testata inforMARE
Cerca
5. Juni 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
04:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 NOVEMBRE 2019

INDUSTRIA

IMO 2020: LINEE GUIDA PER UNA UNIFORME ATTUAZIONE DEL LIMITE ALLO ZOLFO

All'inizio dell'anno la MEPC (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) nel corso della propria 74a sessione ha adottato una esaustiva serie di guide e direttive a supporto di una uniforme attuazione del limite dello 0,50% allo zolfo nell'olio combustibile delle navi, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2020, comprese le linee guida 2019 per la coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% ai sensi dell'Allegato VI della MARPOL (Risoluzione MEPC.320[74]) (le Linee Guida).

Questo articolo prende in considerazione alcuni degli elementi essenziali delle Linee Guida.

Il loro scopo - per l'uso da parte degli stati di bandiera e di approdo, degli armatori, dei cantieri navali e dei fornitori di carburante, se del caso - è quello di assicurare la uniforme attuazione del limite allo zolfo e di occuparsi delle seguenti materie:
  • pianificazione dell'attuazione per le navi nel 2020;
  • impatto sul carburante e sui sistemi di macchina;
  • questioni inerenti alle verifiche e al meccanismo ed alle azioni di controllo;
  • indisponibilità dell'olio combustibile;
  • possibili implicazioni della sicurezza personale in relazione agli olii combustibili in vista del rispetto del limite allo zolfo dello 0,50% m/m.
Le Linee Guida fanno riferimento alla MEPC 73, che aveva convenuto che gli stati di bandiera dovessero incoraggiare lo sviluppo dei piani di attuazione per le navi che battono la loro bandiera ed aveva approvato la guida sullo sviluppo di tali piani (MEPC.1/Circ. 878).

Un piano di attuazione per la nave non è un requisito obbligatorio.

Tuttavia, è stato vivamente raccomandato di svilupparne uno su misura per ogni specifica nave.

Anche se la mancanza di un piano di attuazione per la nave o un piano incompleto non dovrebbero essere considerati come un chiaro motivo per l'effettuazione di un'ispezione più dettagliata, le autorità sono autorizzate a tenere presenti l'esistenza (o meno) ed i particolari di ogni documento del genere, quando prendono in considerazione la possibilità (eventualmente) di adottare misure di controllo in caso di non conformità.

La MEPC.1/Circ. 878 elenca varie voci che il piano di attuazione della nave (che dovrebbe essere pertinente per ogni nave) potrebbe trattare, fra le quali:
  • valutazione del rischio e piano di mitigazione (impatto dei nuovi carburanti);
  • modifiche al sistema dell'olio combustibile e pulizia delle cisterne (se necessario);
  • capacità di olio combustibile e possibilità di isolamento;
  • approvvigionamento del carburante conforme;
  • piano di transizione dell'olio combustibile (da olii combustibili residui convenzionali a olio combustibile conforme allo 0.50% di zolfo)
  • documentazione e relazioni
  • è consigliabile che il piano comprenda una registrazione delle azioni intraprese dalla nave al fine di essere conforme alla data in questione.
Questioni inerenti alle verifiche e ai meccanismi ed alle azioni di controllo

Questa sezione delle Linee Guida fornisce una guida in relazione alle azioni da intraprendere da parte degli stati di bandiera e di approdo.

Ispezione e certificazione ad opera degli stati di bandiera: quando intraprende un'ispezione, come richiesto, lo stato di bandiera dovrebbe anche verificare che la nave sia conforme all'attuazione delle disposizioni in materia di limite allo zolfo ed in particolare dovrebbe controllare se la nave trasporti carburante conforme per un uso basato sulla BDN (nota di consegna del bunker) a bordo, su altri documenti o per mezzo di campioni di olio combustibile.

Tale analisi del campione dovrebbe essere condotta ai sensi dell'ISO 8754:2003 da parte di un laboratorio accreditato.

Inoltre, spetta allo stato di bandiera verificare ogni rapporto relativo a presunte violazioni commesse e di informare la parte relatrice e l'IMO di ogni azione intrapresa.

Misure di controllo da parte degli stati di approdo: spetta a tali stati intraprendere misure appropriate al fine di assicurare la conformità per mezzo di ispezioni preliminari basate su documenti ed altre metodologie quali i sensori a distanza ed i congegni portatili.

Se esistono chiari motivi per effettuare un'ispezione più dettagliata, possono essere intraprese analisi dei campioni o altre ispezioni minuziose.

I campioni da analizzare possono essere campioni rappresentativi forniti con la BDN, campioni ai sensi della MARPOL, campioni provenienti da stazioni di campionamento o altri campioni ottenuti dallo stato di approdo.

Si dovrebbero compiere tutti gli sforzi possibili al fine di evitare che la nave venga trattenuta o fatta ritardare indebitamente; specialmente l'analisi del campione non dovrebbe indebitamente ritardare l'operazione, la movimentazione o la partenza della nave.

Se si accerta la non conformità, lo stato di approdo può impedire alla nave di salpare fino a quando non vengano intraprese misure adatte a conseguire la conformità, compreso il debunkeraggio.

Esistono anche obblighi di relazione in ordine alla non conformità allo stato di bandiera.

Tuttavia, lo stato di approdo e di bandiera possono permettere un unico viaggio per il rifornimento del carburante conforme (previo accordo con l'autorità portuale di destinazione) nell'ambito del quale la nave deve dirigersi direttamente verso il più vicino impianto di bunkeraggio confacente alla nave.

Tutte le circostanze pertinenti (fra cui le prove presentate dalla nave) devono essere prese in considerazione per la determinazione delle azioni da intraprendere, compresa la mancata adozione di qualsivoglia misura.

Come già detto, le autorità di controllo dello stato di bandiera e dello stato di approdo possono tener conto del piano di attuazione quando verificano la conformità ed è questo il motivo per cui è importante per ogni nave disporre di un piano di attuazione adeguato ed esaustivo.

Indisponibilità dell'olio combustibile

Non appena si stabilisca che la nave/l'operatore non sarà in grado di procurare olio combustibile conforme (e preferibilmente prima che la nave lasci il porto/terminal in cui non si possa ottenere olio combustibile conforme) dev'essere inviato un FONAR (rapporto di indisponibilità del carburante) allo stato di bandiera ed alle competenti autorità presso il porto di destinazione pertinente a norma del Regolamento 18 dell'Allegato VI della MARPOL.

Il Regolamento richiede che venga fornita la prova a supporto di tale rivendicazione.

In particolare, se una nave malgrado il suo 'massimo impegno' ad ottenere carburante conforme non dovesse essere in grado di farlo, il comandante/l'operatore dovrebbe presentare una registrazione delle azioni intraprese per tentare di ottenere carburante conforme, compresi i tentativi inerenti a fonti di approvvigionamento locali alternative.

Nel concetto di 'massimo impegno' è compresa l'indagine tesa a reperire fonti alternative di olio combustibile prima di iniziare il viaggio.

Ci si aspetta che le navi si preparino per quanto ragionevolmente possibile ad essere in condizione di effettuare operazioni con carburante conforme, compresi gli olii combustibili con diversa viscosità e diverso contenuto di zolfo, peraltro senza eccedere i requisiti normativi.

In genere, la conformità al limite allo zolfo è in capo agli armatori.

Potrebbero sorgere questioni in ordine alle parti del noleggio temporaneo, dove sono i noleggiatori ad essere responsabili della fornitura di carburante conforme alle navi.

Potrebbero esserci difficoltà per gli armatori ad ottenere documentazione probatoria/a supporto da parte dei noleggiatori riguardo al 'massimo impegno' di questi ultimi al fine di ottenere carburante conforme.

Inoltre, non è chiaro come debba essere interpretato il 'massimo impegno' da parte delle autorità (e potrebbe esserci una divergenza in merito in base alla giurisdizione) né se gli armatori debbano condurre discrete inchieste per reperire carburante conforme, quando quelle dei noleggiatori non abbiano avuto successo.

Perciò, è vivamente raccomandato che un noleggio temporaneo contenga una esplicita formulazione per far fronte a questa eventualità.

Nel contesto di un viaggio con noleggio temporaneo, è improbabile che ciò costituisca un problema, dal momento che gli armatori sono responsabili sia della fornitura dl carburante che della sua conformità e pertanto gli armatori saranno al corrente delle informazioni pertinenti e delle prove richieste.

Un altro importante punto da notare è che è che un FONAR non è un'esenzione.

Le autorità presso il porto di destinazione debbono verificare le informazioni fornite e intraprendere azioni, se del caso.

In caso di ripetuti FONAR da parte della stessa nave o dello stesso operatore ovvero di documentazione supportata in modo insufficiente, le autorità possono richiedere giustificazioni aggiuntive delle rivendicazioni di indisponibilità e la nave/l'operatore possono essere assoggettati a ispezioni o accertamenti più approfonditi mentre sono in porto.

L'Appendice 1 alle Linee Guida comprende un modulo FONAR.

Esso contiene le seguenti voci:
  • particolari della nave (nome/numero IMO/bandiera);
  • descrizione del piano di viaggio della nave (compresi l'ultimo porto di partenza e l'ubicazione della nave al momento del FONAR);
  • prova dei tentativi di acquisire carburante conforme (con richiesta di una descrizione delle azioni intraprese per conseguire la conformità (anche mediante fonti alternative) e dei particolari dei fornitori contattati);
  • in caso di perturbazioni nella fornitura di carburante, i dettagli dei porti in cui le navi dovevano ricevere carburante conforme;
  • limitazioni operative: se il carburante non conforme è stato fornito a causa delle preoccupazioni in ordine alla qualità del carburante conforme disponibile che avrebbe potuto causare problemi operativi o inerenti alla sicurezza, tali preoccupazioni dovrebbero essere accuratamente documentate;
  • piani per ottenere carburante conforme;
  • FONAR precedenti: se gli armatori/operatori hanno presentato un FONAR al paese in questione nei 12 mesi precedenti, dev'essere fornito un elenco dei FONAR presentati in precedenza (comprese le informazioni su date e porti visitati in occasione dell'uso di carburante non conforme).
Informazioni per il comandante/la compagnia di navigazione

Una copia del FONAR dev'essere conservata a bordo a fini di ispezione per almeno 36 mesi.

Se risulta che esiste uno schema di dipendenza dai FONAR, come descritto sopra, le autorità pertinenti possono assoggettare la nave ad ispezioni più complesse.
(da: hellenicshippingnews.com, 19 novembre 2019)



GEODIS kaufte das Elvetica International Transport & Shipping.
Levallois-Perret
Im Jahr 2022 verzeichnete er einen Umsatz von 58 Millionen Schweizer Franken.
Genua-Übereinkommen über den Stand der Umsetzung der Nationalen Logistikplattform
Genua
Anstelle von Federlogistik und Conftra-Confhandel, am kommenden Montag.
Livorno, Kampagne zur Überwachung der Luftqualität in den benachbarten Gebieten der Hafengebiete
Livorno
Die Erkennungskampagne dauert 240 Tage.
Vereinbarung von Fincantieri in Kanada zur Vorlage des Patrouillers "Vigilance" für die Royal Canadian Navy
Triest
Zwei Initiativen zum Gedenken an Giuseppe Bono
Am 30. Juni findet in Genua die zweite Ausgabe des YoWoler-Shipping-Party-Party-Shipping-Party statt.
Genua
Das Ereignis wird von Assagenten umgestuft.
Fincantieri baut das dritte Navy-U-Boot der italienischen Marine Italienisch.
Triest
Die ersten beiden Schläge werden 2027 und 2029 ausgeliefert.
ABB plant eine Wale-Warteschlange für den Antrieb kleiner und mittlerer Schiffe.
ABB plant eine Wale-Warteschlange für den Antrieb kleiner und mittlerer Schiffe.
Zürich
Der erste Prototyp steht im Jahr 2025 zur Verfügung.
Freie Verbindung zwischen dem Hafen von Ancona und dem Bundesstraßenstraße 16
Ancona
Acquaroli: Dies ist ein wesentliches Werk für die Entwicklung des Hafens, der Ancona und der Markennees.
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
CMA CGM hat die Übernahme von La Méridionale abgeschlossen
Marseille
Nächste Bestellung für zwei neue LNG-Schiffe angekündigt
Bootsmesse in Venedig eingeweiht
Venedig
Über 220 Aussteller. 300 Boote präsentiert, davon 240 im Wasser
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Kreuzfahrten in der Lieferung die neue MSC Euribia
Saint-Nazaire
In der Werft von Chantiers de l'Atlantique fand auch die Münzzeremonie von "MSC World America" statt
Abkommen zwischen dem AdSP der Zentraladria und der regionalen Agentur der Marken für den Umweltschutz
Yang Ming bestellt HHI den Bau von fünf portacontainer von 15.500 teu
Keule
Verpflichtung im Wert von 927.9 Mio. $
Hafen von Genua, Verringerung von Verfahrensfehlern beim Papierkram um 70
Genua
dies ist das Ergebnis eines Kurses, der von der Hafenmeisterei und Assagenti organisiert wurde
Confitarma äußert sich zufrieden über die EU-Bewilligung zur Förderung der Intermodalität Straße-See, beklagt aber fehlende Mittel
Rom
Mattioli: Wir hoffen, dass die neue Regierung im Hinblick auf das nächste Haushaltsgesetz eine konkrete Diskussion mit der Rüstungsindustrie zu diesem Thema aufnehmen wird
KHI und DNV werden eine Methode zur Berechnung der CO2-Emissionen der Flüssigwasserstoff-Lieferkette entwickeln
Tokio
Unterzeichnung einer besonderen Absichtserklärung
Der spanische FENADISMER wird eine neue Klasse gegen Ölunternehmen starten
Madrid
Sie werden beschuldigt, die Auswirkungen des Konflikts in Udrain zu nutzen, um einen Zuschlag auf Kraftstoffe anzuwenden
Eni-Abkommen - RINA für die Energiewende und Dekarbonisierung des Seeverkehrs
Rom/Genua
Unter den Zwecken, die Entwicklung...
Chinesische Investitionen in die Wirtschaftszone Suez Canal
Peking
Produktionsaktivitäten werden installiert
Im erst Quartal von diesem Jahr hat der Verkehr von den Waren in den kroatischen Häfen von +14,9% gewachsen
Zagreb
Die Erhöhung wird durch den Anstieg der Schüttvolumen bestimmt
Veranstaltung in Genua für die Wiederbelebung der Wirtschaft des Meeres
Genua
Der Sektor wurde in den letzten Jahrzehnten in seinem Potenzial dramatisch unterschätzt.
Assiterminal, Assologistica und Fise-Uniport-Übereinkommen zur Sicherheit am Arbeitsplatz
Genua
Es ist per definitionem mit der Unterstützung von RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM kauft die französische Wirtschaftszeit "La Tribune"
Marseille
Das Unternehmen ist bereits aktiv in der Publikation mit den Zeitungen "La Provence" und "Corse Matin"
Nächster Monat Metrans aktiviert einen intermodalen Link Rijeka-Budapest
Prag
Das Terminal der ungarischen Hauptstadt wird mit dem Serb Terminal von Indija verbunden
Ok zu einem Beitrag von 2,2 Millionen für die genoese hafen Firma CULMV
Genua
Beschluss des Verwaltungsausschusses
ITA Airways bestätigte die Vereinbarung mit Lufthansa
Rom
Uilt, wichtig jetzt, um die Ziele der Entwicklung und des Wachstums des Industrieplans zu verwirklichen
Deutsch Schües ist neuer Präsident des BIMCO
Kopenhagen
Subentra zu Sabrina Chao, der seinen zweijährigen Termin geschlossen hat
PSA hat einen Minderheitsanteil im vietnamesischen Logistikunternehmen Sotrans erworben
Singapur
Es wurde von Indo Trans Logistics Corporation
Einweihung der zweiten Phase des vietnamesischen Containerterminals von Nam Dinh Vu (Haipong)
Sie haben Phong
Es hat eine jährliche Kapazitätspaare zu 1,2 million von teu
Im April wird der Verkehr von den Waren im Hafen von Barcelona von -7.8% gesunken
Barcelona
Die Abnahme wurde durch die Abnahme des Behälters, insbesondere durch die beim Transport
TIL ordnet ZPMC neun Kaienkrane für den TPO/TNMSC-Terminal des Hafens von Le Havre an
Le Havre
Schiffe können von 24.000 teu bedient werden.
GNV erweitert seine Unterstützung für das Projekt zum Schutz der Schildkröten und der Wale im Mittelmeer.
Genua
Neben der Strecke Neapel-Palermo werden Forscher an Bord von Schiffen, die auf den Trakten Barcelona-Tanger und Valencia-Palma eingesetzt werden, an Bord mitgeführt.
Das erste Quartal von MPC Container Ships ist positiv.
Oslo
Das norwegische Unternehmen befürchtet, dass das Wachstum des Angebots im Segment der großen Containerschiffe auch Auswirkungen auf die Flotten auf intra-regionaler Strecken haben könnte.
UniCredit finanziert die ersten beiden Investitionen im ZES-Bereich des Nola-Zins.
Rom
Von der Bank wurden insgesamt 17 Millionen für Temi Spa und die Gruppe Pharvima Medicinali gewährt.
Abkommen PSA-Kasachstan Railways für die Entwicklung des transkaspischen Korridors
Singapur/Astana
Er wurde heute bei Kasachstan-Singapur Business Forum paraphiert.
Im April ist der Verkehr im Hafen von Valencia um -14,2% gesunken.
Valencia
Im ersten Vierteljahr 2023 betrug der Rückgang 9,6%.
Intercargo macht 32% der Kapazität der Weltflotte für Rhintner aus.
Dubai
Der Verband macht mehr als 3.200 Bulk-Karrier
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Am 25. Mai findet in Genua ein Auswahlverfahren für die Planung, den Betrieb und die Verwaltung von Verkehrsnetzen statt.
Genua
Er wird vom Internationalen Institut für Kommunikation und vom ZIFI veranstaltet.
Am 26. Mai findet in Genua das erste Gen Global Forum statt.
Genua
Er wird vom strategischen Beratungszentrum "Giuseppe Bono" organisiert.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy