testata inforMARE
Cerca
05 de junio de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
06:14 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSAÑO XXII - Número 6/2004 - JUNIO 2004

Legislazione

Il ro-ro nel mirino dei guardiani della concorrenza

L'aspetto in continuo mutamento dell'attività ro-ro Europa-Regno Unito non mostra alcun segnale di attenuazione del proprio dinamismo. Alcuni porti sono in vendita, altri sono destinati alla chiusura, mentre nuove infrastrutture, inaugurate solo di recente, hanno conseguito risultati migliori di quanto non ci si aspettasse.

Nel contempo le rotte marittime e le navi ro-ro nonché ro-pax continuano a passare di mano con una regolarità che ingenera confusione in molti osservatori. I guardiani della concorrenza sia del Regno Unito che della Commissione Europea sono stati recentemente impegnati con una serie di proposte di accordo che - se venisse dato loro semaforo verde - cambieranno ulteriormente l'aspetto dell'attività ro-ro nel Nord Europa.

Di recente, per la precisione a febbraio, la Commissione sulla Concorrenza del Regno Unito ha bloccato l'ultimo di una serie di accordi tra la P&O Ferries e l'operatore ro-ro svedese Stena Line. L'accordo proposto avrebbe comportato un ulteriore consolidamento dei servizi marittimi attraverso il Mar d'Irlanda, in cui la P&O avrebbe venduto alla Stena entrambe le sue rotte di corridoio, quella centrale e quella settentrionale, entrando altresì a far parte di una joint venture al fine di effettuare operazioni presso le sue infrastrutture portuali di Cairnryan.

Il punto di stallo è consistito nella vendita delle rotte Liverpool-Dublino della P&O che, unitamente alla completa chiusura del suo servizio Mostyn-Dublino (adesso operativo per soli due anni), avrebbe comportato una situazione di fusione. "Abbiamo ritenuto che in assenza della fusione, la P&O, ovvero un acquirente alternativo della sua rotta Liverpool-Dublino, potesse avere un maggiore incentivo ad aggiungere capacità per attirare un quantitativo maggiore dei traffici dismessi da Mostyn rispetto a quanto non ne avesse la Stena, laddove avesse acquistato la rotta. Ci aspettavamo che la fusione comportasse una riduzione della capacità sul corridoio centrale rispetto alla situazione derivante dalla mancata fusione" afferma la commissione nella sua relazione.

Continua poi: "Ci fosse stata o meno una riduzione della capacità, in seguito alla fusione comunque la Stena avrebbe avuto agio di esercitare un potere di mercato incrementando i prezzi nei confronti di alcuni clienti. Tale discriminazione tariffaria sarebbe stata possibile data la mancanza di trasparenza sui prezzi nell'ambito del mercato.

Ci aspettavamo che la Stena concentrasse gli aumenti dei prezzi, dopo la fusione, sulla sua rotta Liverpool-Dublino. Inoltre, ci sarebbero stati meno incentivi per la Stena a ridurre i prezzi a Holyhead al fine di attirare traffico aggiuntivo per riempire un po' della propria capacità in più, dal momento che la rotta Holyhead-Dublino della Stena potrebbe catturare un po' del traffico dismesso da Mostyn a Liverpool". Essa aggiunge inoltre di non aspettarsi che gli altri operatori sul corridoio centrale Eire-Regno Unito - segnatamente la Irish Ferries e la NorseMerchant Ferries - aumentino la capacità in conseguenza della fusione, provocando perciò un calo dei prezzi, ed infatti ci si potrebbe aspettare che anche loro si adeguino, aumentando pure i loro prezzi.

Tuttavia, sembra chiaro che, quale che sia il futuro a lungo termine della P&O sul Mar d'Irlanda, essa andrà avanti con i suoi piani finalizzati alla chiusura delle operazioni a Mostyn. Anche se la P&O sostiene che la rotta non è mai stata in grado di produrre profitti, il porto stesso - situato lungo il fiume nell'estuario del Dee - accusa le autorità di avere eccessivamente rinviato la decisione circa un programma di dragaggio che avrebbe migliorato l'affidabilità degli orari della P&O. L'amministratore delegato della Mostyn, Jim O'Toole, afferma di avere atteso una qualche sorta di verdetto per due anni e mezzo ed aggiunge di temere che il ritardo potrebbe comportare conseguenze sul programmato trasporto ro-ro delle parti di ali dell'Airbus A380 dalla fabbrica britannica dell'Airbus di Broughton all'impianto di assemblaggio a Tolosa, che avrebbe dovuto passare da Mostyn.

Nel corridoio settentrionale, tuttavia, la Commissione sulla Concorrenza ha sancito la vendita della rotta della P&O Fleetwood-Larne alla Stena, concludendo: "In conseguenza del trasferimento della rotta in questione, la quota di mercato della Stena nel corridoio settentrionale potrebbe approssimativamente raddoppiare. Resteranno tre operatori di traghetti di rilievo, ma la Stena rimpiazzerà la P&O quale maggiore operatore nel corridoio. La fusione riduce la concentrazione in questo mercato, almeno sul breve termine. Malgrado l'opposizione fatta alla Stena quale potenziale nuovo arrivato sulle rotte diagonali, abbiamo concluso che non ci si sarebbe dovuto aspettare che il trasferimento della rotta Fleetwood-Larne potesse comportare una sostanziale attenuazione della concorrenza".

Tutto considerato, l'accordo vale qualcosa come 50 milioni di sterline circa, una cifra che comprende il trasferimento di cinque navi della P&O, vale a dire la European Leader, la European Pioneer e la European Seafarer, attualmente impiegate sulla Fleetwood-Larne, così come i due traghetti della Mostyn-Dublino, cioè la European Ambassador e la European Envoy. "La proposta transazione è in linea con la nostra politica di concentrazione sulle rotte di traghetti dalla rendita più alta, nelle quali abbiamo un vantaggio sulla concorrenza" afferma Russ Peters, amministratore delegato della P&O Ferries. Aggiunge poi: "Sebbene alcuni dettagli siano cambiati, la transazione in effetti ci farebbe conseguire molto di ciò che intendevamo in origine". La P&O rivela altresì di aver dovuto sopportare costi eccezionali per 24 milioni di sterline in seguito alla chiusura delle proprie operazioni a Mostyn.

La decisione di vendere queste rotte era stata anticipata già da qualche tempo dagli osservatori del settore, e, anche se le navi Norbay e Norbank continueranno a servire sulla rotta Liverpool-Dublino, ci si aspetta dai più che la P&O continui a cercare qualche ulteriore mezzo per razionalizzare questo servizio, come ha fatto con gli altri suoi servizi.

Anche se i servizi di attraversamento della Manica da Dover a Calais da sempre costituiscono una grossa fonte di proventi per la P&O - per un certo numero di anni essa ha dominato quei traffici per mezzo di un'associazione con la Stena Line che è durata sino al 2002 - le più recenti pressioni commerciali derivanti dai servizi di trasporto merci dell'Eurotunnel, così come il servizio ro-ro Dover-Dunkirk effettuato dalla Norfolkline, hanno costretto la P&O ad un altro ripensamento in ordine alla migliore utilizzazione delle proprie navi su questa rotta, che ha comportato una riduzione complessiva della capacità.

Mentre nel 2003 essa ha effettuato operazioni con sette navi ro-pax e con una sola nave adibita al trasporto merci, dall'inizio di marzo di quest'anno essa ha ritirato la tutto-merci European Seaway e ha convertito la Pride of Burgundy quale propria nave dedicata alle merci, quindi adesso fa viaggiare sei navi ro-pax. E' probabile che la concorrenza si incrementi ulteriormente l'anno prossimo, dato che la Norfolkline impiegherà la prima delle sue tre nuove navi ro-pax attualmente in costruzione in Corea. Costruite appositamente per la rotta Dover-Dunkirk, le navi dalla capacità di 120 camion verranno immesse in servizio a giugno ed a novembre 2005, mentre l'inizio delle operazioni dell'ultima è previsto per giugno del 2006. "L'attività di trasporto merci della Norfolkline è cresciuta in modo significativo nel 2003 ed anche il traffico turistico è aumentato, il che è stato molto incoraggiante in quello che si è dimostrato un anno commercialmente difficile nel complesso. Con l'introduzione dei nuovi traghetti, miglioreremo la velocità, il servizio e la qualità" afferma Thomas Woldbye, amministratore delegato della Norfolkline.

Malgrado le difficoltà che si trova ad affrontare sulla Manica e sul Mar d'Irlanda, i trasporti di merci sul Mare del Nord continuano ad essere sostenuti per la P&O e gli altri principali operatori ro-ro. I trasporti di merce della P&O sono stati in aumento del 4% nel 2003 rispetto a quelli dell'anno precedente sulle sue rotte primarie Hull-Rotterdam e Hull-Zeebrugge, mentre anche la Stena Line ha usufruito di un'annata al rialzo nell'ambito di questo traffico, avendo fatto registrare un incremento simile del 4% nei trasporti sui suoi servizi Regno Unito-Paesi Bassi con origine da Harwich.

Tuttavia, la crescita reale nei traffici ro-ro nel Regno Unito dev'essere cercata nella regione dell'Humber, dove è in corso tutta una varietà di progetti di sviluppo portuali, alimentati da una serie di contratti a lungo termine tra importanti caricatori e vettori. Anche se l'astro nascente è senza dubbio lo HST (Humber Sea Terminal) del Simon Group, cui l'anno scorso è stata data luce verde dalle autorità di programmazione britanniche ai fini della prosecuzione dei suoi piani di espansione Fase II, che consistono in due nuovi ormeggi fluviali, il primo dei quali inaugurato a marzo.

In seguito a ciò, lo HST ha fatto registrare un punto a suo favore a novembre quando ha sottratto la Cobelfret ai suoi rivali locali e si è assicurata un contratto triennale con la UECC, vettore specializzato in trasporto di auto, allo scopo di movimentare un traffico di approssimativamente 100.000 vetture all'anno. Ma è l'accordo con la Cobelfret che renderà maggiormente felice la società. L'operatore ro-ro con sede in Belgio ha siglato un contratto ventennale di leasing per 60 acri e ci si aspetta che rilevi l'Ormeggio 4 da 25 milioni di sterline una volta che la sua costruzione sarà stata completata in autunno. Nel contempo, essa ha lanciato un servizio da tre partenze settimanali dallo HST a Göteborg.

Ciò, tuttavia, non ha fermato la persistente speculazione rispetto al futuro a lungo termine dello HST. Ciò che è chiaro è che il Simon Group è in vendita al giusto prezzo, ed alla Borsa di Londra si conferma che esso ha ricevuto un'offerta preliminare di 0,50 sterline per quota azionaria, che, al momento, è "in corso di valutazione". Si dice che l'offerta sia stata espressa da un consorzio capeggiato dall'ex direttore generale della Simon Tim Redburn. Ed altri gruppi portuali sono accerchiati: la Forth Ports, con sede ad Edinburgo, ha annunciato di essere nel mirino di acquirenti dopo avere riportato un incremento del 17% dei profitti al lordo delle imposte per il 2003. L'anno è stato buono per l'operatore scozzese, con un'annata di completo successo per le sue infrastrutture ro-ro di Rosyth, che movimenta il servizio ro-pax della Attica Ferries alla volta di Zeebrugge.

Malgrado la perdita della Cobelfret, anche la ABP ha assistito alla soddisfazione dei propri clienti per l'incremento degli investimenti nelle infrastrutture presso i suoi porti dello Humber, in particolare Immingham. Il vettore ro-ro danese DFDS è stato molto impegnato, essendosi assicurato contratti a lungo termine con i clienti, segnatamente i produttori di auto BMW e Volvo, il gigante della carta StoraEnso ed i fornitori di acciaio AvestaPolarit e Fundia Special Bar AB.

A febbraio la DFDS ha siglato un accordo con la ABP per la costruzione di un'estensione dell'ormeggio fluviale al proprio attuale Terminal Nordic ad Immingham. Il ro-ro da 50 acri in programma sarà il primo situato al di fuori degli attuali varchi portuali e darà alla DFDS altri due o tre ormeggi in grado di movimentare navi lunghe sino a 225 metri e con pescaggio di 10 metri, concepiti per le sue nuove navi della Classe Fiore attualmente in costruzione, che aumenteranno del 40% circa la capacità della DFDS sulla propria rotta Immingham-Göteborg/Esbjerg. Un portavoce della ABP afferma che essa si aspetta di ricevere il permesso di pianificare la costruzione di un terminal da 35 milioni di sterline prima della seconda metà di quest'anno, per la costruzione del quale occorreranno 18 mesi.

Anche se è chiaro che la crescita principale dei traffici ro-ro da e per il Regno Unito dovrebbe verificarsi sulla sua costa orientale, lo scenario delle attività non è ancora definito. Il 2004 promette di essere un'altra buona annata dal punto di vista commerciale per i porti e per gli operatori marittimi.
(da: CargoSystems, maggio 2004)




GEODIS ha comprado Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
En 2022, registró un volumen de negocios de 58 millones de francos suizos.
Conferencia en Génova sobre el estado de aplicación de la Plataforma Logística Nacional
Génova
Organizado por Federlogistics y Conftransporto-Confcommerce, se celebrará el próximo lunes
Livorno, campaña de monitoreo de calidad del aire en las áreas vecinas de la ciudad a puerto
Livorno
La campaña de descubrimiento durará 240 días
Acuerdo fincantieri en Canadá para proponer patrullero "Vigilance" para la Marina Real de Canadá
Trieste
Dos iniciativas para conmemorar a Giuseppe Bono
El 30 de junio en Génova, se llevará a cabo la segunda edición de la fiesta de verano del joven
Génova
El evento es promovido por Assagents
Fincantieri construirá el tercer submarino NFS de la Armada de la Armada italiana
Trieste
Los dos primeros batones se entregarán en 2027 y 2029
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
Zúrich
El primer prototipo estará disponible en 2025
Ruta final libre al enlace entre el puerto de Ancona y la carretera estatal 16
Ancona
Aquaroli: Es un trabajo fundamental para el desarrollo del puerto, Ancona y el Marche
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
CMA CGM ha completado la adquisición de La Méridionale
Marsella
Se anuncia el próximo pedido de dos nuevos buques de GNL
Inaugurado el Salón Náutico de Venecia
Venecia
Más de 220 expositores. 300 barcos presentados, 240 de ellos en el agua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruceros tomaron en entrega el nuevo MSC Euribia
Saint-Nazaire
En el astillero de Chantiers de l'Atlantique también tuvo lugar la ceremonia de moneda de "MSC World America"
Acuerdo entre el AdSP del Adriático Central y el organismo regional de las Marchas para la protección ambiental
Yang Ming ordena a HHI la construcción de cinco portacontainer de 15.500 teu
Keelung
Compromiso por valor de 927,9 millones de dólares
Puerto de Génova: los errores de procedimiento en los trámites se reducen un 70%
Génova
este es el resultado de lo vivido durante un curso organizado por la Capitanía Marítima y Assagenti
Confitarma expresa su satisfacción por la aprobación por la UE de las ayudas a la intermodalidad carretera-mar, pero denuncia la falta de recursos
Roma
Mattioli: Esperamos que el nuevo Gobierno abra un debate concreto con la industria armamentística sobre esta cuestión con vistas a la próxima Ley de Presupuestos
KHI y DNV definirán un método para calcular las emisiones de CO2 de la cadena de suministro de hidrógeno licuado
Tokio
Firma de un memorándum de acuerdo específico
El FENADISMER español iniciará una nueva acción de clase contra compañías petroleras
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Roma/Génova
Entre los propósitos, el desarrollo...
Inversión china en la Zona Económica del Canal de Suez
Beijing
Se instalarán actividades de producción
En el primer trimestre de este año el tráfico de las mercancías en los puertos croatas creció de los +14,9%
Zagreb
El aumento se determina por el aumento de los volúmenes de vracs
Evento en Génova para el relanzamiento de la economía del mar
Génova
El sector - se ha subrayado - en las últimas décadas se ha subestimado dramáticamente en su potencial
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Génova
Es por definición con el apoyo de RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra el diario económico francés "La Tribune"
Marsella
La empresa ya está activa en la publicación con los periódicos "La Provenza" y "Corse Matin"
Mes siguiente Metrans activará un enlace intermodal Rijeka-Budapest
Praga
El terminal de la capital húngara se conectará al terminal serbio de Indija
Ok a una contribución de 2,2 millones a la compañía portuaria genovesa CULMV
Génova
Resolución aprobada por el Comité de Gestión
ITA Airways, confirmó el acuerdo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ahora para realizar los objetivos de desarrollo y crecimiento del plan industrial
Alemán Schües es el nuevo presidente de la BIMCO
Copenhague
Subentra a Sabrina Chao que concluyó su mandato bienal
PSA ha adquirido una participación minoritaria en la compañía logística vietnamita Sotrans
Singapur
Fue cedida por Indo Trans Logistics Corporation
Inauguró la segunda fase de la terminal de contenedores vietnamitas de Nam Dinh Vu (Haipong)
Tienes a Phong.
Tiene una capacidad anual uniforme a 1,2 millones de teu
En abril el tráfico de las mercancías en el puerto de Barcelona se redujo de -7.8%
Barcelona
La disminución se ha determinado por la disminución del contenedor, en particular por los que se encuentran en tránsito
TIL ordena a ZPMC nueve grúas para el terminal TPO/TNMSC del puerto de Le Havre
El Havre
Ellos serán capaces de servir barcos de 24.000 teu
GNV amplía su apoyo al proyecto de protección de tortugas y cetáceos en el Mediterráneo
Génova
Los investigadores, así como en la ruta Nápoles-Palermo, están siendo alojados a bordo de los buques desplegados en las rutas Barcelona-Tánger y Valencia-Palma.
Positivo el primer trimestre de los buques de contenedor de MPC
Oslo
A la empresa noruega le preocupa que el crecimiento de la oferta en el segmento de grandes portacontenedores también pueda tener un impacto en las flotas que operan en rutas intrarregionales.
UniCredit financia las dos primeras inversiones en la zona ZES del Interport de Nola
Roma
Desde el banco, un total de 17 millones a favor de Spa Themes y el grupo Farvima Medicaid.
PSA-Acuerdo de Ferrocarriles de Kazajstán para el desarrollo del Corredor Transcaspic
Singapur/Astana
Se ha firmado hoy con motivo del Foro Empresarial Kazajstán-Singapur
En abril, el tráfico en el puerto de Valencia cayó un -14,2% por ciento.
Valencia
En el primer trimestre de 2023, el descenso fue del -9,6% por ciento.
Intercargo representa el 32% de la capacidad de la flota mundial a granel de graneleros
Dubai
La asociación tiene más de 3.200 graneleros a cargo
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
El 26 de mayo en Génova, tendrá lugar el primer Foro Mundial de la Mare
Génova
Está organizado por el Centro Asesor Estratégico "Giuseppe Bono"
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil