testata inforMARE
28 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 SETTEMBRE 2019

STUDI E RICERCHE

TRASPORTO MARITTIMO DI CONTENITORI: LE DIMENSIONI DELLE NAVI CONTINUANO AD INCREMENTARSI MALGRADO SIA STAGNANTE LA CRESCITA DEI VOLUMI

La crescita globale dei volumi containerizzati è aumentata leggermente nel secondo trimestre dell'anno, con una crescita nei primi sette mesi che ha raggiunto l'1,2% rispetto all'appena 0,8% nel primo trimestre.

Fattori della domanda e tariffe di nolo

Malgrado questo aumento, le cifre della crescita restano nella sostanza al di sotto di quelle a cui il settore era abituato, dato che essa nei primi sette mesi del 2018 era equivalsa al 4,4%.

Queste basse cifre di crescita celano grandi differenze negli sviluppi nei traffici di tutto il mondo.

In particolare si distingue un aumento del 5% delle esportazioni dall'Estremo Oriente all'Europa.

Questa elevata crescita che dovrebbe verificarsi su questo traffico è una buona notizia per il settore del trasporto marittimo poiché le grandi distanze comportano un incremento più che proporzionale della domanda tonnellatamiglia.

Malgrado questa crescita, le tariffe di nolo a pronti sul traffico fra Estremo Oriente ed Europa hanno continuato a diminuire.

Il 30 agosto le tariffe a pronti erano scese del 24% dall'inizio dell'anno e del 18,8% rispetto alla medesima settimana del 2018.

Il più ampio CCFI (China Containerized Freight Index) che copre dieci porti in Cina e combina sia tariffe di nolo a pronti che tariffe a lungo termine ha fatto segnare un meno marcato decremento del 7% da agosto 2018.

Le tariffe in calo giungono malgrado i vettori abbiano annullato le partenze su questa rotta nel tentativo di far salire le tariffe di nolo.

Le cifre di Alphaliner mostrano che 42 partenze sono state o saranno cancellate nei primi tre trimestri del 2019 rispetto alle 16 dello stesso periodo del 2018.

Un'altra zona che ha sperimentato elevati volumi di crescita è la Costa Orientale degli Stati Uniti che da un anno all'altro continua a fa registrare grandi volumi di crescita.

Secondo i dati della BIMCO, la crescita nella prima metà dell'anno si è attestata al 7,2%, rispetto al 7,4% ed al 10,6% dei primi sei mesi rispettivamente del 2018 e 2019.

Malgrado ciò, le tariffe a pronti continuano a calare e sono scese del 22,7% su base annua, di modo che costava 2.691 dollari per FEU il 30 agosto spedire un container da Shanghai alla Costa Orientale degli Stati Uniti.

Tenendo conto di più porti e di altre tipologie contrattuali, il CCFI è diminuito meno sensibilmente, in ribasso del 4,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso agosto.

Gli elevati tassi di crescita sia sull'Estremo Oriente-Europa così come nelle importazioni alla volta della Costa Orientale degli Stati Uniti sollevano la questione se i contenitori vengano inviati dall'Estremo Oriente alla Costa Orientale degli Stati Uniti attraverso l'Europa.

Al contrario, altri importanti traffici containerizzati hanno sperimentato una crescita più fiacca.

La guerra commerciale si è fatta certamente sentire nella rotta dall'Estremo Oriente al Nord America, dove i volumi sono calati dello 0,4% nei primi sette mesi dell'anno (fonte: CTS).

Allo stesso modo, le importazioni di contenitori pieni alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti nei primi sette mesi del 2019 sono scese dell'1,5% secondo i dati della BIMCO.

Concentrarsi sulle esportazioni containerizzate dall'Estremo Oriente piuttosto che sulla sola Cina dà una migliore idea del rimescolamento delle filiere distributive verificatosi in risposta alla guerra commerciale, in cui i vicini della Cina hanno tratto vantaggio da alcuni dei suoi traffici perduti.

Se i contenitori vengano esportati dalla Cina o da altri paesi dall'Estremo Oriente fa poca differenza per il settore del trasporto marittimo containerizzato, fintantoché i volumi sono ancora là.

Le importazioni containerizzate alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti hanno fornito un buon monitoraggio degli effetti delle consegne anticipate, con una crescita relativa all'intera annata nel 2018 pari al 4,6% nel corso della quale le importazioni sono salite verso la fine dell'anno allo scopo di scongiurare le tariffe più alte.

La crescita inferiore nel 2019 riflette il fatto che la proporzione fra scorte e vendite resta alta, mentre l'attuazione dei dazi e l'incertezza riguardo al futuro della guerra commerciale restano significative.

Il rallentamento nel 2019 è la conseguenza inevitabile dei dazi e dell'aumento delle scorte che ha dato impulso ai volumi diretti alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti nella seconda metà del 2018.

Un'altra tornata di importazioni anticipate è stata resa possibile dal Presidente statunitense Trump, il quale ha annunciato che circa la metà dei nuovi dazi per 300 miliardi di dollari subiranno un rinvio della propria data di attuazione da settembre a dicembre.

Il ritardo può essere un tentativo di limitare l'impatto sui consumatori nel periodo di Natale, mentre si profilano all'orizzonte le elezioni del 2020.

Le merci a cui è stato concesso un po' di tempo in più sono i beni di consumo dei quali la maggior parte delle importazioni statunitensi provengono dalla Cina.

È pertanto probabile che i dettaglianti accumulino scorte di queste merci prima che vengano attuati altri dazi, al fine di rinviare il trasferimento dei costi aggiuntivi ai consumatori statunitensi.

L'impatto sul trasporto marittimo potrebbe essere più limitato in quest'ultima tornata dato che le merci sono per lo più di alto valore e di volumi inferiori e pertanto hanno un minore impatto sui volumi di trasporto marittimo containerizzato.

Il calo finora quest'anno dei volumi diretti alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti ha altresì comportato la diminuzione delle tariffe di nolo a pronti che ora sono in ribasso del 28,9% su base annua.

E le tariffe sono diminuite da 2.074 dollari per FEU in questo periodo dell'anno scorso a 1.474 dollari per FEU ad agosto 2019.

Quanto alla Costa Orientale degli Stati Uniti, il CCFI mostra una riduzione meno drastica rispetto allo SCFI (Shanghai Containerized Freight Index) il cui indice è sceso dell'1% da agosto 2018.

Le tariffe di noleggio da sei a dodici mesi per le portacontainer più grandi sono aumentate rapidamente con tariffe per le navi da 6.500 TEU più alte del 151% (24.500 dollari al giorno) il 30 agosto rispetto a quanto non lo fossero all'inizio dell'anno.

Le tariffe di noleggio per le navi da 8.500 TEU sono aumentate dell'88% (30.000 dollari al giorno).

Le tariffe di noleggio per le dimensioni navali minori sono state assai stabili nel corso dell'anno, dato che quelle per una nave da 700 TEU sono salite di 100 dollari dall'inizio dell'anno sino a raggiungere i 5.000 dollari al giorno.

Novità della flotta

Dall'inizio dell'anno la flotta containerizzata è cresciuta del 2,6% finora quest'anno, una percentuale che la BIMCO prevede possa crescere sino al 3,5% entro la fine dell'anno.

Le consegne includono quattro navi più grandi della precedente nave detentrice del record, la prima con una capacità di 22.000 TEU che è stata subito seguita dalla consegna di due navi da 23.756 TEU ed una da 23.656 TEU.

Le dimensioni della flotta delle ULCS (portacontainer di grandissime dimensioni - 14.500 TEU ed oltre) andranno in una sola direzione negli anni a venire, poiché queste navi si stanno accumulando nel portafoglio ordini, con le navi già attive talmente giovani che la demolizione è ancora molto lontana.

Delle 165 ULCS nella flotta attiva (attualmente attestata a 22,6 milioni di TEU) solo 8 hanno più di 10 anni, mentre 78 navigano da due anni o meno.

Queste navi ci saranno per i prossimi due decenni e ne arriveranno molte altre.

Attualmente ci sono 71 ULCS sotto ordinazione, che ammontano ad una capacità aggiuntiva di 1,3 milioni di TEU, il cui contratto di tutte quante tranne quattro prevede la consegna da ora alla fine del 2021.

Le quattro residue sono previste per il 2022.

Ulteriori undici sono state recentemente ordinate dalla Evergreen e tutte quante presentano una capacità di 23.000 TEU.

Queste ULCS saranno impiegate nella rotta Asia-Europa in un momento in cui le tariffe di nolo indicano che non c'è alcun bisogno di capacità aggiuntiva mentre le partenze esistenti vengono cancellate malgrado il tasso di crescita dei volumi del 5,2%, il che indica che non c'è alcuna urgente necessità di queste ULCS in più.

Appena queste navi più nuove saranno immesse in servizio, al posto di quelle più piccole, altre navi ancora significative apporteranno altra capacità sulle rotte minori.

Poiché navi più grandi sono giunte sulle rotte dall'Estremo Oriente all'Europa, le navi Neo-Panamax (da 10.000 a 14.499 TEU) si sono ritrovate ad essere impiegate altrove, una tendenza che continuerà con navi sempre più grandi in ingresso nei traffici minori.

L'effetto a cascata danneggia l'equilibrio di questi traffici laddove c'è poca crescita della domanda.

Dal lato delle demolizioni, la portacontainer più grande ad essere uscita dalla flotta finora nel 2019 aveva una capacità di soli 5.364 TEU.

Le dimensioni medie delle portacontainer inviate ad un cantiere di demolizione quest'anno sono state pari a 2.142 TEU.

L'attività di demolizione delle portacontainer si è ripresa ad agosto e sta rispettando la tabella di marcia secondo le aspettative della BIMCO per la quale 200.000 TEU usciranno dalla flotta quest'anno.

In confronto, la BIMCO si aspetta consegne complessive nel 2019 per 967.000 TEU.

Prospettive

I tassi di crescita nei traffici interasiatici sono visti come un indicatore di ciò che accadrà nelle rotte a lungo raggio, poiché i volumi qui indicano il buono stato di salute delle filiere distributive nella regione e pertanto quali merci finite è probabile che vengano esportate dall'Asia nel prossimo futuro.

Con un tasso di crescita dei volumi dello 0,8% nei primi sette mesi del 2019, ci si può aspettare un basso livello di crescita della domanda globale di trasporto marittimo containerizzato per il resto dell'anno.

Il continuo rallentamento della produzione globale e più in generale l'economia globale avranno conseguenze per il trasporto marittimo containerizzato.

La BIMCO si aspetta che il moltiplicatore del PIL rimanga attorno ad uno nel prossimo futuro.

Il rallentamento della crescita della domanda significa che, malgrado le relativamente basse aspettative di crescita della flotta che la BIMCO calcola al 3,5%, il fondamentale equilibrio del mercato del trasporto marittimo containerizzato peggiorerà quest'anno.

Per di più, date le attuali previsioni di crescita della flotta nell'ordine del 3,2% nel 2020, è improbabile che questo cambi molto l'anno prossimo, mentre il settore sprofonderà ancora di più.

I costi delle riduzioni resteranno al centro del mirino per essere in grado di superare la tempesta.

In aggiunta al peggioramento del fondamentale equilibrio, i costi aggiuntivi del carburante dovuti al limite allo zolfo del 2020 dipingono un quadro inquietante per il resto del 2019 e per il 2020 per il trasporto marittimo containerizzato.

Come è stato sottolineato anche nell'analisi relativa alle rinfuse secche, è probabile che l'eccesso di offerta di capacità renda difficile agli armatori recuperare i costi aggiuntivi del carburante.
(da: hellenicshippingnes.com/bimco.org, 17 settembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile