
Nel secondo trimestre del 2025 il porto di Amburgo ha
movimentato circa 29,5 milioni di tonnellate di merci, con un
incremento del +4% sul corrispondente periodo dello scorso anno che
è stato determinato principalmente dalla crescita del +9%
delle merci in container attestatesi a 21,3 milioni di tonnellate e
trainata dal forte rialzo dei volumi di contenitori in trasbordo che
sono risultati pari a circa 880mila teu (+26%) mentre il traffico
containerizzato in import-export, con oltre 1,3 milioni di teu, ha
registrato un aumento del +2%. In crescita sono risultate anche le
rinfuse liquide con 2,4 milioni di tonnellate (+4%). Le rinfuse
secche, invece, sono calate del -8% a 5,6 milioni di tonnellate e in
diminuzione sono risultate anche le altre merci varie con 250mila
tonnellate (-12%).
Nel primo semestre di quest'anno lo scalo portuale tedesco ha
movimentato complessivamente 57,8 milioni di tonnellate di carichi,
con una progressione del +3,6% sulla prima metà del 2024. Le
sole merci containerizzate sono ammontate a 41,2 milioni di
tonnellate (+6,8%) e sono state realizzate con una movimentazione di
contenitori pari a 4.2 milioni di teu (+9,3%), di cui 1,6 milioni di
teu in trasbordo (+23,8%). L'Autorità Portuale di Amburgo ha
reso noto che la crescita del traffico dei contenitori è
stata determinata principalmente dall'aumento dei volumi con
l'Estremo Oriente (1,8 milioni di teu, +10,7%) e di quelli con il
Mar Baltico (734mila teu, +20,8%), mentre tra i principali partner
del porto è stato registrato solo un calo relativamente agli
Stati Uniti (275mila teu, -19,3%). Le rinfuse liquide sono aumentate
del +10,3% salendo a 4,7 milioni di tonnellate, mentre quelle solide
sono calate del -8,8% a 11,4 milioni di tonnellate.