testata inforMARE
2 aprile 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:20 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
INTERMODAL TRANSPORT

Come cambia l'ICF

La Intercontainer Interfrigo attualmente commercializza scali presso 1.600 terminali. Vista da un'altra prospettiva, la ICF offre 7.600 connessioni tra terminals. Gran parte di questo traffico, tuttavia, è concentrato su 500 connessioni e 90 terminali.

Nel 1995, le attività della società costituivano una quota del 45% del mercato del trasporto combinato internazionale nell'ambito dell'Unione Europea. Tuttavia, non ci si aspetta che le cifre del 1996 raggiungano tale livello. L'ambiente ferroviario europeo al momento sta attraversando una fase di cambiamenti notevoli e la società ha dovuto concentrarsi sia sui costi sia su una strategia di marketing trasparente nel tentativo di tenersi stretta la propria quota di mercato.

Il risultato è stato il programma della società denominato "Obiettivo 1998". Il piano mira a confermare la posizione dell'ICF quale società-guida nella multi-rete del Trasporto Combinato ed a migliorare la definizione della propria base clientelare.

Tra le iniziative previste nell'"Obiettivo 1998" possono elencarsi:

  • Terminali diffusi in tutta Europa
  • Sistema di rilevamento di contenitori e vagoni
  • Piano di fattibilità Tecnologie Informatiche
  • Flusso documentazione verso un unico documento di trasporto
  • Valutazione dell'organizzazione esterna, nel cui contesto l'obiettivo a medio termine è quello di decentrare le operazioni dove possibile
  • Nuova Struttura Organizzativa
  • Piano di Sviluppo Frigo 2000

La ICF spera di migliorare la produttività/vendite per addetto dall'attuale 1 milione di ECU ad 1,3 milioni di ECU nel 1998. Unitamente all'incremento della produttività di vendita, la società intende inoltre conseguire il risultato di 60.000 carri caricati/km all'anno nel 1998, il che rappresenta un incremento rispetto alle 51.000 unità del 1995.

In seguito ai miglioramenti della produttività, ci si aspetta che il fatturato aumenti di più del 5% all'anno, con un incremento dei volumi relativi al trasporto combinato previsto nell'ordine dell'8%.

Parte del programma consiste nella redistribuzione del personale dai servizi al mercato. Nel 1995, il 48% del personale dell'ICF era impegnato nella commercializzazione del prodotto. Per il 1998, ci si propone di incrementare tale percentuale fino al 64%; si tratta di trasferire tale personale per lo più dalla divisione servizi della società, la cui forza-lavoro nel 1998 consisterà nel 30% del totale, rispetto al 42% del 1995.

Niente porta a porta

A gennaio, la società ha riorganizzato la propria struttura in quattro settori di attività: marketing, vendite ed operazioni, servizi operativi in trasporto combinato e servizi centrali. Nell'ambito di ciascun settore vi saranno gruppi adibiti allo sviluppo di un'area specifica. La riorganizzazione in questione agevola i miglioramenti alle priorità di servizi; in cima vi saranno vendite, organizzazione e sistemi; seguono i carri, le operazioni terminalistiche, la raccolta e consegna. A differenza di alcuni dei suoi nuovi concorrenti, la ICF non intende dare il via ad un servizio porta a porta; si concentrerà, invece, sui tradizionali clienti ICF, quali rivenditori e compagnie di navigazione. Laddove la società ravvisi una nuova opportunità, cercherà un rivenditore con cui collaborare.

A detta di Uls Müller, il Piano Attività 1998 metterà l'ICF in grado di conservare concentrazione e dinamismo in futuro, consentendole di consolidare la propria rete attuale e di cercare nuove opportunità.

Secondo la società, il 1995 è stato un anno deludente, a causa dello sciopero della SNCF (Ferrovie Francesi) e della perdita di importanti flussi di traffico derivante dal ribasso dell'economia. Tuttavia, la combinazione tra il taglio dei costi e l'investimento in nuovi treni-blocco diretti ad alta capacità e l'incremento delle associazioni al fine di portare il prodotto a più stretto contatto del mercato ha comportato per l'ICF una previsione in ordine ai profitti pari a 2-3 milioni di ECU rispetto ad un fatturato di 400 milioni di ECU.

Sul fronte del freddo

Nel contesto dell'"Obiettivo 1998", l'unità operativa Frigo della ICF viene ridefinita come un fornitore di nicchia separato, destinato a concentrarsi sullo sviluppo dei seguenti mercati:

  • Traffico Banane - La Interfrigo attualmente offre un servizio denominato Banana Express, con origine ad Anversa e Zeebrugge, il quale serve 30 stazioni in Germania. Tra gli altri servizi relativi alle banane vi sono il "Servizio Ovoce" tra quattro porti del mare del Nord - Zeebrugge, Anversa, Bremerhaven-Kaiserhafen ed Amburgo (Süd) - e le Repubbliche Ceca e Slovacca. Le altre derrate trasportate sotto il marchio Interfrigo comprendono i prodotti surgelati, alimentari vari e verdure fresche.
  • Traffico C.S.I. - La ICF sta sviluppando un traffico di agrumi, nel cui ambito sono compresi servizi alla volta della C.S.I., laddove essa spera di ottenere un incremento nell'ordine del 33%, sebbene nel corso del 1995 sia stato perso del traffico dalla Grecia alla C.S.I. in favore del trasporto marittimo. La Interfrigo, tuttavia, ha sviluppato un nuovo servizio, costituito da veicoli isolati, da Perpignano a Brest (in Polonia) che ha avuto inizio nello scorso autunno.
  • Si spera che altro traffico trasportato da Interfrigo, relativo a venditori all'ingrosso, possa far registrare un aumento fino all'8%.

Il settore Frigo ha senza dubbio il potenziale atto ad incrementare la propria quota di mercato, che attualmente è ferma ad appena il 4,7% (il settore Strada ha il 95,3%). I risultati dello scorso anno nel settore Frigo hanno subito le conseguenze dei cattivi raccolti delle pesche e dell'uva in Italia, del calo del traffico interno tedesco di banane e pesce e della perdita delle consegne di agrumi spedite dalla Grecia alla volta della C.S.I. La Interfrigo ha fatto registrare nel 1995 un calo dell'11,5% in termini di consegne di vagoni carichi a temperatura controllata.

Le stime per il 1996 mostrano che le merci trasportate sotto il marchio Interfrigo si sono "stabilizzate", sia pure con una ulteriore diminuzione dello 0,3% nel volume complessivo di merci trasportate. I vagoni Interfrigo hanno fatto registrare un incremento dello 0,5% mentre l'Interfrigo Transport è aumentato dello 0,2%. Il traffico di banane dovrebbe aumentare dal canto suo del 10%.

Carri sul ghiaccio

In seguito alla politica di Interfrigo di rendersi indipendente per quanto riguarda i carri ferroviari, la società ha investito in carri per mega swap bodies ed in carri isolati, con l'obiettivo di incrementare la capacità in termini di consegne di banane. Il carro isolato per trasporto banane WAI 28B è una unità isolata a due assi dotato di impianto di condizionamento sotto il pavimento ed una lunghezza complessiva - respingenti compresi - pari a 16,5 metri, mentre l'interasse è di 10 metri. La sua altezza totale ammonta a 3,8 metri, mentre l'altezza al pavimento è di 1,25 metri. Con una superficie del pavimento pari a 35,4 m2 ed un volume di 84,8 m3 i nuovi carri dispongono di una capacità superiore del 33%, il che comporta un aumento della capacità di carico sino a 35 pallets da 80x120 cm, oppure 26 pallets da 108x120 cm. I carri attualmente vengono utilizzati nei servizi dai porti settentrionali di Anversa, Bremerhaven ed Amburgo alla volta di varie località tedesche nonché di uno dei principali distributori svizzeri, la Coop Svizzera, che recentemente ha aperto un nuovo impianto per la maturazione delle banane a Kaiseraugst, nei pressi di Basilea, con una capacità annuale di 25.000 tonnellate di banane. La ICF ha inoltre ordinato 180 nuovi carri per il trasporto di mega swap bodies. I nuovi carri offriranno il 30% di capacità in più rispetto ai loro predecessori e verranno utilizzati per il trasporto di parti di automobili, sebbene tali unità possano essere adoperate - com'è naturale - per altre consegne.

Gli swap bodies giganti non possono essere spediti attraverso alcune delle principali tratte europee a causa di limitazioni sui carichi. Ciò ha costretto la ICF a sviluppare il carro ICF Mega300 in collaborazione con la AAE (Ahaus Alstätter Railway). Questa unità si basa sul carro multiruolo ICF che viene utilizzato nel traffico attraverso il Tunnel della Manica. L'unità dispone di una superficie di carico più bassa di 12 cm: quindi, alta appena 82 cm rispetto al binario. Il Mega300 è lungo 36,5 metri e consiste di due piattaforme agganciate in permanenza, ciascuna delle quali ha due carrelli, per un totale di otto assi per ogni carro. Queste ultime sono in grado di trasportare quattro mega swap bodies ciascuna di lunghezza pari a 782 cm, altezza interna di 300 cm e peso lordo massimo di 167 tonnellate, oppure due mega swap bodies ciascuna di lunghezza pari a 1360 cm, altezza interna di 300 cm ed un peso lordo massimo di 34 tonnellate. La società spera, entro la fine del 1997, di poter avere in servizio 100 carri Mega300, mentre entro il 1998 tutti e 180 verranno noleggiati dalla AAE. Inoltre, la ICF ha in programma di aggiungere al proprio parco ulteriori 80 carri Mega300 nel 1998 per il trasporto di swap bodies giganti, idonei al maggiore scartamento adottato nella penisola iberica.
(da: Intermodal Shipper, marzo 1997)

Da lunedì a mercoledì una delegazione del Parlamento UE sarà a Genova e Firenze per fare il punto sulle infrastrutture
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
Hong Kong
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
I terminal portuali hanno movimentato 136,5 milioni di container (+1,1%)
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Beirut
L'offerta è stata presentata ieri
Dopo l'ingresso nel gruppo MSC, Bolloré Africa Logistics cambia nome
Puteaux
È nata Africa Global Logistics
AdSP del Mar Ligure Occidentale, via libera al POT e al PIAO
Genova
Aggiornate le tariffe per la fornitura di lavoro portuale nel porto di Genova
Il premio “Oscar dei Porti 2023” è stato conferito a Roberta Macii
Miami
Riconoscimento ai 23 anni di carriera della dirigente dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Pubblicato il bando di gara per la riqualificazione dell'area nord del porto di Termini Imerese
Palermo
I lavori, del valore di 5,2 milioni di euro, inizieranno a giugno e dureranno otto mesi
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Genova
Il 31 marzo del 1948 parti da Genova la "Anna C", la prima nave passeggeri della compagnia
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
Hong Kong
Lo scorso anno il volume d'affari della società cinese è cresciuto del +19,3%
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile