 Come nei cinque mesi precedenti, a giugno 2025 il traffico delle
merci nel porto di Singapore ha registrato un calo rispetto allo
stesso mese dello scorso anno essendo ammontato a 49,5 milioni di
tonnellate (-2,9%), di cui 30,2 milioni di tonnellate di merci in
container (-2,6%), 2,6 milioni di tonnellate di merci convenzionali
(+27,2%), 14,3 milioni di tonnellate di rinfuse petrolifere (-8,6%)
e 2,4 milioni di tonnellate di altre rinfuse (+5,3%).
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico complessivo è
stato di 152,1 milioni di tonnellate, con una flessione del -4,9%
sul corrispondente periodo dello scorso anno, di cui 92,8 milioni di
tonnellate di carichi containerizzati (-2,9%) realizzati con una
movimentazione di contenitori pari a 11,2 milioni di teu (+8,6%),
7,5 milioni di tonnellate di merci convenzionali (+25,6%), 44,1
milioni di tonnellate di rinfuse petrolifere (-11,9%) e 7,6 milioni
di tonnellate di rinfuse di altro tipo (-7,8%).
Nel primo semestre di quest'anno il traffico totale si è
attestato a 300,2 milioni di tonnellate, con una diminuzione del
-4,7% sulla prima metà del 2024, di cui 180,8 milioni di
tonnellate di merci in container (-2,2%) con una movimentazione di
contenitori pari a 21,7 milioni di teu (+7,2%), 14,9 milioni di
tonnellate di merci convenzionali (+20,3%), 89,2 milioni di
tonnellate di rinfuse petrolifere (-13,6%) e 15,4 milioni di
tonnellate di altre rinfuse (+5,4%).
Nei primi sei mesi del 2025 le vendite di combustibili navali a
Singapore, che il principale hub di bunkeraggio mondiale, sono
ammontate a quasi 27,0 milioni di tonnellate (-0,8%), tra cui
principalmente 13,8 milioni di tonnellata di carburante LSFO a basso
tenore di zolfo (-8,2%), 10,2 milioni di tonnellate di marine fuel
oil (+4,4%) e 1,9 milioni di tonnellate di gasolio marino LSMGO a
basso contenuto di zolfo (+5,7%).
|