Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:17 GMT+2
TRASPORTO FERROVIARIO
Nel primo semestre i ricavi operativi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sono cresciuti del +2,3%
Nel solo segmento delle merci è stato registrato un aumento del +6,9%
Roma
4 agosto 2025
Nel primo semestre di quest'anno i ricavi operativi del gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane sono ammontati a 8,2 miliardi di euro,
in crescita del +2,3% sulla prima metà del 2024. L'EBITDA è
stato di 991 milioni di euro (-1,6%%) e l'EBIT di 77 milioni
(-29,4%). Il semestre è stato archiviato con una perdita
netta di -89 milioni rispetto ad una perdita netta di -199 milioni
di euro nei primi sei mesi dello scorso anno.
«I risultati economici del semestre, in crescita al netto
di partite non ricorrenti - ha commentato l'amministratore delegato
e direttore generale Stefano Antonio Donnarumma - confermano
l'efficacia della strategia industriale intrapresa dal gruppo FS e
la solidità del nostro modello operativo. Con circa 8,5
miliardi di euro di investimenti tecnici, stiamo portando avanti un
programma infrastrutturale senza precedenti per lo sviluppo della
rete ferroviaria e stradale del Paese, migliorando l'esperienza di
viaggio e garantendo al contempo la continuità del servizio,
allo scopo di assicurare la piena mobilità del Paese. Grazie
all'impegno delle nostre persone e a una capacità esecutiva
riconosciuta a livello europeo - ha aggiunto Donnarumma - stiamo
dando piena attuazione al PNRR: abbiamo raggiunto tutte le milestone
europee previste per il periodo di riferimento e già
consuntivato oltre 14 miliardi di euro, pari a circa il 56% delle
risorse assegnate. Questo percorso di trasformazione industriale
prosegue in linea con il Piano Strategico 2025-2029, che ci guiderà
nei prossimi anni verso una mobilità sempre più
moderna, sostenibile e integrata, a beneficio del sistema Paese».
Nel primo semestre del 2025 i soli ricavi da servizi di
trasporto, pari a 4,5 miliardi di euro, hanno registrano una
crescita di 159 milioni di euro rispetto al periodo di confronto. In
particolare sono aumentati i ricavi relativi al trasporto passeggeri
su ferro AV (+35 milioni), Intercity (+7 milioni), Regionale (+26
milioni) e i ricavi da trasporto passeggeri su gomma (+81 milioni).
In aumento anche i ricavi connessi al trasporto merci (+10 milioni).
I ricavi da servizi di infrastruttura, pari a 2,4 miliardi di euro,
hanno registrato un aumento di 206 milioni di euro per effetto
dell'andamento dei corrispettivi di servizio e concessori legati
alla circolazione stradale (+225 milioni). Gli altri ricavi
operativi, pari a 1,3 miliardi di euro, sono diminuiti
complessivamente di 177 milioni per la presenza, nel primo semestre
2024, del ricavo realizzato dalla vendita dello scalo di Milano
Farini e San Cristoforo (-390 milioni), compensato dall'incremento
dei ricavi da contributi (+157 milioni, di cui 145 milioni stanziati
a sostegno dell'infrastruttura ferroviaria) e da maggiori altri
ricavi (+56 milioni).
Nel solo segmento del trasporto merci il contribuito all'EBITDA
di gruppo è stato di 40 milioni di euro (+110,5%), mentre il
contributo all'EBIT di gruppo è stato di segno negativo e
pari a -29 milioni rispetto a -40 milioni di euro nella prima metà
del 2024.
Nei primi sei mesi del 2025 i volumi di traffico delle merci
realizzati dalle società del gruppo FS in territorio
nazionale ed estero sono stati pari a circa 9,4 miliardi di
tonnellate-km, in flessione del
-3,7% rispetto al medesimo periodo del 2024, a fronte di un'analoga
riduzione dell'offerta, espressa in treni-km, pari a -4,2%.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore