
Lo scorso maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna,
con complessive 2,37 milioni di tonnellate, ha registrato un
incremento del +1,4% sul maggio 2024 generato dall'aumento dei
volumi di rinfuse che ha compensato il calo delle merci varie. In
particolare, le rinfuse solide attestatesi a 1,03 milioni di
tonnellate, hanno segnato un rialzo del +3,3%, mentre nel segmento
delle rinfuse liquide i prodotti petroliferi sono cresciuti del
+8,4% a 274mila tonnellate e gli altri carichi sono aumentati del
+8,9% a 173mila tonnellate. Nel settore delle merci varie il
traffico containerizzato è ammontato a 246mila tonnellate
(-2,6%) con una movimentazione di contenitori pari a 20.764 teu
(-6,7%), il traffico dei rotabili è stato di 145mila
tonnellate (-11,1%) e quello delle merci convenzionali di 501mila
tonnellate (-2,3%). Nel comparto delle crociere il traffico è
stato di oltre 30mila passeggeri (+1,5%).
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico globale delle merci è
stato di 11,13 milioni di tonnellate, con una progressione del +6,7%
sul corrispondente periodo dello scorso anno. A mostrare una
flessione sono stati i rotabili con 657mila tonnellate (-10,6%) e le
rinfuse liquide non petrolifere con 788mila tonnellate (-4,6%). In
crescita, invece, le rinfuse petrolifere con 1,25 milioni di
tonnellate (+9,9%), le rinfuse secche con 4,87 milioni di tonnellate
(+13,3%), le merci containerizzate con 1,04 milioni di tonnellate
(+8,0%) e le merci convenzionali con 2,53 milioni di tonnellate
(+2,2%).
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro
Settentrionale ha reso noto che le prime stime relative al traffico
movimentato lo scorso mese di giugno indicano un volume complessivo
di oltre 2,1 milioni di tonnellate, in diminuzione del -1,8% sul
giugno 2024.