
Le napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello hanno stretto
una partnership per realizzare collaborativamente il progetto di
ricerca industriale e sviluppo sperimentale TRITONE, che mira a
sviluppare un'innovativa stazione ecologica mobile con lo scopo di
far fronte al problema del trattamento delle acque reflue delle
navi. Obiettivo del progetto, che si concluderà a settembre,
è di ottenere acqua pulita con un contenuto di olio inferiore
a 5 ppm, in linea con quanto richiesto dall'International Maritime
Organization (IMO), secondo cui, per poter essere scaricate in mare
aperto, le acque di sentina devono avere al massimo una
concentrazione di idrocarburi totali pari a 15 ppm. La piattaforma
si prefigge di essere un sistema completo e autonomo, in grado di
operare direttamente in prossimità delle imbarcazioni,
eliminando la necessità di trasferire le acque di sentina a
impianti remoti.
La società Gruppo Riunito Sbarco Cenere, capofila del
progetto, apporta all'iniziativa la sua consolidata esperienza nel
settore della raccolta dei rifiuti marittimi portuali e la
conoscenza delle esigenze operative e delle sfide logistiche legate
alla gestione dei rifiuti portuali, mentre la startup Iello è
attiva nello sviluppo di soluzioni software avanzate per il
tracciamento dei processi produttivi, competenza cruciale per la
creazione del “cervello” digitale della piattaforma che
consentirà un monitoraggio in tempo reale, una gestione
automatizzata del processo di trattamento e la raccolta di dati
preziosi per l'ottimizzazione e la conformità normativa.
L'iniziativa, sostenuta dall'ecosistema “ECOSISTER
Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”,
finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca
nell'ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso il bando a cascata a favore
delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 5 - “Circular economy and
blue economy”, con responsabile tecnico l'Università
degli Studi di Ferrara, è finalizzata a rafforzare la
collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema
pubblico-privato della ricerca presente nella Regione
Emilia-Romagna.