Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:01 GMT+2
PORTI
Nel 2023 il traffico delle merci nei porti del Lazio è calato del -5,7%. Record delle crociere
Passeggeri dei servizi di linea in crescita del +10,0%
Civitavecchia
9 aprile 2024
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro
settentrionale ha reso noto che nel 2023 il traffico delle merci nei
porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta è diminuito
complessivamente del -5,7%, ovvero è ammontato a 14,1 milioni
di tonnellate rispetto ad oltre 14,9 milioni nell'anno precedente.
Dopo un aumento del +3,2% dei volumi di carichi movimentati nel
primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, nel
trimestre successivo il traffico è calato del -8,7% per poi
segnare una riduzione del -2,6% nel terzo trimestre e una flessione
più accentuata del -13,4% nel quarto trimestre del 2023.
L'AdSP ha specificato che nell'intero 2023 le merci alla rinfusa
solide, trascinate da un traffico carbonifero in completo
arretramento (-970mila tonnellate nel porto di Civitavecchia), ha
accusato un calo del -13,4%, mentre le rinfuse liquide mostrano un
segno distintamente positivo. Degna di nota nel settore dei rotabili
- ha evidenziato l'ente portuale - la performance delle auto in
polizza con un +53%.
Lo scorso anno il traffico dei passeggeri dei servizi di linea,
con un totale di oltre 1,6 milioni di persone, ha registrato un
incremento del +10,0%, mentre il traffico crocieristico ha raggiunto
il nuovo record storico di oltre 3,3 milioni di passeggeri, con un
rialzo del +52,6 % sul 2022.
«Nel 2023 - ha commentato il presidente dell'AdSP, Pino
Musolino - la guerra in Ucraina, le tensioni geopolitiche, gli
elevati tassi di inflazione e l'aumento dei tassi di interesse hanno
avuto un impatto sull'economia globale e nel corso dell'anno hanno
sempre più frenato lo sviluppo economico. Ciò ha avuto
un impatto anche sull'intero settore della logistica e quindi anche
verso le nostre attività, determinando un risultato nel
complesso negativo, ma che riflette il trend che tutti i porti
principali nel mondo hanno subito nel corso dell'anno. Basti citare
i tre porti principali in Europa: Rotterdam, Anversa e Amburgo, che
hanno riportato rispettivamente -6,8%, -5,5% e -7,5%. Volendo essere
anche più puntuali, tenuto conto del significativo calo del
carbone, completamente al di fuori del nostro controllo, il dato
della nostra AdSP è decisamente migliore, segnando dati
significativi di crescita, incluso un importante incremento in un
settore quale quello delle auto in polizza, che per anni ha visto
Civitavecchia soffrire e che invece nel 2023 ha prodotto un +53%. È
certo che non si può gioire quando si riscontrano dati
negativi, ma bisogna tenere gli occhi puntati su quello che
effettivamente può essere gestito e sviluppato localmente,
senza lasciarsi distrarre o destabilizzare da elementi geopolitici
globali, sui quali i singoli porti non hanno letteralmente alcuna
capacità di incidere».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore