Nel primo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ancona è aumentato del +21,7% |
Ripresa del +24% dei passeggeri
|
L'AdSP del Mare Adriatico Centrale alla ricerca del nuovo segretario generale |
Pubblicato l'avviso per l'individuazione di soggetti idonei all'affidamento dell'incarico
|
Il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Centrale ha approvato il bilancio consuntivo 2021 |
L'esercizio si è chiuso con un avanzo della gestione corrente di 3,4 milioni di euro
|
Nel primo trimestre di quest'anno è aumentata la connessione dell'Italia alla rete di trasporti marittimi containerizzati mondiali |
Tra i principali porti nazionali, Gioia Tauro ha registrato una crescita del +0,9%, Genova un calo del -10,1%, La Spezia una diminuzione del -1,9% e Trieste un rialzo del +2,9%
|
Passaggio di consegne al vertice dell'AdSP del Mare Adriatico Centrale |
Il commmissario, l'ammiraglio Giovanni Pettorino, lascia la guida dell'ente al nuovo presidente Vincenzo Garofalo
|
L'Istat ha analizzato l'impatto della pandemia sull'attività dei porti italiani |
Considerevole sul segmento dei passeggeri; meno rilevante sulle merci
|
Nel 2021 il traffico delle merci movimentato dai porti italiani è tornato quasi al livello del 2019 |
Giampieri (Assoporti): l'imprevedibilità del conflitto tra Russia e Ucraina sta creando ed è destinata a creare ulteriori cambiamenti nei flussi delle merci ma anche nel traffico passeggeri
|