Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:14 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXIV - Numero 29 FEBBRAIO 2016
LOGISTICA
CONTINUANO LE VOCI SU IMPORTANTI ACQUISIZIONI NELLA LOGISTICA
Può anche darsi che la DPDHL (Deutsche Post DHL) abbia "inequivocabilmente" smentito le recenti illazioni secondo cui il gruppo sta valutando la possibile vendita delle proprie operazioni di spedizione e trasporto merci - la DHL Global Forwarding/Freight - ma continuano a circolare voci in ordine alle attività relative ad imminenti fusioni ed acquisizioni nell'ambito dell'assai frammentato settore globale delle spedizioni e della logistica.
L'attenzione si è adesso spostata sul tentativo di capire se ci sia del vero nelle voci non confermate e riportate dai media secondo le quali sarebbe in vista un altro potenziale mega-accordo, ai sensi del quale la K+N (Kuehne+Nagel) acquisterebbe in tutto o in parte la CEVA Logistics.
Gli analisti affermano che la CEVA - appartenente alla finanziaria privata Apollo dal 2006 - non ha ancora prodotto il tipo di rendimenti che i gestori dell'investimento si aspettavano di ricavare.
Ciò ha alimentato le voci secondo cui la Apollo ha in programma un imminente percorso di uscita allo scopo di ridurre le sue perdite.
La CEVA Logistics ha dichiarato a Lloyd's Loading List che non c'è "alcuna sostanza" nei rapporti secondo cui il suo proprietario, la Apollo, sarebbe in trattative con la K+N in ordine ad una possibile vendita del gruppo logistico, mentre da parte sua la K+N ha dichiarato: "In linea di principio, noi non commentiamo le voci".
Nel corso di un'intervista con Lloyd's Loading List nella quale si è parlato delle attività di consolidamento, fusioni ed acquisizioni nel settore, Rob Riddleston, responsabile dell'ufficio trasporti e logistica della Barclays Corporate Banking, ha detto: "La CEVA è un affare molto buono, un affare assai grande, ma naturalmente è gravata da un enorme ammontare di debiti.
Sono cinque o sei anni in realtà che la Apollo sta cercando il modo di uscire dalla CEVA.
Ci sono state voci secondo cui essi la cosa poteva essere stata ventilata, ma non penso che questo sia mai stato davvero il caso.
La K+N non ha proprio nessun debito se si guardano i suoi conti.
Essa dispone della potenza di fuoco finanziaria per una importante acquisizione".
Peraltro, Riddleston ha spiegato che il gigante svizzero delle spedizioni e della logistica era stato relativamente conservatore in passato riguardo alle attività di fusioni ed acquisizioni, sebbene abbia sottolineato che un potenziale accordo "potrebbe essere interessante".
Ha poi aggiunto: "Le due società sono entrambe fra i primi dieci operatori mondiali.
La CEVA ha conseguito un solido profilo relativo alla logistica contrattuale mentre la K+N si concentra in misura maggiore sulle spedizioni di merci per via aerea e marittima.
Questa potrebbe essere una buona combinazione, ma forse potrebbe esserci una eccessiva sovrapposizione in varie parti di attività ed in molte localizzazioni geografiche.
Riddleston sottolinea come la Apollo, quale finanziaria privata, potrebbe avere bisogno di privarsi della CEVA ad un dato momento.
"Bisogna che ciò avvenga al momento giusto ed al prezzo giusto.
Fondamentalmente, la CEVA è un buon affare, ma il fatto è che è strozzata da troppi debiti".
Commentando in ordine alle attività di consolidamento, fusioni ed acquisizioni nel trasporto merci e nella logistica in generale, Riddleston sostiene che adesso questa è una caratteristica assai consolidata nel settore.
"La sola cosa che mi sorprende è che le cose non siano avvenute un po' più alla svelta di quanto non lo abbiano fatto.
Ritengo che il consolidamento ci voglia per molti soggetti e di sicuro per quelli di medie dimensioni.
Si deve essere di nicchia o sicuramente continentali, ma non necessariamente globali.
Occorre avere una certa dimensione per fornire ai clienti quello che vogliono e competere in modo efficiente dal punto di vista dei costi.
Penso che il processo di consolidamento continuerà negli anni a venire".
Riddleston aggiunge che potrebbe continuare ad esserci spazio per piccoli operatori di nicchia specializzati in una particolare area a sviluppo verticale o geografica.
"E questo non è proprio tipico degli operatori globali".
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore