
Con la piena entrata in vigore il prossimo primo gennaio
dell'applicazione all'industria dello shipping dell'ETS, il sistema
di scambio di quote di emissioni dell'Unione Europea, con le
compagnie di navigazione che dovranno restituire quote che
copriranno il 100% delle loro emissioni rispetto al 70% nel 2025 e
al 40% nel 2024, la compagnia containerizzata Hapag-Lloyd prevede di
aumentare di circa il +45% il valore del soprannolo applicato per
questa norma, surcharge - ha specificato oggi il vettore marittimo
tedesco - che sarà adeguato per riflettere la transizione
verso la copertura del 100% delle emissioni delle emissioni di CO2
per tutti i viaggi che scalano porti entro dell'UE e il 50% di
quelle prodotte dai viaggi tra porti UE e porti extra-UE.