
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti della Turchia hanno
movimentato 136,9 milioni di tonnellate di merci, con un incremento
del +1,6% sullo stesso periodo del 2024. L'unica categoria
merceologica ad aver registrato un lieve calo è stata quella
delle rinfuse liquide che ha totalizzato 40,7 milioni di tonnellate
(-0,4%). Nel settore delle rinfuse secche sono state movimentate
38,6 milioni di tonnellate (+0,9%). Nel segmento delle merci varie
il traffico containerizzato è rimasto stabile essendosi
attestato a 37,1 milioni di tonnellate con una movimentazione di
contenitori pari a 3.658.928 teu (+6,7%). In crescita, invece, le
merci convenzionali con 17,4 milioni di tonnellate (+10,9%) e i
rotabili con 3,1 milioni di tonnellate (+6,8%).
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle
merci da e per l'Italia è stato di 12,7 milioni di tonnellate
(+10,1%), con un solo traffico dei container che è risultato
pari a 165.303 teu (-6,2%).
Nel primo semestre di quest'anno i porti turchi hanno
movimentato globalmente 275,1 milioni di tonnellate di carichi, con
una progressione del +2,2% sulla prima metà del 2024. I
volumi di rinfuse liquide e solide sono stati pari rispettivamente a
83,9 milioni di tonnellate (+1,4%) e 79,3 milioni di tonnellate
(+2,8%). I container, con 71,6 milioni di tonnellate d 7.013.531 teu
movimentati, hanno segnato variazioni percentuali del -0,9% e +3,4%.
Le merci convenzionali sono ammontate a 33,9 milioni di tonnellate
(+9,1%) e i rotabili a 6,4 milioni di tonnellate (+8,5%).
Nei primi sei mesi del 2025 il traffico con l'Italia è
stato di 24,0 milioni di tonnellate (+6,1%), con un solo traffico
containerizzato che è risultato pari a 313.063 teu (-7,0%).