testata inforMARE
29 maggio 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:13 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 APRILE 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TRASPORTO MARITTIMO: L'ULTERIORE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI SO2 NEL 2020

A gennaio del 2020, l'IMO (International Maritime Organization), in linea con la MARPOL (Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento derivante dalle Navi) istituirà nuovi limiti al contenuto di zolfo negli olii combustibili a bordo delle navi.

Benché sia noto che le navi sono alcune delle più grandi e più affidabili macchine sul pianeta, esse emettono circa 1.000 milioni di tonnellate di CO2 annualmente e sono responsabili di approssimativamente il 2,5% delle emissioni globali di gas serra.

Una delle principali e più nocive sostanze inquinanti chimiche in questo campo è la SO2 (anidride solforosa), che viene regolarmente emessa nell'atmosfera in conseguenza della combustione dei carburanti che contengono zolfo.

L'IMO ha riferito che fra il 2007 ed il 2012 approssimativamente 11,3 milioni di tonnellate di anidride solforosa sono state generate annualmente dal settore del trasporto marittimo.

L'anidride solforosa è una sostanza inquinante che contribuisce al deposito acido che, a sua volta, può comportare potenziale cambiamenti nella qualità del suolo e delle acque.

I conseguenti impatti del deposito acido possono essere significativi, includendo effetti negativi sugli ecosistemi acquatici nei fiumi e nei laghi e danni alle foreste, ai raccolti e ad altra vegetazione.

La SO2 contribuisce altresì alla formazione di aerosol di particolati nell'atmosfera che possono essere terribilmente nocivi per la salute delle persone e che possono causare complicazioni respiratorie e cardiovascolari, riducendo inoltre nel contempo l'aspettativa di vita di un periodo sino a due anni.

Finora c'è stata una limitazione di sino al 3,50% m/m (massa per massa) del contenuto di zolfo nei carburanti presenti a bordo delle navi che operano al di fuori delle ECA (Aree di Controllo delle Emissioni).

Per fare un confronto, il contenuto di zolfo dei carburanti utilizzati dai camion o dalle automobili non deve eccedere lo 0,0001%.

Uno studio condotto nel 2016 che aveva preso in considerazione gli impatti sulla salute delle persone delle emissioni di SO2 derivati dalle navi e poi presentato alla MEPC (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO dalla Finlandia aveva stimato che non riducendo il limite alla SO2 derivante dalle navi l'inquinamento atmosferico avrebbe contribuito a più di 570.000 decessi prematuri in più a livello mondiale fra il 2020 ed il 2025.

Il 1° gennaio 2020 il limite dello zolfo presente nell'olio combustibile utilizzato a bordo delle navi operative al di fuori delle aree di controllo delle emissioni designate sarà ridotto allo 0,50% m/m rispetto al limite del 3,50% in precedenza prescritto.

Questo cambiamento imporrà un obbligo effettivo a tutte le navi, a prescindere dalle dimensioni, di utilizzare olii combustibili che siano intrinsecamente bassi quanto al contenuto di zolfo, al fine di rispettare gli standard IMO da poco rivisti.

In certe circostanze, sono state previste un certo numero di esenzioni, ad esempio a) quando la sicurezza personale sulla nave è a rischio, b) quando è in corso un'operazione di salvataggio o c) se una nave o il suo equipaggiamento sono danneggiati.

Un'altra esenzione consente ad una nave di condurre prove per lo sviluppo della riduzione delle emissioni navali e delle tecnologie di controllo e di programmi di progettazione dei motori.

Questo richiederebbe uno speciale permesso da parte del rispettivo stato di bandiera della nave.

Come possono gli operatori marittimi e gli armatori fare programmi in anticipo in vista del limite dello 0,50% allo zolfo nel 2020?

La guida sulla pianificazione dell'attuazione sulla nave comprende sezioni su:
  • valutazione del rischio e piani di mitigazione (impatto dei nuovi carburanti);
  • modifiche al sistema degli olii combustibili e pulizia del serbatoio (se necessari);
  • capacità dell'olio combustibile e funzionalità di isolamento;
  • approvvigionamento di carburante conforme;
  • piano di transizione dell'olio combustibile (dagli olii combustibili residui convenzionali all'olio combustibile conforme allo 0,50% di zolfo);
  • documentazione e relazioni.
Come farà l'IMO ad assicurare che tali limiti allo zolfo saranno osservati?

Il monitoraggio, la conformità e l'applicazione del nuovo limite spettano ai governi ed alle autorità nazionali degli stati membri che aderiscono alla MARPOL.

Gli stati di bandiera e gli stati portuali hanno il diritto e la responsabilità di fare osservare tale conformità.

L'IMO lavora con gli stati membri così come con i settori (compresi quelli del trasporto marittimo, della fornitura di bunker e della raffinazione) per identificare e mitigare le questioni relative alla transizione in modo che le navi possano rispettare i nuovi requisiti, compreso lo sviluppo di guide, sviluppando format standardizzati in ordine alla relazione sulla indisponibilità di olio combustibile se una nave non può ottenere olio combustibile conforme, nonché prendendo in considerazione le questioni della verifica e del controllo.

Quali controlli ci saranno una volta che il nuovo limite globale sarà entrato in vigore?

Le navi che prelevano olio combustibile per uso a bordo devono ottenere una bolla di consegna del bunker che dichiari il contenuto di zolfo dell'olio combustibile fornito.

Alle navi deve inoltre essere rilasciato dal proprio stato di bandiera uno IAPP (Certificato Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento Atmosferico).

Questo certificato include una sezione dove si dichiara che la nave utilizza olio combustibile con un contenuto di zolfo che non eccede il valore del limite applicabile come documentato dalla bolla di consegna del bunker oppure che utilizza modalità equivalenti approvate.

Se non ci attiene ai limiti legali, potrebbero essere imposte sanzioni; tuttavia, spetta al singolo stato aderente fissare il proprio meccanismo sanzionatorio e le relative ammende.

Pertanto, le limitazioni normative ai limiti dello zolfo nei carburanti utilizzati per le operazioni marittime alla fine contribuiranno alla realizzazione di un ambiente più pulito e ad un notevole miglioramento del benessere di tutti.
(da: hellenicshippingnews.com, 23 aprile 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
A metà giugno Blue Dream Cruises riattiverà la crociere internazionali dalla Cina sospese per più di tre anni
A metà giugno Blue Dream Cruises riattiverà la crociere internazionali dalla Cina sospese per più di tre anni
Shanghai
Sono Shanghai e Shenzhen i porti pilota scelti dal governo di Pechino per la ripresa dell'attività
Bennett (ICS): per decarbonizzare lo shipping è necessario fissare una chiara direzione e fornire i mezzi per raggiungere la destinazione
Bennett (ICS): per decarbonizzare lo shipping è necessario fissare una chiara direzione e fornire i mezzi per raggiungere la destinazione
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Attraverso il porto di Trieste passeranno sino a quattro milioni di tonnellate di greggio in più all'anno destinato alla Repubblica Ceca
Trieste
Il gruppo TAL ha siglato un accordo con l'azionista ceco MERO CR
In Olanda l'installazione nei porti di impianti di cold ironing sarà sostenuta con 180 milioni di euro di fondi pubblici
In Olanda l'installazione nei porti di impianti di cold ironing sarà sostenuta con 180 milioni di euro di fondi pubblici
Rotterdam
La Branche Organisatie Zeehavens ritiene che l'investimento complessivo necessario sarà di oltre 300 milioni di euro
Ad aprile il porto di Algeciras ha movimentato 409.275 container (+6,2%)
Algeciras
Nel primo quadrimestre di quest'anno il totale è stato di 1.528.352 teu (-1,1%)
Dei 250 milioni di container trasportati dalle navi nel 2022 solo 661 sono stati persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
È il numero più basso degli ultimi 15 anni
TX Logistik investe nuovamente per ampliare la propria flotta di carri ferroviari
Troisdorf
Ordinati 115 carri a doppia tasca del tipo T3000 destinati al trasporto intermodale
Filt Cgil, ingenuo ipotizzare la riforma dei porti senza coinvolgere i sindacati
Roma
Ci preoccupa - ha sottolineato il sindacato - anche quanto dichiarato da Salvini sull'autonomia di ogni Autorità di Sistema Portuale
Dopo 16 trimestri di crescita il risultato operativo della ZIM è diventato di segno negativo
Dopo 16 trimestri di crescita il risultato operativo della ZIM è diventato di segno negativo
Haifa
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono diminuiti del -63,0%. Carichi trasportati dalla flotta in calo del -10,5%
A Vasto è arrivata la nave più grande che abbia mai scalato il porto abruzzese
A Vasto è arrivata la nave più grande che abbia mai scalato il porto abruzzese
Vasto
La ro-ro “Abu Samrah”, di 209 metri di lunghezza, ha imbarcato 450 furgoni
Avviata la costruzione di due bacini di carenaggio nel porto algerino di Arzew
Avviata la costruzione di due bacini di carenaggio nel porto algerino di Arzew
Orano
Avranno una lunghezza di 220 metri e una profondità di 14 metri
Nel primo bimestre del 2023 il traffico traghetti e crociere in Italia è risultato superiore al periodo pre-pandemia
Rinnovati i vertici di RFI, Trenitalia e Mercitalia Logistics
Roma
TX Logistik ha ordinato 40 nuove locomotive interoperabili Siemens con opzione per ulteriori 25
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
Ordine da 313 milioni di dollari a Hyundai Mipo Dockyard per cinque nuove portacontainer
Ulsan
Saranno consegnate entro il primo semestre 2026
Domani il gruppo Grendi inaugurerà un nuovo magazzino nel retroporto di Cagliari
Cagliari
Raddoppierà la capacità di stoccaggio merci dell'azienda nello scalo sardo
Fincantieri costruirà la quarta fregata di classe “Constellation” per l'US Navy
Trieste
La commessa ha un valore di circa 526 milioni di dollari
A Trieste riparte la mobilitazione. Bocciate le due ipotesi di reindustrializzazione presentate da Wärtsilä
Roma/Trieste
Assoporti assieme al DAD dell'Università di Genova per il miglioramento del rapporto porto-città
Roma/Livorno
Rixi: formazione e ringiovanimento della mano d'opera per aumentare la sicurezza nei porti
Il TAR ha respinto il ricorso della SPGT per la realizzazione di un deposito per prodotti petroliferi nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Per le spedizioni aeree, il fattore security è ritenuto più importante del costo
Milano
Quinto convegno dell'Osservatorio Cargo Aereo
Federazione del Mare, necessario accelerare il processo per raggiungere l'uguaglianza di genere nel settore marittimo
Roma
Mattioli: i vantaggi della riconosciuta diversità nel mondo del lavoro sono ormai evidenti
Nel porto della Spezia è entrata in servizio una barca elettrica per il ritiro dei rifiuti
Nel porto della Spezia è entrata in servizio una barca elettrica per il ritiro dei rifiuti
La Spezia
Fa parte dei mezzi navali impiegati dalla Sepor
Hannibal ha attivato un nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Melzo
Ha una frequenza iniziale di tre circolazioni settimanali
Trasportounito, denuncia in sede UE per violazione di un diritto regolamentare a scapito delle imprese italiane di autotrasporto
Roma
In Italia nessuna verifica sulla proporzione fra mezzi, autisti e volumi di trasporto
Sogesid parteciperà alla progettazione e attuazione dell'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
L'AdSP verserà alla società dei ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture un importo di circa 250mila euro
Le perizie navali saranno affidate agli ingegneri del software? Un futuro che Teare (AAA) non si augura
Le perizie navali saranno affidate agli ingegneri del software? Un futuro che Teare (AAA) non si augura
Londra
L'ex presidente dell'Association of Average Adjusters ipotizza ciò che potrebbe accadere con l'avvento della navigazione autonoma
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile