testata inforMARE
Cerca
30 maggio 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
PORTI

Le incertezze del sistema portuale canadese

Allorquando venne intrapresa l'iniziativa tendente a liberalizzare ed introdurre sul mercato i porti canadesi, gli addetti alla predisposizione del relativo disegno di legge non si aspettavano che esso dovesse seguire un iter così tortuoso per divenire norma a tutti gli effetti. Una legge popolare a livello quasi universale è stata ostacolata dai politici del Paese, visti tempi di attesa per l'approvazione.

I porti, i politici e persino i semplici cittadini (che sono stati consultati nel corso di un certo numero di udienze pubbliche, le quali hanno contribuito alla redazione definitiva del progetto di legge) sono stati tutti convinti da un disegno di legge che difficilmente diverrà legge effettiva prima della fine del secolo. La Legge Marittima Canadese, siglata come disegno di legge C-44, non è stato approvata dal Parlamento entro i termini prescritti e pertanto dovrà iniziare nuovamente l'intera procedura. La ragione? In Canada sono state indette le elezioni politiche e la normativa in attesa di approvazione non verrà esaminata fino a quando le elezioni stesse non si saranno svolte, anche nel caso che resti al governo lo stesso partito.

Pertanto, il problema del disegno di legge non è certo la sua popolarità. E' quasi certo, infatti, che esso verrà ripreso dal nuovo governo, non importa di quale colore. Il disegno di legge è stato vittima, inoltre, dell'affollamento di altri progetti giacenti in Parlamento in attesa di approvazione. Per il parlamento canadese era più importante approvare la normativa in materia di diritti d'autore e di tabacco; è così mancato il tempo per il C-44. Quest'ultimo è già stato portato in aula tre volte. Tutto ciò fa sì che i porti canadesi si trovino spiazzati. L'iniziativa finalizzata ad una maggiore privatizzazione e commercializzazione nasce da un sentimento comune a molti organismi in Canada. I porti sono stati gli ultimi a cadere, dopo altri monoliti trasportistici quali le linee aeree e gli aeroporti che hanno già subito modifiche al proprio status per via legislativa.

Il retroscena relativo alla nascita del disegno di legge C-44 risale alla ideazione della Politica Marittima Nazionale, annunciata dal governo canadese nel dicembre 1995. Il concetto che ne stava alla base - essenzialmente, rendere più competitivi dal punto di vista commerciale i porti canadesi senza bisogno di privatizzarli necessariamente - è stato trasfuso nel disegno di legge citato. Questa normativa avrebbe dovuto essere applicata ai principali porti canadesi (le centinaia di porti minori avrebbero potuto essere messi in vendita). Tale progetto è stato poi rinviato a data da destinarsi dal Parlamento canadese nello scorso mese di giugno. Il principale obiettivo del disegno di legge C-44 è quello di dare maggiore autonomia ai porti. La conseguenza per i porti sarebbe stato il fatto di avere un consiglio di amministrazione formato da membri locali, con conseguente controllo locale sugli scali. Le decisioni, in altre parole, sarebbero state prese nell'ambito della comunità locale.

Anche le autorità portuali e gli enti portuali hanno espresso il proprio parere favorevole in ordine al disegno di legge, anche se al testo originale sono stati apportati qualcosa come 75 emendamenti. Questi ultimi sono scaturiti da un certo numero di udienze pubbliche, nel corso delle quali è stata discussa la normativa e sono stati analizzati gli strumenti per migliorarla. Una delle modifiche apportate su segnalazione delle autorità portuali e degli Enti portuali nel corso di tali udienze è stata quella secondo cui i porti mantengono lo status di agenzia federale, il che li esenta da imposizioni fiscali. Un altro emendamento riguarda la facoltà dei porti di stipulare mutui con le banche, ma non con il governo centrale. Prima che il disegno di legge diventi norma a tutti gli effetti, è possibile apportarvi ancora degli emendamenti.

Favorevole ai porti

I porti hanno espresso richieste in ordine a ciò che vorrebbero ci fosse nella legge, sperando di renderla più "favorevole ai porti" possibile. Come afferma Michael Turgeon del Porto di Montreal "l'Ente portuale di Montreal ha raccomandato alla Commissione Permanente Trasporti del Parlamento di adottare provvedimenti al fine di far sì che la nuova struttura risponda alle nostre esigenze e ci metta in grado di disporre di un'amministrazione più sensibile al mercato, efficiente e generatrice di profitti.

Più che altro abbiamo chiesto maggiore autonomia e poteri più ampi. Ciò comporta maggiori responsabilità, ma siamo più che pronti ad assumerle. In effetti, qualsiasi cambiamento sarà facile per noi che operiamo in modo commerciale, efficiente e profittevole sin dalla nostra costituzione quale ente portuale locale, nel 1983".

La necessità di attendere dei porti canadesi è una situazione alla quale si sono abituati. Questa non è la prima volta che il Canada ha visto svolgersi tale vicenda. Un disegno di legge di natura simile era stato elaborato negli anni '80 ed aveva dovuto subire il destino di non essere mai approvato definitivamente.

Il Porto di Vancouver, maggiore scalo canadese e secondo di tutto il Nord America, afferma che vi è ancora una possibilità che esso possa essere approvato prima che si svolgano le elezioni politiche. Tuttavia, Linda Morris, del porto in questione, ritiene che in un certo qual modo gran parte delle disposizioni contenute nel disegno di legge siano superflue, dal momento che molti provvedimenti da esse previsti si riferiscono a modalità funzionali già adottate dai porti. La Morris ritiene che ciò sia vero in particolare per Vancouver. "Crediamo che il tipo di porto descritto nel disegno di legge corrisponda proprio a Vancouver. Infatti richiama la diversificazione, l'autosufficienza finanziaria e l'orientamento commerciale, e Vancouver è già così" ha dichiarato. Il principale vantaggio comportato dal disegno di legge sarebbe quello di riportare sulla corretta via tutti i porti, ponendoli allo stesso stadio di sviluppo di scali come Vancouver.

Anche le iniziative del porto di St.John dimostrano come molti porti non stiano aspettando che la nuova normativa li costringa a fare ciò che già ritengono costituisca una buona idea. Per esempio, l'Ente Porto di St.John ha già tagliato un milione di dollari di costi operativi, come si evince da un'indagine annuale.

Mettere al riparo

L'abolizione dell'Ente Porti del Canada costituisce una parte importante del disegno di legge, ma, ancora una volta, riguarda una situazione già in atto. Il suo personale, infatti, negli ultimi anni era stato ridotto a poco più di 60 unità appena. Anche la Polizia Portuale verrà sottoposta ad una razionalizzazione, in vista del suo scioglimento definitivo. Il messaggio di fondo è che, anche se il disegno di legge ha i suoi meriti, in realtà si appresta a mettere al riparo cose che i porti hanno già preso in considerazione.

A Vancouver, ad esempio, molti terminals vengono noleggiati ad imprese private, facendo sì che il porto supporti il settore privato nell'azione tendente a raggiungere il successo economico. Anche se i porti come Vancouver avrebbero ottimi motivi per dubitare della reale necessità del disegno di legge, la Morris insiste nell'affermare che nella sostanza si tratta di una buona iniziativa. "La legge darà flessibilità ai porti, specialmente per quanto riguarda i rapporti d'affari".

(da: Port Development International, aprile 1997)

Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
L'11 aprile partirà la sesta edizione degli “Italian Port Days”
Roma
Anche quest'anno il progetto è stato diviso in due sessioni: la prima in primavera e la seconda dal 20 settembre al 20 ottobre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
Iran says MSC Aries vessel seized for 'violating maritime laws'
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi di Wan Hai Lines sono cresciuti del +8,1%
Taipei
Utile netto pari a circa 143 milioni di dollari USA
Prosegue il trend di crescita del fatturato delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Taipei/Keelung
Ad aprile è aumentato rispettivamente del +42,4% e +35,3%
Evergreen ordina 10.000 nuovi container
Taipei
Commessa da 32,3 milioni di dollari alla Dong Fang International Container (Hong Kong)
Vard costruirà una Ocean Energy Construction Vessel per Island Offshore
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2027. Opzione per altre due navi
La Lombardia tra le regioni più virtuose nel trasporto alimentare
Milano
Oltre il 50% dei veicoli a temperatura controllata è immatricolato nelle classi 5 e 6
Positive performance economiche trimestrali della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker/Oslo
Ad Emanuele Grimaldi il 5,12% del capitale della Höegh Autoliners
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico dei container a New York è aumentato del +11,7%
New York
A marzo la crescita è stata del +22,1%
Inaugurata la strada di collegamento con le nuove aree del porto di Piombino
Piombino
L'infrastruttura è costata 10,1 milioni di euro
Primo trimestre dell'anno difficoltoso per Finnlines
Helsinki
Accentuato incremento dei costi operativi
Nel 2023 il fatturato della Fercam è diminuito del -6%
Bolzano
Costituita una società in Lituania
ICTSI ha registrato performance economiche trimestrali record
Manila
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti albanesi è aumentato del +3,4%
Tirana
I passeggeri sono diminuiti del -1,9%
Accelerare i tempi per fare del porto della Spezia e del suo retroporto la prima ZFD
La Spezia
Lo chiedono agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri
Affidato il servizio di instradamento veicoli e passeggeri nei porti di Olbia e Golfo Aranci
Cagliari
Sarà gestito dalla romana Italpol Servizi Fiduciari
Deciso calo del -15,1% delle merci nel porto di Taranto nel primo trimestre
Taranto
I carichi allo sbarco sono diminuiti del -21,0% e quelli all'imbarco del -8,7%
Quest'anno il forum nazionale per il trasporto ferroviario delle merci Mercintreno si terrà a Padova
Padova
Si svolgerà nell'ambito di Green Logistics Expo
Inaugurata a Safaga, in Egitto, una fabbrica per la costruzione di rimorchiatori
Safaga
Dieci unità navali saranno realizzate per la Suez Canal Authority
Nuovo servizio Italia-Libia-Egitto di Tarros e Messina
La Spezia/Genova
Sarà inaugurato a metà giugno e realizzato con due navi
Domani PSA Venice aprirà il terminal veneziano alla comunità portuale e alla città
Venezia
Hannibal programma l'attivazione di un collegamento ferroviario tra Italia, Ungheria e Romania
Melzo
Entro la fine del 2024 saranno inaugurate due rotazioni settimanali
Approvato il bilancio consuntivo 2023 dell'AdSP del Tirreno Centrale
Napoli
Annunziata: i prossimi anni , fondamentali per ultimare gli investimenti europei del PNRR
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile