
Dopo il calo del -4,3% registrato nel primo trimestre di
quest'anno, nel trimestre successivo il traffico delle merci nel
porto di Trieste ha segnato una crescita del +3,7% essendo ammontato
a 15,2 milioni di tonnellate rispetto a 14,6 milioni di tonnellate
nel secondo trimestre del 2024. Il rialzo è stato determinato
dall'aumento del +11,6% delle rinfuse liquide attestatesi a 11,1
milioni di tonnellate e vi ha contribuito anche l'incremento del
+29,6% delle rinfuse solide salite a più di 25mila
tonnellate. In diminuzione, invece, le merci varie che hanno
totalizzato 4,0 milioni di tonnellate (-13,2%), con un solo traffico
dei container che è stato pari a 145mila teu (-31,9%), di cui
130mila teu allo sbarco-imbarco (-4,7%) e 16mila teu in transito
(-79,5%). In flessione anche il traffico crocieristico che è
stato di 104mila passeggeri (-13,1%).
Nel primo semestre del 2025 il traffico complessivo delle merci
è stato di 28,7 milioni di tonnellate, con una lieve
contrazione del -0,2% sulla prima metà dello scorso anno.
Pressoché stabili le rinfuse liquide con 19,8 milioni di
tonnellate (-0,3%), mentre le rinfuse secche sono calate del -8,0% a
54mila tonnellate. Invariato anche il volume di merci varie che è
risultato pari a 8,9 milioni di tonnellate (+0,2%), con un traffico
dei container che è ammontato a 383mila teu (-1,7%) - inclusi
274mila teu allo sbarco-imbarco (+5,3%) e 109mila teu in transito
(-15,9%) - e con un traffico ro-ro che è stato pari a 155mila
unità (+5,3%). Il traffico crocieristico ha accusato una
flessione del -13,9% essendo stato di 107mila passeggeri.
Nei primi sei mesi del 2025 il porto di Monfalcone ha
movimentato 2,3 milioni di tonnellate di merci (+37,9%), di cui
principalmente 1,9 milioni di tonnellate di rinfuse solide (+45,5%).