
Il cantiere navale di Monfalcone del gruppo Fincantieri è
stato visitato dal commissario europeo per i Trasporti sostenibili e
il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, che è stato accolto
dall'amministratore delegato e direttore generale dell'azienda
navalmeccanica, Pierroberto Folgiero, dal direttore generale della
Divisione Navi Mercantili, Luigi Matarazzo, e da Davide Cucino, SVP
EU & NATO Affairs. L'agenda della visita ha previsto un
confronto con Marine Interiors e Fincantieri Ingenium, seguito da un
focus sul cantiere presentato dal direttore Cristiano Bazzara. La
delegazione ha poi visitato le aree produttive e una nave in
costruzione.
Fincantieri ha reso noto che nel corso dell'incontro è
emersa la necessità di rafforzare ulteriormente la
competitività della cantieristica europea, consolidandone la
leadership nelle navi ad alto valore aggiunto e recuperando segmenti
strategici, in risposta alla concorrenza asiatica. È stata
inoltre ribadita la dimensione duale dell'industria, fondamentale
per la difesa e la sicurezza europee, con particolare attenzione al
dominio della subacquea e alla protezione delle infrastrutture
critiche. Centrale anche il ruolo dell'innovazione nella transizione
sostenibile e digitale, con focus sulle tecnologie di
decarbonizzazione - incluse soluzioni di lungo periodo come idrogeno
e nucleare - e sulle iniziative in ambito digitale. A tal proposito
il commissario Tzitzikostas ha annunciato che «nella prossima
Strategia industriale marittima dell'UE, che presenterò
all'inizio del 2026, la Commissione Europea definirà azioni
per rafforzare la competitività, la resilienza, l'innovazione
e la leadership tecnologica del settore».