Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:23 GMT+2
TRASPORTO MARITTIMO
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Amburgo
14 agosto 2025
Dopo l'ultimo picco registrato nell'ultimo trimestre dello
scorso anno, nel secondo trimestre del 2025 i ricavi della
Hapag-Lloyd sono ulteriormente diminuiti rispetto al trimestre
precedente attestandosi a 4,63 miliardi di euro, con un aumento del
+2,0% sul trimestre aprile-giugno dello scorso anno. Il solo
segmento del trasporto marittimo containerizzato ha realizzato
ricavi pari a 4,54 miliardi, con un contenuto rialzo del +2,0%
nonostante i volumi di carichi in container trasportati dalla flotta
della compagnia tedesca abbiano segnato un consistente aumento del
+12,4% essendo stati pari ad oltre 3,4 milioni di teu, incremento
che è stato contrastato dalla riduzione del valore medio dei
noli marittimi che nel secondo trimestre di quest'anno è
risultato pari a 1.324 dollari/teu (-6,9%). I ricavi generati dai
terminal portuali del gruppo, attività che è
realizzata sotto il marchio Hanseatic Global Terminals, è
ammontato a 119 milioni di euro (+15,5%).
I costi delle attività di trasporto hanno totalizzato
3,47 miliardi di euro (+10,0%), inclusi 1,80 miliardi di costi di
movimentazione dei carichi (+19,7%), 457,1 milioni di costi relativi
alle attrezzature e al loro riposizionamento (+15,4%), 615,1 milioni
di costi relativi alle navi ed ai viaggi ad eccezione dei costi del
bunker (+9,7%), costi per il combustibile e per le emissioni che
sono diminuiti del -8,6% scendendo a 606,3 milioni di euro. Il
margine operativo lordo è stato di 711,2 milioni di euro
(-25,5%), con un contribuito di 673 milioni dall'attività di
trasporto marittimo dei container (-26,9%) e di 39 milioni dai
terminal (+14,7%). L'utile operativo è stato di 156,0 milioni
(-65,3%), con apporti dai due principali settori d'attività
pari rispettivamente a 136 milioni (-68,7%) e 20 milioni di euro
(+25,0%). L'utile netto trimestrale è stato di 262,8 milioni
di euro (-39,4%).
Nel periodo aprile-giugno del 2025 il maggior volume di carichi
containerizzati è stato trasportato dalla flotta sulle rotte
tra Asia ed Europa ed è risultato pari a 1,01 milioni di teu
(+17,2%), attività che ha generato ricavi pari a 1,04
miliardi di euro, con un calo del -11,7% causato dalla riduzione del
-20,0% del valore medio dei noli che è risultato pari a 1.178
dollari/teu. Sulle rotte transpacifiche sono stati trasportati
995mila teu (+22,5%), attività che ha prodotto ricavi pari a
1,24 miliardi di euro (+1,8%) con un valore medio dei noli che è
stato di 1.427 dollari/teu (-11,6%). I servizi di linea della
compagnia sulle rotte transatlantiche hanno trasportato 720mila teu
(+3,3%) e in questo mercato i ricavi sono ammontati a 946 milioni di
euro (+0,3%) con un valore medio dei noli che è stato di
1.491 dollari/teu (+2,3%). Sulle rotte con l'Africa e su quelle
intra-regionali sono state trasportate merci in contenitori pari a
719mila teu (+3,9%) e quest'attività ha generato ricavi pari
a 769,4 milioni di euro (+9,3%) con un valore medio dei noli pari a
1.221 dollari/teu (+11,5%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore