 Nel terzo trimestre di quest'anno i ricavi della compagnia di
navigazione containerizzata ZIM, pari a 1,78 miliardi di dollari,
hanno registrato una marcata contrazione del -35,7% sullo stesso
periodo dello scorso anno che è stata determinata dalla
riduzione del -35,4% del valore medio dei noli, che è
ammontato a 1.602 dollari/container teu, e a cui ha contribuito
anche la flessione del -4,5% dei volumi di carichi trasportati dalla
flotta che hanno totalizzato 926mila teu.
In particolare, il maggior volume di traffico, quello
movimentato sulle rotte transpacifiche, è stato pari a
414mila teu (-1,7%) e i ricavi generatisi in questo mercato si sono
attestati a 767,5 milioni di dollari (-46,2%). I contenitori
trasportati dai servizi intra-asiatici della compagnia israeliana
sono stati pari a 195mila teu (+4,3%) e i relativi ricavi sono stati
pari a 208,3 milioni di dollari (-16,1%). Sulle rotte con l'America
Latina il traffico è stato di 133mila teu (+2,3%) e
l'attività ha prodotto ricavi pari a 214,0 milioni di dollari
(-16,8%). I servizi transatlantici della ZIM hanno trasportato
113mila teu (-19,3%) e i relativi ricavi sono stati pari a 157,0
milioni di dollari (-13,7%). Infine, sulle rotte Asia-Europa -
mercato che è il più colpito dall'effetto della crisi
nel Mar Rosso che ha costretto la gran parte dei vettori marittimi
ad evitare i transiti nel canale di Suez ed è risultato
essere il più insoddisfacente per la ZIM - il traffico
movimentato è stato di 71mila teu (-22,8%) e i ricavi in
questo mercato sono ammontati a 136,2 milioni di dollari (-53,0%).
Nel periodo luglio-settembre del 2025 il margine operativo lordo
della compagnia è stato di 592,0 milioni di dollari (-61,3%),
l'utile operativo di 259,4 milioni (-79,0%) e l'utile netto di 123,4
milioni (-89,0%).
Nei primi nove mesi di quest'anno i ricavi della ZIM sono stati
pari a 5,42 miliardi di dollari, in calo del -13,4% sul
corrispondente periodo del 2024. Il margine operativo lordo è
risultato pari a 1,84 miliardi (-31,8%), l'utile operativo a 872,9
milioni (-53,3%) e l'utile netto a 443,2 milioni di dollari
(-72,1%). Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato
2,77 milioni di teu, volume invariato rispetto a quello dello stesso
periodo del 2024.
|