
Dopo aver siglato lo scorso febbraio un accordo di massima per
la loro fusione
(
del
24
febbraio 2025), oggi Saipem e Subsea7 hanno annunciato la
sottoscrizione di un accordo vincolante per attuare l'operazione che
- hanno sottolineato le parti - darà vita a Saipem7, un
leader globale nel settore energy services che avrà ricavi
per circa 21 miliardi di euro, un EBITDA di oltre due miliardi di
euro, genererà più di 800 milioni di euro di free cash
flow e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di
euro.
Al perfezionamento dell'operazione, previsto nella seconda metà
del 2026, gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura
paritetica il 50% del capitale sociale di Saipem7. Gli azionisti di
Subsea7 che parteciperanno alla fusione riceveranno 6,688 nuove
azioni Saipem per ogni azione Subsea7 detenuta, mentre Subsea7
distribuirà un dividendo straordinario di 450 milioni di euro
ai propri azionisti immediatamente prima del perfezionamento della
fusione. Siem Industries, azionista di riferimento di Subsea7, e Eni
e CDP Equity, azionisti di riferimento di Saipem, hanno indicato il
loro impegno a votare a favore dell'operazione. Siem Industries
(attualmente azionista di riferimento di Subsea7) sarà
titolare di circa l'11,8% del capitale sociale di Saipem7, mentre
Eni e CDP Equity (attuali azionisti di riferimento di Saipem) ne
deterranno, rispettivamente, circa il 10,6% e circa il 6,4%.
Saipem7 sarà creata mediante fusione transfrontaliera per
incorporazione, ai sensi della normativa UE, di Subsea7 in Saipem,
con quest'ultima ridenominata Saipem7. Saipem7 continuerà ad
avere la sede legale in Italia e l'headquarter a Milano e le sue
azioni saranno quotate sia sulla Borsa di Milano sia su quella di
Oslo. L'accordo prevede che l'amministratore delegato di Saipem7
sarà designato da Eni e CDP Equity, mentre il presidente del
consiglio di amministrazione di Saipem7 sarà designato da
Siem Industries. Attualmente è previsto che, al
perfezionamento della fusione, Kristian Siem verrà nominato
presidente del Cda e Alessandro Puliti sarà nominato
amministratore delegato. Inoltre, Alessandro Puliti e John Evans
saranno nominati rispettivamente presidente e amministratore
delegato della società che gestirà il business
Offshore Engineering & Construction di Saipem7. Tale società,
che sarà denominata Subsea7, opererà con il marchio
“Subsea7, a Saipem7 Company”, e comprenderà tutte
le attività di Subsea7 e le attività Asset Based
Services di Saipem (incluse le attività Offshore Wind).