
Fondazione Fincantieri e Università Luiss Guido Carli
hanno annunciato l'avvio del progetto SUBCAP (SUBsea CAbles
Protection) per promuovere una ricerca giuridica multilivello e
multidisciplinare per l'individuazione del quadro regolatorio per la
protezione delle infrastrutture critiche sottomarine. L'iniziativa,
affidata al centro di ricerca “Law and Governance: Compliance,
Security and Sustainability”, presieduto dalla professoressa
Paola Severino, si inserisce nel quadro delle attività
promosse da Fincantieri nell'ambito della sicurezza marittima e
rappresenta un ulteriore tassello di un impegno continuo volto a
rafforzare il dialogo e la cooperazione con il mondo accademico, con
l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e
avanzate.
La collaborazione intende contribuire alla definizione di un
quadro normativo chiaro e coerente per la protezione delle
infrastrutture sottomarine, in particolare che stabilisca in modo
esplicito i limiti e le condizioni delle attività di
protezione condotte nel dominio subacqueo, specialmente in contesti
internazionali. Il progetto si propone quindi di analizzare in
chiave comparata le fonti giuridiche esistenti - a livello
internazionale, europeo e nazionale - e di elaborare soluzioni
operative capaci di guidare l'impiego di tecnologie avanzate, come
sensori, sonar, droni e veicoli autonomi subacquei, all'interno di
un quadro giuridico definito.
Il progetto, della durata biennale (2025-2027), sarà
articolato in diverse fasi che includono analisi normativa
comparata, raccolta dati empirici, produzione di raccomandazioni
regolatorie e diffusione pubblica dei risultati. Coinvolgerà
un team interdisciplinare di ricercatori Luiss, guidati dal
professor Aldo Sandulli, con il supporto di Fincantieri.