
Nel terzo trimestre di quest'anno i porti croati hanno
movimentato 5,57 milioni di tonnellate di merci, con un calo del
-4,4% sullo stesso periodo del 2024, di cui 4,24 milioni di
tonnellate di carichi allo sbarco (-4,9%) e 1,32 milioni di
tonnellate all'imbarco (-3,0%). La riduzione complessiva del
traffico è stata determinata dalla diminuzione dei volumi di
rinfuse liquide e rinfuse solide che sono risultati pari
rispettivamente a 2,83 milioni di tonnellate (-4,0%) e 966mila
tonnellate (-30,5%). In decisa crescita le merci containerizzate con
1,31 milioni di tonnellate (+22,1%) realizzate con una
movimentazione di contenitori pari a 144.484 teu (+18,2%), così
come i rotabili con 71mila tonnellate (+22,7%) e le altre merci
varie con 386mila tonnellate (+9,3%).
Nel periodo luglio-settembre del 2025 il traffico dei passeggeri
dei servizi marittimi di linea negli scali portuali croati è
stato di 17,43 milioni di persone (-1,5%) e quello dei crocieristi
di 761mila persone (+7,8%).
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico complessivo delle merci
è ammontato a 15,82 milioni di tonnellate (-0,8%), di cui
8,00 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (+10,7%), 2,86 milioni
di tonnellate di rinfuse solide (-35,5%), 3,71 milioni di tonnellate
di carichi in container (+19,8%) realizzati movimentando 398.891 teu
(+18,6%), 165mila tonnellate di rotabili (+9,5%) e 1,08 milioni di
tonnellate di altre merci convenzionali (+4,8%). I passeggeri dei
servizi di linea sono stati 30,04 milioni (-0,2%) e i crocieristi
1,26 milioni (+6,4%).