testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:01 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019

LOGISTICA

I TUNNEL CHE PROMETTONO DI RIVOLUZIONARE IL MODO IN CUI VENGONO CONSEGNATI I NOSTRI ACQUISTI

Quando l'imprenditore ed ingegnere Roger Miles espose nel 2003 al governo del Regno Unito la propria idea relativa ad un sistema di consegna sotterraneo, gli venne detto che esso "non investe in idee strampalate".

Secondo Miles, il dipartimento dei trasporti riteneva che il suo piano di realizzare una rete di tunnel per trasportare i pacchi - un'idea sviluppata nell'epoca vittoriana a Londra - non costituisse un'alternativa economicamente fattibile ai treni ed ai camion che normalmente movimentano le consegne.

Ma l'ONU prevede che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane.

Tale cambiamento demografico incrementerà la necessità di capire come recapitare le merci ai consumatori in queste megacittà congestionate e tentacolari in modo efficiente e senza danneggiare l'ambiente.

Al fine di risolvere questo dilemma, i governi e le imprese stanno prendendo più sul serio sistemi di consegna sotterranei.

"Se dovremo risolvere la crisi climatica, avremo bisogno di soluzioni innovative" afferma Phil Davies, direttore commerciale della Magway, un corriere che sta sviluppando la tecnologia per trasportare pacchi attraverso una rete di tubi.

Il sistema utilizza motori magnetici, alimentati dall'elettricità, per fare la spola con moduli pieni di merci attraverso tubi sopra e sotto il terreno che misurano 90 cm di diametro.

La società afferma di avere ricevuto 653.998 sterline dal governo del Regno Unito nel 2018 allo scopo di realizzare un prototipo di tubazioni che fossero in grado di movimentare merci da un magazzino sito a Milton Keynes, nello Hertfordshire, ad un centro di consolidamento a Park Royal, nella parte occidentale di Londra.

Benché la Magway sia attualmente concentrata sulla consegna espressa, in futuro spera di installare 850 km di binari nelle tubazioni di gas dismesse di Londra per consegnare pacchi ai consumatori in città.

Entro il 2050 la società stima che la sua tecnologia potrebbe ridurre di un terzo le attuali emissioni di anidride carbonica dei veicoli dei corrieri, assicurando nel contempo che il 94% della popolazione cittadina possa raggiungere una stazione per la raccolta delle loro merci (nota come "snodo di recapito") in meno di 15 minuti a piedi o in bicicletta.

Alcune delle maggiori imprese mondiali stanno altresì sperimentando la tecnologia per traghettare le merci attraverso tunnel dai magazzini ai margini della città direttamente a casa dei clienti o nei vicini punti di ritiro.

Nel 2017, la Amazon ha brevettato un sistema di consegna sotterraneo che movimenta i pacchi dai depositi regionali agli snodi di recapito nei centri cittadini utilizzando nastri trasportatori e carri ferroviari.

Il brevetto stabilisce inoltre che i container potrebbero viaggiare attraverso un tubo vuoto o riempito di liquido o gas.

La partecipata di Alphabet Sidewalk Labs sostiene che il proprio sistema di consegna sotterraneo in programma, che utilizzerebbe "carrelli (vagonetti) elettrici a guida autonoma" per collegare uno hub logistico ai margini della città con le cantine degli edifici residenziali e commerciali, potrebbe ridurre del 72% il traffico di camion nel quartiere Quayside di Toronto.

I potenziali vantaggi, tuttavia, non sono solo di natura ambientale.

La tecnologia potrebbe anche rivelarsi economicamente conveniente per le aziende dato che "l'ultimo miglio" del viaggio di un pacco - da un magazzino regionale alla sua destinazione finale - rappresenta grosso modo il 50% dei costi complessivi di consegna, secondo un rapporto del 2016 della McKinsey.

Ciò rende la consegna all'ultimo miglio soggetta a perturbazioni.

Nello stesso rapporto, la McKinsey stimava che nei cinque anni che vanno fino al 2016 le start-up in cerca di irrompere nel mercato dell'ultimo miglio avevano attirato poco meno di 10 miliardi di dollari di finanziamenti.

Ma anche se l'idea della consegna sotterranea non viene più scartata a priori, persistono i dubbi inerenti a se essa possa risolvere il problema dell'ultimo miglio.

Alan McKinnon, professore di logistica alla Kuehne Logistics University di Amburgo, è "estremamente scettico" riguardo all'ambizione della Magway di utilizzare le proprie infrastrutture esistenti.

"La progettazione di operazioni logistiche su una rete preesistente ideata per uno scopo totalmente diverso sarebbe estremamente difficile, praticamente impossibile, da realizzare" afferma.

Clemens Backmann, responsabile per le città intelligenti e le soluzioni dell'ultimo miglio presso il corriere internazionale DHL, anche se sostiene che "abbiamo bisogno di utilizzare le infrastrutture esistenti", in ultima analisi concede come sia "del tutto utopistico pensare che la vostra consegna di Amazon possa mai saltare fuori dal vostro caminetto dentro al vostro pc portatile".

Per quanto attiene la consegna all'ultimo miglio, Beckmann afferma che è meglio confidare in tecnologie che non richiedano l'installazione di un tubo di recapito in ogni casa.

Invece, egli punta a tecnologie emergenti come la sostituzione dei tradizionali furgoni di recapito con veicoli autonomi che contengano armadietti per i pacchi.

I clienti quindi potrebbero ricevere una notifica via sms quando il loro pacco è pronto per il ritiro - una tecnica già utilizzata da diverse start-up della Silicon Valley - o pagare "professionisti delle code" per ritirare i pacchi per loro conto.

La Kyro, una azienda di distillazione con sede in Finlandia, si serve già di professionisti della coda per i clienti in occasione delle sagre.

Corrieri che incoraggiano la gente a ritirare le merci da sé potrebbe suonare come un controsenso, ma il mercato è già avviato su quella strada.

Il mese scorso, l'azienda di distillazione Deliveroo ha annunciato piani finalizzati ad offrire un nuovo servizio di ritiro presso la metà dei propri ristoranti nel Regno Unito.

Resta da vedere se queste altre e più immediate soluzioni al problema dell'ultimo miglio possano limitare la crescita dei sistemi sotterranei nei centri cittadini, ma quello che è certo è che i recapiti urbani sembreranno assai diversi nel 2050.

Come Jesse Norman, ministro di stato dei trasporti, prevedeva in un rapporto pubblicato quest'anno, "nel corso dei prossimi due decenni, la tecnologia dei trasporti cambierà più rapidamente che in qualsiasi momento dall'era vittoriana".
(da: ft.com, 3 dicembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile