Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:05 GMT+1
PORTI
A settembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +18,3%
Nel terzo trimestre del 2025 la crescita è stata del +10,6%. Atteso nel 2026 un rialzo del +58% delle crociere
Ravenna
7 novembre 2025
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto
di Ravenna ha registrato un marcato aumento del +10,6% sullo stesso
periodo del 2024 generato, dopo un rialzo anno su anno del +3,8% dei
volumi movimentati nel solo mese di luglio, dalla più
accentuata crescita del +10,9% e del +18,3% segnata nei successivi
mesi di agosto e settembre.
In particolare, a settembre 2025 lo scalo portuale ha
movimentato complessivamente 2,32 milioni di tonnellate di carichi,
con una progressione del +18,3% sul settembre 2024 a cui hanno
contribuito tutte le tipologie di merci e, in particolare, le
rinfuse liquide, settore nel quale sono state movimentate 460mila
tonnellate di prodotti petroliferi (+77,1%) e 152mila tonnellate di
altri carichi (+16,5%). Robusto anche il rialzo delle rinfuse solide
che hanno totalizzato 875mila tonnellate (+9,6%). Nel segmento delle
merci varie sono state movimentate 490mila tonnellate di merci
convenzionali (+8,3%), 183mila tonnellate di merci containerizzate
(+2,3%) e 159mila tonnellate di rotabili (+13,5%).
Nel terzo trimestre del 2025 il porto ha movimentato
complessivamente 6,90 milioni di tonnellate, con un incremento del
+10,6 sul corrispondente periodo dello scorso anno, di cui 6,06
milioni di tonnellate allo sbarco (+11,9%) e 841mila tonnellate
all'imbarco (+2,4%). Negativo è stato l'apporto del comparto
delle merci varie dove il totale ha accusato una flessione del -4,7%
essendo state movimentate 1,43 milioni di tonnellate di merci
convenzionali (-10,0%), 539mila tonnellate di merci in container
(+3,5%) realizzate con una movimentazione di contenitori pari a
47.945 teu (+5,3%) e 452mila tonnellate di rotabili (+4,9%). Il dato
globale delle rinfuse liquide è stato di 1,74 milioni di
tonnellate (+42,2%), di cui 672mila tonnellate di prodotti
petroliferi (+15,4%), 577mila tonnellate di prodotti petroliferi
gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (+337,5%), 182mila
tonnellate di prodotti chimici (-14,8%), 24mila tonnellate di
petrolio grezzo (-56,2%) e 285mila tonnellate di altre rinfuse
liquide (+18,0%). In crescita anche il traffico delle rinfuse solide
con complessive 2,75 milioni di tonnellate (+10,8%), incluse 1,21
milioni di tonnellate di minerali e materiali da costruzione
(+2,9%), 581mila tonnellate di cereali (+50,0%), 557mila tonnellate
di prodotti alimentari, mangime e oleaginosi (+8,7%), 75mila
tonnellate di carboni (+26,9%), 41mila tonnellate di prodotti
metallurgici (+164,9%) e 14mila tonnellate di prodotti chimici
(+7,1%) e 271mila tonnellate di altre rinfuse secche (-14,9%).
Nel periodo luglio-settembre di quest'anno il traffico
crocieristico a Ravenna è stato di 151mila passeggeri
(-1,6%), di cui 126mila allo sbarco/imbarco (-4,8%) e 25mila in
transito (+18,8%). In questo settore di traffico l'Autorità
di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale attende
a breve un'impennata dell'attività a seguito anche del
completamento costruzione della nuova stazione marittima
(
del 24
ottobre 2024), i cui lavori quest'anno - ha reso noto oggi
l'ente presentando la stagione crocieristica 2026 - hanno avuto un
impatto, seppur contenuto, sul traffico. L'AdSP ha ricordato che
l'entrata in esercizio del nuovo terminal crociere, attesa per
l'avvio della stagione 2026, permetterà di svolgere le
operazioni di sbarco e imbarco passeggeri di due navi
contemporaneamente. Nel 2026 è atteso un importante rialzo
del traffico essendo previsti 111 scali di navi da crociera al
terminal passeggeri di Porto Corsini (71 in home port e 40 in
transito) corrispondenti a circa 390.000 passeggeri (383.000 circa
in home port e7.000 circa in transito). Questo significa - ha
evidenziato Anna D'Imporzano, general manager di Ravenna Civitas
Cruise Port (RCCP), società che attualmente ha in gestione il
terminal passeggeri di Ravenna - che il traffico crocieristico nel
porto di Ravenna nel 2026 registrerà un aumento di circa il
+58% rispetto al 2025.
Nei primi nove mesi di quest'anno il traffico totale delle merci
nel porto ravennate è stato di 20,23 milioni di tonnellate,
in crescita del +7,3% sullo stesso periodo del 2024.
L'AdSP ha reso noto che le previsioni per il mese di ottobre del
2025 sono di un traffico complessivo pari a più di 2,7
milioni di tonnellate, in aumento del +14,2% sull'ottobre dello
scorso anno.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore