Ad aprile il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,9% |
A Napoli crescita del +3,6%. A Salerno calo del -11,8%
|
Nel primo trimestre il traffico delle merci nel porto di Napoli è aumentato del +11,6%, mentre a Salerno è calato del -12,5% |
Ripresa nel settore dei passeggeri
|
A febbraio crescita del traffico delle merci nel porto di Napoli, calo a Salerno |
Complessivamente gli scali dell'AdSP del Tirreno Centrale hanno movimentato 2,5 milioni di tonnellate di carichi (-1,2%)
|
Stabile a gennaio il traffico nei porti dell'AdSP del Tirreno Centrale |
A Napoli registrata una crescita del +15,2% e a Salerno una diminuzione del -14,1%
|
Nel primo trimestre di quest'anno è aumentata la connessione dell'Italia alla rete di trasporti marittimi containerizzati mondiali |
Tra i principali porti nazionali, Gioia Tauro ha registrato una crescita del +0,9%, Genova un calo del -10,1%, La Spezia una diminuzione del -1,9% e Trieste un rialzo del +2,9%
|
L'Istat ha analizzato l'impatto della pandemia sull'attività dei porti italiani |
Considerevole sul segmento dei passeggeri; meno rilevante sulle merci
|
Nel 2021 il traffico delle merci movimentato dai porti italiani è tornato quasi al livello del 2019 |
Giampieri (Assoporti): l'imprevedibilità del conflitto tra Russia e Ucraina sta creando ed è destinata a creare ulteriori cambiamenti nei flussi delle merci ma anche nel traffico passeggeri
|
Nell'ultimo trimestre del 2021 il traffico delle merci nel porto di Napoli è salito del +9,5%, mentre a Salerno è calato del -3,4% |
L'intero anno è stato chiuso dai due scali con incrementi rispettivamente del +9,4% e +5,7%
|