
Lo scorso mese il porto di Barcellona ha movimentato 6,11
milioni di tonnellate di merci, con una progressione del +2,6% sul
luglio 2024. Il solo traffico containerizzato, in calo dall'inizio
del 2025, ha registrato una flessione del -2,7% essendo ammontato a
3,18 milioni di tonnellate, volume che è stato realizzato con
una movimentazione dei contenitori che è risultata la più
elevata mai registrata nel mese di luglio essendo stata pari a
344.813 teu (+1,8%), di cui 202.321 teu allo sbarco-imbarco
(+10,4%), nuovo record per il mese di luglio, e 142.492 teu in
transito (-8,3%). Le altre merci varie sono aumentate del +3,0% a
1,12 milioni di tonnellate. In crescita anche le rinfuse liquide con
1,44 milioni di tonnellate (+19,7%), di cui 1,10 milioni di
tonnellate di idrocarburi (+37,9%) e 341mila tonnellate di altri
carichi (-16,0%), mentre le rinfuse solide sono diminuite del -5,8%
a 367mila tonnellate. A luglio 2025 il traffico dei passeggeri dei
traghetti nello scalo portuale catalano è stato di 271mila
persone (+4,5%) e quello dei crocieristi di 453mila persone (0%).
Nei primi sette mesi del 2025 il traffico complessivo delle
merci è stato di 39,97 milioni di tonnellate, con una
riduzione del -2,4% sullo stesso periodo dello scorso anno. Nel
segmento delle merci containerizzate il traffico è stato di
20,97 milioni di tonnellate (-9,6%) ed è stato realizzato con
una movimentazione di container pari a 2.191.409 teu (-6,0%), di cui
1.296.953 teu allo sbarco-imbarco (+6,3%) e 894.456 teu in transito
(-19,5%). Le altre merci varie sono state pari a 7,12 milioni di
tonnellate (+0,9%). Le rinfuse liquide hanno segnato un deciso
incremento del +21,7% salendo a 9,69 milioni di tonnellate, incluse
7,34 milioni di tonnellate di idrocarburi (+42,6%) e 2,34 milioni di
tonnellate di altri carichi (-16,5%). Le rinfuse secche sono calate
del -19,6% a 2,19 milioni di tonnellate. Nel settore dei passeggeri
i crocieristi sono stati 2,14 milioni (+12,0%), di cui 1,23 milioni
allo sbarco-imbarco (+15,1%) e 915mila in transito (+8,0%) e i
passeggeri dei traghetti 924mila (+0,2%).