportunità per i porti delle due sponde del Mediterraneo” organizzato con l'obiettivo di avvicinare due coste mediterranee: quella del nord Africa (dall'Egitto al Marocco) e quella della Liguria. «Le delegazioni del Nord Africa - ha spiegato Alfredo Toti, presidente dell'azienda La Spezia Eps della Camera di Commercio - ci hanno mostrato i progetti di trasformazione e di rafforzamento delle loro strutture portuali: un'opportunità, questa, estremamente interessante per le nostre imprese cui si possono aprire, in quelle zone, nuove e proficue occasioni d'investimento. L'incontro ha dunque gettato basi solide per consolidare la presenza delle aziende spezzine e liguri sul mercato nordafricano».

Sulla base delle considerazioni precedenti c'è da chiedersi se le imprese liguri guardino alla sponda sud del Mediterraneo per cercare nuovi clienti o per trovare aree che le ospitino. Una risposta è giunta da Franco Aprile, presidente di Liguria International, che ha ricordato come, ad oggi, siano circa tremila le imprese che chiedono sostegno per proporsi sulle aree del Nord Africa.

I rappresentanti del Nord Africa - ha confermato il presidente dell'Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri - hanno illustrato i grandi progressi che stanno compiendo i rispettivi Paesi nell'ambito dei porti e della logistica e della necessità di una forma molto stretta di cooperazione economica con l'Italia. «In questo quadro - ha osservato Forcieri - il sistema dei porti liguri si pone come interlocutore privilegiato e principale rispetto alle opportunità che ci vengono offerte. Abbiamo caratteristiche e potenzialità uniche; i nostri mercati di riferimento sono quelli più ricchi e produttivi del Paese, da quelli dell'Italia centrale a quelli dell'Italia del Nord. Il nostro auspicio è quello di diventare sempre più “porta d'Europa” anche per le nazioni nordafricane».

Tuttavia la porta è un'apertura da cui si entra, ma dalla quale pure si esce. Quando non sono le grandi imprese che vanno in Nord Africa a realizzare importanti opere e infrastrutture, ma sono - come quelle citate dal programma televisivo - medie e piccole aziende in cerca di salvezza lo scenario diventa preoccupante. A queste società non bastano più una vantaggiosa collocazione geografica e una rete infrastrutturale capace di collegarle con i mercati quando stanno perdendo o hanno perduto la propria capacità di innovazione e di produzione e quando attorno a loro la capacità di consumo della regione sta scemando.

Per tornare all'assunto iniziale: da sole le infrastrutture e la logistica non appaiono in grado di compensare la riduzione della capacità di consumo e di produzione. L'equazione non sembra bilanciata.

Quella che prospetta uno sviluppo della logistica non connesso, ma sganciato dalla crescita dell'economia industriale, appare essere una politica che promette un avvenire improbabile non essendo in grado di definire soluzioni possibili.

Oggi la politica in Italia e in Europa si sviluppa principalmente secondo due assi portanti in contrapposizione tra loro: liberismo e autonomismo.

In un mercato globale il libero mercato propugnato dall'Unione Europea, che ha tra i suoi alfieri Mario Monti, cozza contro i mercati niente affatto liberi che le industrie trovano appena fuori dai confini comunitari. Uno dei principali effetti del radicalismo liberista è il trasferimento dei siti produttivi in nazioni in cui la manodopera costa meno e le leggi sul lavoro e sull'industria sono meno vincolanti. La globalizzazione ha accelerato vertiginosamente questa tendenza spinta da interessi spesso in contrasto con quelli delle economie dei Paesi avanzati.

L'UE appare ancorata ad una concezione di competizione economica che ha funzionato fino a quando sono mutati gli equilibri politici con la caduta del Muro di Berlino e con l'apertura dei confini cinesi alle imprese e ai capitali occidentali. Mosca ha capitolato al capitalismo e Pechino ha preso nella sua rete gran parte del sistema economico ansioso di delocalizzare.

Un sistema basato sulla competizione funziona dove ci sono regole che tutti devono rispettare. In questa iniziale fase della globalizzazione è di fatto impossibile imporre a tutti lo stesso schema di gioco ed è stravolta la cultura che mira alla liberalizzazione e alla concorrenza.

Sia il sistema economico labour-intensive che quello capital-intensive sono alla ricerca di regioni che presentino una relativa stabilità politica e che offrano minori costi di produzione. I capitali si concentrano dove la fiscalità è meno opprimente.

Alle regioni che assistono al depauperamento del proprio sistema industriale e finanziario non rimane altra possibilità che adeguarsi al nuovo gioco: la parte del sistema che si confronta con i concorrenti esteri è costretta ad abbassare i costi e l'altra parte, quella ancora protetta da prerogative monopolistiche, tende ad arroccarsi su rendite di posizione.

Su presunte o reali rendite di posizione e sulla convinzione di saper sfruttare le proprie potenzialità e risorse sembrano fondarsi le spinte autonomiste europee, che puntano a proteggere limitate comunità socio-economiche.

Chi parla di federalismo sovente ha in mente un sistema isolazionista o autarchico che mira a raccogliere i buoni frutti della propria terra ed è chiaramente inconsapevole del mutamento epocale in atto.

Ma le esigenze federaliste, autonomiste o secessioniste hanno un fondamento. Se globalizzazione vuol dire consegnare ad altri le chiavi della macchina che produce sostentamento e benessere, appare arduo convincere chichessia a disfarsi del proprio mezzo.

In uno scenario nel quale l'UE continua ad imporre ai propri cittadini e alle proprie imprese regole di libero mercato in un mercato globale che non è affatto libero non ci si può stupire della reazione della società e dell'economia, non disposti ad attendere che la Commissione Europea e i suoi partner convincano gli altri a confrontarsi ad armi pari. L'obiettivo di Bruxelles è futuribile, mentre il deterioramento del sistema socio-economico italiano ed europeo è rapido e, come tale, visibile agli occhi di tutti.

La crisi finanziaria, che recentemente ha scosso il fortino europeo con il pre-default della Grecia, ha costretto l'UE ad ammettere la necessità di fare sacrifici, cioè di diminuire gli standard sociali, i servizi e le tutele nei confronti dei propri cittadini.

Nessuna risposta politica è seguita all'iniziale ingente erogazione di fondi pubblici per tamponare il rischio di un collasso del sistema finanziario e al successivo appello-ordine rivolto agli Stati membri affinché taglino la spesa pubblica. Sicuri che, passata la tempesta, il motore ripartirà, nessuno ha prospettato strategie per lo sviluppo.

Il precetto rimane quello di sempre. L'Europa percorre imperterrita la stessa strada, certa della meta, sicura che per lo sviluppo coeso dell'Unione basti integrare le comunità connettendole con una rete di trasporto a servizio dei passeggeri e delle merci. La logistica prima di tutto.

L'avvicinamento delle comunità e la fluidificazione della circolazione di persone e beni, cioè la logistica, sono elementi essenziali per la coesione sociale ed economica. Ma non sono i soli, né i principali. Assolutamente non devono essere gli unici. Di sola logistica non si prospera e neppure si sopravvive.

Gli ostacoli, anche quelli all'apparenza insormontabili, si superano se oltre si intravede un traguardo. L'obiettivo additato dall'UE è quello di un mercato equo e sostenibile, meta difficile da raggiungere entro i confini comunitari ed obiettivo fantascientifico da conseguire a livello planetario. L'UE sembra aver spostato l'asticella troppo in alto e sono sempre di più quelli che rinunciano o si rifiutano di saltare.




Bruno Bellio
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Le associazioni internazionali dello shipping chiedono aiuto all'Onu per proteggere il trasporto marittimo
Londra
Sollecitati una maggiore presenza militare, missioni e pattugliamenti. Il mondo - scrivono in una lettera a Guterres - sarebbe indignato se quattro aerei di linea venissero sequestrati
A febbraio il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -42,8%
A febbraio il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -42,8%
Il Cairo
Tonnellaggio netto del naviglio in calo del -59,8%. Drastica riduzione del -53% del valore dei diritti di transito
Il World Shipping Council indica all'UE la strada per sostenere l'economia e i commerci
In Norvegia la costruzione dei due più grandi traghetti al mondo alimentati ad idrogeno
In Norvegia la costruzione dei due più grandi traghetti al mondo alimentati ad idrogeno
Brønnøysund/Gursken
Ordine della compagnia Torghatten al cantiere navale Myklebust
In calo del -1,4% il traffico delle merci nel porto di Rotterdam nel primo trimestre. Rialzo dei container
In calo del -1,4% il traffico delle merci nel porto di Rotterdam nel primo trimestre. Rialzo dei container
Rotterdam
Forte aumento (+29,0%) delle navi feeder in partenza dallo scalo olandese verso i porti del Mediterraneo
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -3,3%
San Pietroburgo
Drastica riduzione del traffico dei passeggeri negli scali portuali della Crimea
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -3,3%
Tytgat (SEA Europe): è urgentemente necessaria una strategia industriale marittima europea
Bruxelles
Tavola rotonda con rappresentanti delle istituzioni dell'Unione Europea
Joe Kramek sarà il prossimo presidente e CEO del World Shipping Council
Joe Kramek sarà il prossimo presidente e CEO del World Shipping Council
Washington/Bruxelles/Londra/Singapore
Subentrerà a fine luglio a Butler quando quest'ultimo andrà in pensione
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Anversa-Zeebrugge è cresciuto del +2,4%
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Anversa-Zeebrugge è cresciuto del +2,4%
Anversa
In aumento i container. Diminuzione degli altri carichi. I porti belgi, olandesi e tedeschi esortano i governi europei a far sì che le industrie rimangano in Europa
Partnership di HD Hyundai Heavy Industries e Anduril Industries nel campo della difesa marittima
Orange County/Seul
Previsti la progettazione, lo sviluppo e la produzione di nuovi tipi di sistemi navali autonomi
d'Amico International Shipping ordina due nuove navi cisterna LR1
Lussemburgo
Commessa al cantiere navale cinese Jiangsu New Yangzi Shipbuilding Co.
Global Infrastructure Partners rinuncia ad acquisire il 49% della malese MMC Port Holdings
New York
CMA CGM Air Cargo annuncia la sua prima linea transpacifica
Marsiglia
Tra l'estate e l'inizio del prossimo anno verranno presi in consegna tre aeromobili
Nel 2023 nuovo record storico annuale di traffico marittimo negli Stretti di Malacca e di Singapore
Nel 2023 nuovo record storico annuale di traffico marittimo negli Stretti di Malacca e di Singapore
Port Klang
Il precedente picco massimo era stato raggiunto nel 2018
HMM annuncia il quasi raddoppio della capacità della flotta entro il 2030
Seul
Previsti incrementi del +63% dei volumi trasportabili dalle portacontainer e del +95% nel settore delle rinfuse
Nel primo trimestre del 2024 il porto di Singapore ha movimentato dieci milioni di container (+10,7%)
Nel primo trimestre del 2024 il porto di Singapore ha movimentato dieci milioni di container (+10,7%)
Singapore
Il traffico complessivo delle merci è aumentato del +7,6%
L'Iran ha dato il via all'attacco a Israele con il sequestro della portacontainer MSC Aries
Londra/Manila
Le Aziende informano
ABB fornirà la sua soluzione per il Cold - Ironing nel Porto Internazionale di Portsmouth
Al via i lavori per la realizzazione del nuovo container terminal veneziano di Porto Marghera
Al via i lavori per la realizzazione del nuovo container terminal veneziano di Porto Marghera
Venezia
Potrà accogliere navi Panamax e avrà una capacità di traffico annua di un milione di teu
Il Senato francese ha approvato una proposta di legge per limitare il diritto di sciopero nei trasporti
Il Senato francese ha approvato una proposta di legge per limitare il diritto di sciopero nei trasporti
Lo scorso anno il traffico dei container a Malta è diminuito del -11,4%
Lo scorso anno il traffico dei container a Malta è diminuito del -11,4%
La Valletta
Crocieristi in crescita del +59,1%
Approvata dalla Commissione Trasporti del Congresso spagnolo una proposta per migliorare la competitività del Registro navale REC
Madrid
Plauso dell'ANAVE. Il numero di navi mercantili di bandiera nazionale è sceso al minimo storico
In crescita gli attacchi dei pirati contro le navi
In crescita gli attacchi dei pirati contro le navi
Londra
Recrudescenza della pirateria somala
Assarmatori, bene il decreto che delega le verifiche di sicurezza ad organismi riconosciuti
Roma
Messina: un concreto passo avanti nell'ottica di una sempre maggiore competitività della bandiera italiana
Le Aziende informano
Protocollo d'intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e l'Escola Europea di Intermodal Transport
Il traffico marittimo nel canale di Panama dovrebbe gradualmente normalizzarsi da qui al 2025
Balboa
L'inizio della stagione delle piogge, atteso a fine mese, dovrebbe consentire di elevare da 27 a 36 il numero di transiti delle navi
Lo scorso anno sulle navi da crociera mondiali si è imbarcato il numero record di 31,7 milioni di passeggeri (+55,4%)
Lo scorso anno sulle navi da crociera mondiali si è imbarcato il numero record di 31,7 milioni di passeggeri (+55,4%)
Miami
Superato il picco storico dell'anno pre-pandemia del 2019
Aggiornamento delle norme che disciplinano il servizio di ormeggio
Roma
Ok del governo al decreto che istituisce la società pubblica per gestire le autostrade statali a pedaggio
Accordo tra Mercitalia Logistics e Logtainer per lo sviluppo di servizi intermodali che integrano trasporto su ferro, gomma e mare
DFDS compra l'intero network di servizi di autotrasporto tra la Turchia e l'Europa della Ekol Logistics
Copenaghen
Transazione del valore di 260 milioni di euro
Quest'anno nei porti italiani sono attesi 13,8 milioni di crocieristi
Miami
Cemar prevede un nuovo record di traffico che sarà infranto già nel 2025 con 13,9 milioni di passeggeri
Africa Morocco Link ha cambiato proprietà
Casablanca/Atene
Il 51% del capitale è passato da Bank of Africa a CTM e il 49% da Attica a Stena Line
NCL ordina a Fincantieri quattro nuove navi da crociera con lettera di intenti per altre quattro unità
Miami
Quattro unità da 77mila-86mila tsl e quattro da 200mila tsl verranno consegnate tra il 2026 e il 2036
In calo l'interscambio commerciale fra Svizzera e Italia
Berna
Nei primi tre mesi del 2024 flessione delle esportazioni elvetiche. Stabili le importazioni
Porto di Napoli, urto del traghetto veloce Isola di Procida contro una banchina
Napoli
Circa trenta feriti lievi tra i passeggeri
Convocato per il 23 aprile un incontro al MIT sui lavoratori portuali ex TCT
Taranto
I sindacati avevano sollecitati chiarimenti sul futuro dei 330 iscritti alla Taranto Port Workers Agency
Il molo di Levante esterno del porto di Arbatax è tornato pienamente operativo
Cagliari
Nell'agosto 2020 era stato urtato dal traghetto “Bithia”
Il porto di Los Angeles ha chiuso il primo trimestre con una crescita del +29,6% del traffico dei container
Los Angeles
Prevista una prosecuzione del trend positivo
Stabile il valore dei ricavi di ABB nel primo trimestre
Zurigo
I nuovi ordini sono calti del -5,0%. A fine luglio Rosengren lascerà la carica di CEO a Wierod
La crisi della Cooperativa Unica Lavoratori del Porto Flavio Gioia ufficializzata alle istituzioni e ai sindacati
Salerno
USB Mare e Porti, quello che sta succedendo nel porto di Salerno è frutto delle pressioni degli armatori
Euronav vende la propria società di ship management alla Anglo-Eastern
Anversa/Hong Kong
Gestisce la flotta di navi cisterna della compagnia di Anversa
Genova Industrie Navali ha acquisito una chiatta sommergibile della capacità di carico di 14.000 tonnellate
Genova
Può essere impiegata anche come bacino galleggiante per il varo di manufatti fino a 9.800 tonnellate
Venice Cold Stores & Logistics ottiene la qualifica di deposito fiscale per vini e spumanti
Venezia
Ampliamento dei servizi offerti alle imprese del settore vitivinicolo
Gasparato sollecita ad esentare gli immobili degli interporti dal pagamento dell'Imu
Nola
Il presidente dell'Unione Interporti Riuniti ha avvertito che con i cantieri PNRR l'intermodalità ferroviaria è a rischio
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Hapag-Lloyd programma futuri investimenti per espandere l'attività nei settori dei terminal e dell'intermodalità
Amburgo
Tra i mercati, la compagnia incentra l'attenzione su Africa, India, sud-est asiatico e Pacifico
Istituito un consorzio per decarbonizzare i trasporti sulla rotta del Pacifico settentrionale
Vancouver
È formato da nove imprese ed enti ed è aperto ad altri partner
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +16,4%
Long Beach
A marzo l'incremento è stato del +8,3%
Consegna dei lavori di consolidamento della diga foranea del porto di Catania
Catania
Appalto del valore di 75 milioni di euro
Piano per migliorare a Genova e Savona i collegamenti delle ferrovie con terminal crociere e aeroporto
Genova
È stato presentato oggi nel capoluogo ligure
Dal 10 al 12 maggio alla Spezia si terrà “DePortibus - Il festival dei porti che collegano il mondo”
La Spezia
Il programma prevede eventi tecnici e proposte culturali
Nel porto keniano di Lamu sono arrivate tre nuove gru STS
Mombasa
Potranno lavorare su portacontainer della capacità di oltre 18mila teu
Cento nuovi camion IVECO alimentati ad HVO nella flotta della Smet
Torino
Verranno presi in consegna nel corso di quest'anno
Nei primi tre mesi di quest'anno le merci trasportate su rotaia tra Cina ed Europa sono aumentate del +10%
Pechino
Operati 4.541 treni (+9%)
Nel primo trimestre del 2024 il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -2,3%
Hong Kong
A marzo la flessione è stata del -10,6%
Il terminale di rigassificazione FSRU Toscana ha lasciato Livorno diretto a Genova
Livorno
Nello scalo ligure e poi a Marsiglia verranno effettuati interventi di manutenzione
Confermata a Rimorchiatori Riuniti Porto di Genova la concessione dei servizi di rimorchio nel porto di Genova
Genova
Previsti investimenti per 35 milioni di euro per rinnovare la flotta
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi della OOIL sono diminuiti del -9,0%
Hong Kong
I container trasportati dalla flotta della OOCL sono aumentati del +3,4%
Mattioli (Federazione del Mare) rilancia il ruolo propulsivo dei cluster marittimi
Roma
Oggi si celebra la Giornata Nazionale del Mare e della cultura marinara
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi di Yang Ming e WHL sono cresciuti del +18,5% e +8,1%
Keelung/Taipei
A marzo gli incrementi sono stati pari rispettivamente a +20,3% e +8,6%
Nel 2023 il traffico merci movimentato dal gruppo Ferrovie dello Stato è calato del -2,0%
Roma
Il Polo Logistica ha registrato una perdita netta di -80 milioni di euro, in miglioramento di 63 milioni
Porto di Genova, inaugurati nuovi locali di Stella Maris presso Stazioni Marittime
Genova
Sono destinati al benessere e alla socializzazione dei marittimi in transito nella Superba
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 aprile partirà la sesta edizione degli “Italian Port Days”
Roma
Anche quest'anno il progetto è stato diviso in due sessioni: la prima in primavera e la seconda dal 20 settembre al 20 ottobre
Il 16 aprile a Nola il convegno nazionale dell'Unione Interporti Riuniti
Nola
Evento “Interporti al centro. Una rete strategica per l'Italia”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Iran says MSC Aries vessel seized for 'violating maritime laws'
(Reuters)
Le transport maritime national navigue à vue
(Aujourd'hui Le Maroc)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
La tedesca Dachser ha acquisito la connazionale Brummer Logistik
Kempten
L'azienda è specializzata nella logistica dei prodotti deperibili
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi della Evergreen sono aumentati del +32,6%
Taipei
A marzo l'incremento è stato del +36,5%
Patto di cooperazione tra le associazioni dei porti e delle compagnie traghetto della Grecia
Il Pireo
Tra le attività, accertarsi che le banchine portuali siano adeguate alle nuove tecnologie navali
Nel 2023 il traffico delle merci nei porti del Lazio è calato del -5,7%. Record delle crociere
Civitavecchia
Passeggeri dei servizi di linea in crescita del +10,0%
RINA collaborerà allo sviluppo sostenibile dei porti e dello shipping dell'Indonesia
Genova
Contratto con la Banca Mondiale
A Udine l'Officina Manutenzione Rotabili di FVG Rail è stata dotata di un tornio in fossa
Udine
Ok dell'assemblea di Interporto Padova alla fusione per incorporazione del Consorzio Zip
Padova
Aumento di capitale di oltre 7,8 milioni di euro suddiviso tra Comune, Provincia e Camera di Commercio
La turca Arkas ordina quattro portacontainer da 4.300 teu a Guangzhou Wenchong Shipyard
Izmir
Al via un investimento di 240 milioni di dollari
Deutsche Bahn avrebbe sollecitato un gruppo di potenziali offerenti a presentare proposte per acquisire DB Schenker
New York
L'invito rivolto, tra gli altri, a DSV, Maersk e MSC
Interferry chiede ai governi di usare gli introiti della carbon tax per dotare le banchine portuali del cold ironing
Victoria
Corrigan: «imperativo che l'estesa installazione di impianti OPS sia intrapresa con urgenza»
Corsi di formazione per gli equipaggi di GNV per evitare le collisioni con cetacei e tartarughe marine
Genova
Realizzati assieme all'ente di ricerca Fondazione CIMA, promuovono anche la tutela della biodiversità
DP World e Rumo realizzeranno un nuovo terminal per cereali e fertilizzanti nel porto di Santos
Curitiba/Dubai
Previsto un investimento di quasi 500 milioni di dollari
La singaporiana ONE ristrutturerà il servizio feeder tra l'Adriatico e l'Egitto
Singapore
Verranno inclusi scali a Trieste e al Pireo
Oltre 700mila crocieristi approdati nel 2023 alla Spezia hanno speso complessivamente 71,2 milioni di euro
La Spezia
Il 68,3% di questa somma per l'acquisto dei tour organizzati
Nuovi servizi ferroviari di Rail Cargo Group tra l'Austria, la Germania e l'Italia
Vienna
Incremento della frequenza delle partenze sulla linea Duisburg-Villach-Lubiana
Altre cinque gru di banchina ULCV per il porto malese di Tanjung Pelepas
Gelang Patah
Sono state ordinate alla cinese ZPMC
L'11 aprile partirà la sesta edizione degli “Italian Port Days”
Roma
Anche quest'anno il progetto è stato diviso in due sessioni: la prima in primavera e la seconda dal 20 settembre al 20 ottobre
I sistemi di guida autonoma garantiscono benefici alle società di autotrasporto e ai conducenti, assicurano dalla Cina
Shanghai
Deshun Logistics sperimenta le tecnologie di Inceptio Technology in viaggi commerciali
Nel primo bimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -7,8%
Taranto
Decisa flessione dl -22,4% a febbraio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile