testata inforMARE
28 de mayo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
12:43 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 GENNAIO 2019

TRASPORTO MARITTIMO

LE REGOLE PER IL 2020: IL PROSSIMO DECENNIO DELLE REGOLE RELATIVE AL TRASPORTO MARITTIMO

Approssimandoci rapidamente al punto di svolta di un nuovo decennio, ci sono molte congetture su cosa potrebbe essere deciso in termini di regole imposte all'attività di trasporto marittimo.

Il gruppo di lavoro dell'IMO ha analizzato alcune future possibilità strategiche da introdurre allo scopo di arginare la quota stimata al 2,5% delle emissioni globali di gas serra CO2 nel settore del trasporto marittimo.

Si tratta di un'area prioritaria dal momento che senza qualche provvedimento decisivo entro il 2050 si potrebbe giungere ad un allarmante incremento della quota di emissioni nel settore fra il 50 ed il 250 per cento.

Sebbene la CO2 sia un'enorme fonte di preoccupazioni, l'emissione di altri agenti inquinanti come l'azoto e gli ossidi di zolfo così come i particolati è stata tenuta sotto stretto controllo.

La situazione recente

Il 2018 è stata un'annata significativa per la regolamentazione ambientale.

Sono state prese importanti decisioni e definite le regolamentazioni ed ora abbiamo un quadro del panorama normativo più chiaro rispetto ad un anno fa.

Negli ultimi due anni, gli armatori hanno dovuto fare i conti con i regolamenti MRV (monitoraggio, relazione e verifica) dell'Unione Europea che si incentravano sulle emissioni di CO2 dalle navi di 5.000 t.s.l. ed oltre attraverso i porti di scalo dell'Unione Europea.

All'inizio del 2019, entrerà in vigore l'IMO-DCS (Data Collection System).

Il sistema è strutturato su un approccio in tre fasi: nella prima, ci sarà una raccolta ed una relazione dei dati sul consumo di carburante per ciascun tipo di carburante utilizzato a bordo.

Saranno altresì monitorati gli altri dati relativi agli orari di funzionamento ed alla distanza percorsa.

Questi dati una volta raccolti saranno ulteriormente analizzati e sarà presa una decisione in relazione alle misure da adottare.

Questo regolamento avrà un notevole impatto per il fatto che esso spazia su tutto il mondo, riguardando tutti i viaggi internazionali effettuati da grandi navi inquinanti.

Le compagnie di navigazione dovranno altresì sviluppare e validare un SSEMP (Piano di Gestione dell'Efficienza Energetica della Nave) per ogni nave, raccogliere i dati summenzionati e produrre rapporti annuali da presentare all'amministrazione o ad ogni organizzazione debitamente da essa autorizzata.

Viene prodotto un risultato di conformità mediante l'emissione di una Dichiarazione di Conformità che la compagnia di navigazione dovrebbe tenere a bordo della nave e che sarà valida per l'anno solare in cui viene rilasciata e per i primi 5 mesi dell'anno solare seguente.

Che cosa dovrebbe emergere

Ci si aspetta che la MEPC (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) sviluppi ed approvi un programma di azioni al fine di attuare la strategia iniziale dell'IMO sulla riduzione delle emissioni di gas serra dalle navi che è stata adottata ad aprile del 2018.

Un Gruppo di Lavoro Intersessionale, che si è riunito nello scorso mese di ottobre, in occasione della MEPC 73, ha dato il via a questi lavori e si è già concentrato su alcuni punti importanti.

Una delle questioni, come già menzionato, si riferisce alla riduzione dei gas serra dalle navi.

Sono state discusse misure strategiche per il breve, medio e lungo termine da finalizzarsi fra il 2018 ed il 2023 per il breve termine, fra il 2023 ed il 2030 per il medio termine ed oltre il 2030 per le misure a lungo termine.

La MEPC ha approvato un piano d'azione per il monitoraggio successivo che verrà esaminato in dettaglio in occasione della MEPC 74 nel prossimo mese di maggio.

Un altro punto focale nel prossimo futuro sarà quello correlato alle emissioni solforose e all'attuazione di un limite per il 2020.

Il limite inferiore allo zolfo nell'olio combustibile andrà ora in vigore a partire dal 1° gennaio 2020 ed è stato limitato allo 0,5% ai sensi del trattato MARPOL dell'IMO, allo scopo di garantire miglioramenti per l'ambiente e la salute delle persone.

Questa limitazione ha un'applicabilità globale sebbene nelle ECA (Aree di Controllo delle Emissioni) il limite sarà ancor più rigoroso, scendendo allo 0,10%.

Ci si aspetta che la maggior parte delle navi utilizzi nuove miscele di olio combustibile che saranno prodotte al fine di rispettare il limite dello 0,50% dello zolfo negli olii combustibili.

Attualmente il limite massimo al contenuto solforoso nell'olio combustibile è del 3,50% a livello globale (e dello 0,10% nelle quattro ECA).

Il trasporto in cisterne di olio combustibile non conforme è vietato a meno che la nave non disponga di un sistema di filtraggio per la depurazione dei gas esausti (ad esempio, lo "scrubber").

Quest'ultimo emendamento entrerà in vigore a marzo del 2020.

L'uso ed il trasporto di olio combustibile pesante come carburante da parte delle navi nell'Artico sarà proibito in analogia a quanto era stato concluso per l'Artico ai sensi del Regolamento 43 nell'Allegato I della MARPOL.

Riguardo alle emissioni di NOx, i requisiti del Livello III per i NOx sono entrati in vigore nell'area di controllo delle emissioni nordamericana per le navi costruite il o dopo il 1° gennaio 2016.

Nella sostanza, chiunque oggi costruisca una nave deve valutare se la nave effettuerà - o potrebbe ad un certo punto effettuare - operazioni in quell'area.

Se così fosse, per quella nave occorrerebbe la tecnologia di controllo dei NOx.

Inoltre, la MEPC 71 ha adottato l'accordo della MEPC 70 ai fini dell'applicazione del Livello III dei NOx alle navi che effettuano operazioni nelle ECA del Mare del Nord e del Baltico.

Ciò si applicherà alle navi costruite il o dopo il 1° gennaio 2021.

Negli anni successivi, è altresì attesa una revisione dell'EEDI (Indice di Progettazione dell'Efficienza Energetica) per rendere più severi i criteri relativi a certe nuove navi.

Ci si aspetta, fin dalla MEPC 73, un incremento della riduzione dei valori di riferimento dal 30 al 40 per cento per le navi portacontainer a partire dal 2022, mantenendo il 30% per le navi per merci generali a partire dal 2022 e mantenendo gli attuali criteri e la scadenza (2025) per le petroliere, le rinfusiere e tutte le categorie di navi ro-ro.

Altre problematiche per gli anni seguenti saranno il controllo e la gestione delle Acque di Zavorra e dei Sedimenti delle navi che fanno uso di sostanze attive.

Ci si aspetta l'inclusione di provvedimenti di emergenza nel piano di gestione.

Anche i criteri per lo scarico inerenti al lavaggio delle cisterne che contengono prodotti galleggianti persistenti con elevata viscosità e/o elevato punto di visione saranno limitati ad aree specifiche secondo l'Allegato II della MARPOL.

L'IMO ha inoltre iniziato a discutere di come occuparsi dei rifiuti di plastica nei mari prodotti dal trasporto marittimo e ha sviluppato un piano d'azione nel contesto dello SDG 14 (2030 Sustainable Development Goal).

Le misure nel contesto del piano dovrebbero essere completate entro il 2025.

In fase di studio ci sono possibilità come la valutazione dell'adeguatezza degli impianti di ricezione in porto o l'agevolazione della consegna e recupero delle attrezzature per la pesca.

Conclusioni

I regolamenti sopra descritti sono destinati a migliorare il profilo ambientale del settore del trasporto marittimo e comporteranno un significativo decremento delle emissioni nocive dalle navi.

I regolamenti, ed in particolare il limite globale allo zolfo nel 2020, rappresenteranno tuttavia per gli armatori, gli operatori ed i noleggiatori nuove problematiche che dovranno essere prese in attenta considerazione ed affrontate.

Tali problematiche apportano altresì opportunità ai soggetti esistenti e nuovi nel mercato e sono state riferite posizioni diverse assunte in vista del 2020 su base quotidiana.
(da: hellenicshippingnews.com, 17 gennaio 2019)



Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
GNV amplía su apoyo al proyecto de protección de tortugas y cetáceos en el Mediterráneo
Génova
Los investigadores, así como en la ruta Nápoles-Palermo, están siendo alojados a bordo de los buques desplegados en las rutas Barcelona-Tánger y Valencia-Palma.
Positivo el primer trimestre de los buques de contenedor de MPC
Oslo
A la empresa noruega le preocupa que el crecimiento de la oferta en el segmento de grandes portacontenedores también pueda tener un impacto en las flotas que operan en rutas intrarregionales.
UniCredit financia las dos primeras inversiones en la zona ZES del Interport de Nola
Roma
Desde el banco, un total de 17 millones a favor de Spa Themes y el grupo Farvima Medicaid.
PSA-Acuerdo de Ferrocarriles de Kazajstán para el desarrollo del Corredor Transcaspic
Singapur/Astana
Se ha firmado hoy con motivo del Foro Empresarial Kazajstán-Singapur
En abril, el tráfico en el puerto de Valencia cayó un -14,2% por ciento.
Valencia
En el primer trimestre de 2023, el descenso fue del -9,6% por ciento.
Intercargo representa el 32% de la capacidad de la flota mundial a granel de graneleros
Dubai
La asociación tiene más de 3.200 graneleros a cargo
Orden de 313 millones a Hyundai Mipo Dockyard para cinco nuevos portacontenedores
Ullan
Se entregarán en el primer semestre de 2026
El grupo Grecover lanzará mañana un nuevo almacén en el patio trasero de Cagliari.
Cagliari
Duplicará la capacidad de almacenamiento de carga de la empresa en el revuelo sardo
Fincantieri construirá la cuarta fragata de clase "Constellation" para la Marina de EE.UU.
Trieste
La vendedora tiene un valor de alrededor de 526 millones
En Trieste es parte de la movilización. Rechazar las dos hipótesis de reindustrialización presentadas por Wärtsilä
Roma/Trieste
Asociados con el DAD de la Universidad de Génova para la mejora de la relación puerto-ciudad
Roma/Livorno
Rexi: formación y rejuvenecimiento de la mano de obra para aumentar la seguridad en los puertos
El TAR ha rechazado el recurso del SPGT para la realización de un depósito para productos petrolíferos en el puerto de Gioia Tauro
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Para los envíos aéreos, se cree que el factor de seguridad es más importante que el costo
Milán
5ª Conferencia del Observatorio de la Carga Aérea
La federación marítima necesitaba acelerar el proceso para lograr la igualdad de género en el sector marítimo
Roma
Mattioli: Las ventajas de la diversidad reconocida en el mundo del trabajo son ahora evidentes
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
El Spezia
Forma parte de los medios navales empleados por Sepor
Hannibal ha activado un nuevo servicio intermodal entre Milán y Trieste
Melzo
Tiene una frecuencia inicial de tres circulaciones semanales
Transporte, denuncia en la UE por incumplimiento de un derecho de reglamentación en detrimento de las empresas italianas de autotransporte
Roma
En Italia, ninguna verificación de la proporción entre los medios, los conductores y los volúmenes de transporte
Sogesid participará en el diseño e implementación de la electrificación de los muelles en Termoli Port
Bari
El AdSP pagará a la compañía de los Ministerios de Medio Ambiente e Infraestructura una cantidad de alrededor de 250mila euros
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software?  Un futuro que Teare (AAA) no desea
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software? Un futuro que Teare (AAA) no desea
Londres
Ex presidente de la Asociación de Ajustadores Medios especula lo que podría suceder con la llegada de la navegación autónoma
Transporte LC3 transportará las provisiones de la llanta de Costa Crociere de Génova a Kiel
Génova
Se emplearán los camiones de la compañía de Gubbio propulsados a biometano licuado.
En el primer trimestre, los ingresos del fletador de contenedores Euroseas bajaron -7,8% por ciento.
Atenas
Pittas: buenas perspectivas para una flota joven de barcos alimentadores como nuestro
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
El 26 de mayo en Génova, tendrá lugar el primer Foro Mundial de la Mare
Génova
Está organizado por el Centro Asesor Estratégico "Giuseppe Bono"
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil