 Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti
spagnoli è stato di 140,8 milioni di tonnellate, con una
flessione del -4,7% sullo stesso periodo dello scorso anno che è
stata determinata dal calo dei volumi movimentati in tutti i
principali segmenti merceologici ad eccezione di quello delle merci
convenzionali che, con 23,6 milioni di tonnellate, ha registrato un
aumento del +1,8%. Nel settore dei container il traffico è
stato di 49,9 milioni di tonnellate (-3,7%) ed è stato
realizzato con una movimentazione di contenitori pari a 4.855.308
teu (+0,2%), inclusi 2.538.065 teu in transito (-4,5%), 1.782.658
teu in import-export (+7,7%) e 534.584 teu di traffico nazionale
(+0,9%). La riduzione del traffico containerizzato sconta il
raffronto con un 2024 nel corso del quale si era verificata una
notevole crescita del traffico di trasbordo dovuta al riassetto dei
servizi marittimi intercontinentali causato alla crisi nel Mar Rosso
che aveva indotto le compagnie di navigazione ad evitare di far
transitare le loro navi attraverso il canale di Suez dirottandole
sulla rotta attorno al Capo di Buona Speranza, riorganizzazione dei
servizi che nel Mediterraneo aveva inizialmente premiato
principalmente i porti spagnoli. Nel secondo trimestre di
quest'anno, inoltre, è risultata più accentuata la
riduzione dei volumi di rinfuse liquide e solide che sono scesi
rispettivamente del -6,2% e -9,5% a 44,0 milioni e 19,6 milioni di
tonnellate.
Nel periodo il traffico dei passeggeri negli scali portuali
spagnoli è stato di oltre 10,8 milioni di unità
(+9,5%), di cui più di 6,9 milioni di passeggeri dei servizi
regolari (+7,7%) e quasi 3,9 milioni di crocieristi (+12,9%).
Nel primo semestre del 2025 il traffico complessivo delle merci
è stato di 275,4 milioni di tonnellate, con una riduzione del
-3,1% sulla prima metà dello scorso anno. Analogamente al
solo secondo trimestre, sono risultate in aumento solo le merci
convenzionali con 45,3 milioni di tonnellate (+3,6%). I carichi
containerizzati hanno totalizzato 95,7 milioni di tonnellate (-2,8%)
con una movimentazione di container pari a 9.188.339 teu (+0,5%), di
cui 4.754.676 teu in transito (-4,3%), 3.377.687 teu in
import-export (+7,8%) e 1.055.978 teu di traffico nazionale (+1,4%).
Le rinfuse liquide e quelle secche sono ammontate a 87,0 milioni di
tonnellate (-5,5%) e 39,9 milioni di tonnellate (-4,7%). Il totale
dei passeggeri è stato di 17,7 milioni di persone (+7,8%),
inclusi 11,5 milioni di passeggeri delle linee regolari (+3,1%) e
6,2 milioni di passeggeri delle crociere (+17,7%).
|