Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:35 GMT+2
TRASPORTO MARITTIMO
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Atene
5 agosto 2025
Global Ship Lease (GSL), compagnia noleggiante una flotta di 69
portacontainer di proprietà, ha chiuso il secondo trimestre
del 2025 con ricavi record pari a 191,9 milioni di dollari, con un
incremento del +9,6% sullo stesso periodo dello scorso anno e un
aumento di 884mila dollari rispetto al record precedente stabilito
nel primo trimestre del 2025. Nel periodo aprile-giugno di
quest'anno i ricavi base time charter sono stati pari a 188,5
milioni (+8,7%). L'utile operativo è ammontato a 101,8
milioni (+8,4%) e l'utile netto a 95,4 milioni di dollari (+8,4%).
Commentando questi risultati, il presidente esecutivo di GSL,
George Youroukos, ha reso noto che nella prima metà del 2025
la compagnia ha stretto contratti di noleggio per un valore
complessivo pari a quasi 400 milioni di dollari elevando il
fatturato contrattualizzato a 1,73 miliardi di dollari e assicurando
per il 2025 una copertura dai contratti pari al 96% e per il 2026
pari al 75%. Al 31 marzo scorso la maggior quota degli 1,87 miliardi
di dollari di ricavi contrattualizzati era nei confronti della
compagnia di navigazione tedesca Hapag-Lloyd (27% del totale)
seguita dalla danese Maersk (25%), dalla francese CMA CGM (18%),
dall'elvetica MSC (13%), dall'israeliana ZIM (8%), dalla cinese
COSCO/OOCL (7%) e dalla singaporiana ONE (2%).
Youroukos ha sottolineato che le prospettive future per
l'attività della GSL sono promettenti anche in considerazione
dell'attuale scenario mondiale. «Nel volatile contesto
successivo al Liberation Day di inizio aprile, a sua volta preceduto
da un'impennata delle spedizioni di merci mirate ad anticipare gli
imminenti dazi - ha spiegato riferendosi al giorno in cui il
presidente americano Donald Trump ha annunciato un programma di
applicazione di “dazi reciproci”
(
del 3
aprile 2025) - sia il mercato del trasporto merci
containerizzato che quello dei noli hanno vissuto una sorta di vuoto
d'aria, dato che le parti della supply chain si sono focalizzate
quasi esclusivamente sulla risoluzione di sfide tattiche a breve
termine, sospendendo gli impegni a lungo termine relativi alla
capacità di trasporto o al capitale oltre quanto sembrava
necessario per l'immediato futuro. Nel frattempo, con il recente
cauto ottimismo sul Mar Rosso e un potenziale percorso verso la
normalizzazione che sono stati minati dai molteplici attacchi
Houthi, sembra probabile che l'estesa deviazione attorno al Capo di
Buona Speranza continuerà ad allungare la durata dei viaggi,
mentre la volatilità macroeconomica continua ad influire
sull'efficienza della supply chain, aumentando così il numero
di navi necessarie per trasportare una determinata quantità
di merci. Date queste dinamiche, nonché la continua reazione
di alti e bassi della domanda di trasporto merci all'imposizione,
alla modifica o al rinvio dei dazi, siamo estremamente lieti di
disporre di un'ampia copertura di noli a termine, di un bilancio
solido e di una flotta che offre ai nostri clienti la flessibilità
operativa e le opzioni di cui hanno bisogno».
Nell'intero primo semestre del 2025 i ricavi della GSL si sono
attestati a 382,8 milioni di dollari, in crescita del +8,0% sulla
prima metà dello scorso anno, di cui 376,3 milioni generati
dai contratti di noleggio (+7,0%). L'utile operativo è stato
di 230,3 milioni (+20,6%) e l'utile netto di 218,8 milioni di
dollari (+21,6%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore