testata inforMARE
Cerca
27 de septiembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
04:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

INDUSTRIA

CHE COSA SIGNIFICA PER IL SETTORE DEL TRASPORTO MARITTIMO L'INCREMENTO DEL RISCHIO METEOROLOGICO UNITAMENTE ALLE NUOVE REGOLE DELL'IMO 2020 SULLO ZOLFO?

La WNI (Weathernews Inc.) è assolutamente pronta a supportare le esigenze dei clienti riguardo ai cambiamenti successivi alle imminenti regole IMO 2020 con previsioni del tempo all'avanguardia e soluzioni ottimali per l'instradamento al fine di risparmiare sui costi del viaggio e proteggere l'ambiente naturale.

MALTEMPO E NUOVI REGOLAMENTI

Il graduale incremento delle condizioni di maltempo produce notevoli rischi per le operazioni dei viaggi e fa sì che gli operatori e gli armatori siano maggiormente esposti ai rischi correlati al tempo.

Secondo Joe Swift, responsabile delle operazioni del Centro Globale della Weathernews in Giappone "l'aumento delle temperature dell'aria negli ultimi anni ha comportato una maggiore instabilità nell'atmosfera, così come un incremento del quantitativo di vapore acqueo che l'aria è in grado di contenere.

Assieme all'aumento della temperatura del mare, anch'esso constatato, questi fattori consentono il verificarsi di una maggiore evaporazione.

Messi assieme, questi due fattori fanno aumentare il quantitativo di umidità nell'atmosfera che può indurre più eventi di maltempo.

Alcuni esempi potrebbero essere quelli di eventi estremi di piovosità che potrebbero riguardare le operazioni portuali a terra, così come un numero maggiore di cicloni tropicali che interessano non solo i porti ma anche le navi in mare.

Anche se finora non c'è stata nessuna correlazione dimostrabile rispetto ad un marcato aumento della formazione di un reale numero di cicloni tropicali, sembra che ci sia una più frequente ricorrenza di uragani e tifoni molto seri, che a loro volta inducono effetti più estremi sul settore del trasporto marittimo".

Poiché il settore del trasporto marittimo si sta preparando alle nuove regole sullo zolfo dell'IMO con effetto dal 1° gennaio 2020, da parte degli armatori sono state prese in considerazione diverse soluzioni allo scopo di conformarsi alle nuove regole.

Alcuni armatori hanno investito in scrubber (filtri depuratori) affinché le proprie flotte siano in condizione di consumare ancora olii combustibili ad elevato contenuto di zolfo nella speranza di mantenere il loro attuale costo del carburante, mentre altri armatori ritengono che l'olio combustibile a basso contenuto di zolfo sarà disponibile a sufficienza nella maggior parte dei porti e di conseguenza scelgono di pagare un prezzo più alto per l'olio combustibile a basso contenuto di zolfo, risparmiando perciò l'investimento in scrubber.

Ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni sulla base della nostra conoscenza odierna e delle aspettative per il futuro.

Tuttavia, a prescindere dalla scelta, c'è un aumento dei costi correlati e di conseguenza il settore potrebbe dover puntare a diverse priorità operative di viaggio per minimizzare le spese generali.

Inoltre, come descritto da Brad Navarro, responsabile delle operazioni di viaggio globali presso il Centro Operativo dell'Oklahoma della Weathernews, "il cambiamento dei modelli meteorologici e l'aumento della frequenza di condizioni di maltempo potrebbero essere potenziali impatti del cambiamento climatico.

Quando questo si combina con clausole di noleggio correlate al tempo più rigorose, può diventare più difficile presentare una richiesta di risarcimento dei danni a causa del numero ridotto di "Giorni di Bel Tempo".

Di conseguenza, la Weathernews incoraggia gli operatori a rivolgersi ad altri modi per ottimizzare i viaggi e risparmiare sui costi operativi.

Il suo servizio relativo al regime della velocità è ideale perché utilizza un modello della prestazione specifico per la nave al fine di ottimizzare la velocità per equilibrare i costi del noleggio e del bunker assicurando nel contempo una traversata sicura.

Dal momento che ci si aspetta un incremento dei prezzi del bunker in conseguenza delle nuove regole sullo zolfo dell'IMO 2020, il servizio di ottimizzazione del regime di velocità allo scopo di equilibrare i osti del noleggio e del carburante diventerà ancor più prezioso dal momento che le velocità della nave in genere vengono ridotte per minimizzare i costi del bunker, aggiungendo pertanto giorni di traversata in mare al viaggio ed estendendo i rischi di esposizione al tempo.

COME SUPPORTA I SUOI CLIENTI LA WNI ALLO SCOPO DI AFFRONTARE QUESTE PROBLEMATICHE?

Investimento in tecnologia delle previsioni ed utilizzazione dei grandi dati

Da decenni la Weathernews Inc. è all'avanguardia del settore meteorologico attraverso un modo di pensare innovativo.

Uno di tali esempi è il lancio di satelliti di proprietà per supportare la navigazione in mari ghiacciati e la commercializzazione della Rotta del Mare del Nord, mediante il suo Centro Globale del Ghiaccio a Tokyo.

L'investimento in tecnologia delle previsioni fa aumentare la sua capacità di rilasciare suggerimenti più affidabili per la rotta da seguire e simulazioni, migliorando la sicurezza dell'equipaggio e della nave ed assicurando il piano di viaggio più efficiente dal punto di vista dei costi.

Quando le nuove regole sullo zolfo dell'IMO 2020 entreranno in vigore, la lenta navigazione per risparmiare sul costoso carburante farà aumentare il numero dei giorni di viaggio in mare, incrementando l'esposizione ai rischi correlati alle condizioni meteo.

Saranno imperative previsioni più accurate per minimizzare il costo del viaggio così come per ridurre i rischi correlati al tempo.

Poiché la Weathernews dispone di un vasto quantitativo di dati reali sui viaggi per diversi tipi navali nel proprio database, è in grado di offrirli ai suoi clienti per effettuare migliori stime dei viaggi per le attività di noleggio.

Questi dati consistono in oltre 1,3 milioni di viaggi reali che abbracciano gli ultimi 12 anni e sono condivisi con i clienti allo scopo di assicurare veri margini marittimi stagionali per molte delle principali direttrici di traffico mondiali.

Quando essi vengono combinati con le statistiche meteo per oltre due migliaia di porti di tutto il mondo così come con le reali registrazioni delle prestazioni di una specifica nave della flotta di ogni cliente, la Weathernews dà accesso a più accurate stime sui viaggi.

Un caso da studiare: aumento dei risparmi sui costi di viaggio mediante istruzioni affinché la nave salpi con regime di velocità ottimale equilibrando i costi del noleggio e del bunker.

La Weathernews fornisce molte priorità operative di viaggio tattiche fra le quali gli operatori possono scegliere.

I recenti studi della Weathernews dimostrano che trovare il regime di velocità ottimale per equilibrare i costi del noleggio e del bunker apporterebbe vantaggi alla compagnia di navigazione nel senso di minimizzare i costi del viaggio alla luce del nuovo ambiente climatico e commerciale.

Applicando l'ottimizzazione del regime di velocità la Weathernews punta ad ottimizzare sia la rotta che lo stanziamento per il carburante combinati con l'elemento del noleggio, comportando risparmi complessivi sui costi per il viaggio.

Nel contesto di tale servizio, ai clienti della Weathernews, prima dell'inizio del viaggio, saranno presentati le opzioni di rotta e velocità con il corrispondente tempo atteso di arrivo, il consumo di carburante e le cifre complessive dei costi per ciascuna rotta/velocità al fine di supportare il processo decisionale commerciale dell'operatore.

Consideriamo un paio di esempi

Ad una "rinfusiera A" per un viaggio transatlantico sono state date istruzioni di salpare alla massima velocità e con consumi giustificati.

La nave invece avrebbe dovuto avere istruzioni di andare a velocità inferiore che equilibra i costi del noleggio e del bunker e che avrebbe comportato un risparmio potenziale di 2.500 dollari quanto ai costi del viaggio.

Se si effettua una simulazione partendo dal presupposto di un prezzo del bunker più alto del 50%, un'approssimazione dell'effetto delle regole dell'IMO 2020 sul prezzo di mercato del carburante, i risparmi potenziali potrebbero essere dell'ordine di 20.000 dollari, se si confrontano con il costo complessivo del viaggio correlato alla velocità massima giustificata.

Conclusione: se una nave ha buone prestazioni, che rendono improbabili richieste di risarcimento relative alle prestazioni, ovvero non ci sono potenzialmente "Giorni di Bel Tempo" nel corso del viaggio basato sui dati delle previsioni del tempo, il riequilibrio dei costi del noleggio e del bunker mediante correzioni della velocità può assicurare risparmi sui costi del viaggio.

Se il prezzo del carburante sale del 50%, il valore di questa correzione della velocità è di quasi 8 volte più alto, il che significa risparmi notevolmente più alti sui costi del viaggio rispetto all'istruzione di velocità massima giustificata.

La "rinfusiera B" ha effettuato un viaggio transatlantico di 11 giorni ed aveva già ricevuto istruzioni di correggere la velocità per equilibrare i costi del noleggio e del bunker.

La velocità risultante ha indotto risparmi realmente dimostrabili sui costi di viaggio rispetto al viaggio effettuato alla massima velocità giustificata.

Se anche in questo caso applichiamo l'incremento del 50% dei prezzi del bunker previsto per l'anno prossimo, occorrerebbe ridurre ulteriormente la velocità allo scopo di equilibrare i costi del noleggio e del carburante.

Questa riduzione comporterebbe potenziali risparmi in più di 2.000 dollari, pure per un viaggio breve.

Conclusione: per le navi che hanno già ricevuto istruzioni di procedere a velocità che permetta il riequilibrio dei costi del noleggio e del bunker, un incremento del 50% del prezzo del carburante potrebbe comportare istruzioni di tenere una velocità ancora più bassa che indurrebbe un aumento dei risparmi sui costi del viaggio.

Nel caso che sembri probabile che ci siano "Giorni di Bel Tempo" nel corso di un viaggio, gli operatori, in alcuni casi, hanno monitorato la nave per alcuni dei primi giorni per vedere se la nave si comportava come ci si aspettava in condizioni di bel tempo.

In caso contrario, l'operatore navale potrebbe modificare le istruzioni di viaggio da velocità giustificata/consumo a regime della velocità che riequilibra i costi del noleggio e del carburante allo scopo di mantenere al minimo i costi del viaggio.

Collaborazione con gli specialisti dell'analisi delle prestazioni

Oltre agli investimenti in tecnologia delle previsioni, la Weathernews si sta anche impegnando in partenariati con società specializzate in sistemi di bordo per la pianificazione della rotta così come con analisti delle prestazioni.

Questo fa sì che la Weathernews disponga sempre dei migliori e più precisi strumenti disponibili.

L'analisi della prestazione è decisiva per comprendere le prestazioni della nave in mare.

La Weathernews raccoglie i dati inerenti alla navigazione ed alle prestazioni presso le navi per far sì che il suo modello di prestazione per una specifica nave venga calibrato frequentemente, consentendo la più precisa stima del momento atteso di arrivo e del consumo dell'olio combustibile basata sugli ultimi dati relativi alle prestazioni ed alle previsioni meteo.

Facendo squadra con le società all'avanguardia del settore nell'ambito del campo dell'analisi delle prestazioni, l'obiettivo della Weathernews è quello di fornire ai propri clienti una migliore valutazione delle prestazioni.

Queste valutazioni possono essere utilizzati per comprendere meglio comportamenti e prestazioni della nave in mare, consentendo una migliore ottimizzazione del viaggio per un'ampia gamma di scenari relativi al tempo ed alle attività.

Rapporti ambientali

Con l'introduzione delle nuove regole sul carburante nel corso degli ultimi anni, per mezzo sia dello MRV (monitoraggio, relazione e verifica) dell'Unione Europea che del DCS (sistema di raccolta dei dati) dell'IMO, la Weathernews ha supportato i propri clienti nel conformarsi a questi regolamenti mediante l'offerta di servizi che supportino la raccolta dei dati, la pulizia dei dati e la presentazione di relazioni alle autorità competenti.

Così facendo, la Weathernews dà ai propri clienti il tempo per concentrarsi su altre questioni operative e sui molti compiti amministrativi inerenti alle loro operazioni quotidiane.

L'introduzione dell'ESI (Environmental Ship Index) SOx Reporting è la prossima fase nella fornitura di servizi della Weathernews.

L'ESI è un'iniziativa collegiale alla quale attualmente partecipano più di 50 Autorità Portuali.

Lo scopo dell'iniziativa ESI è quello di incentivare l'uso delle navi ecocompatibili mediante l'utilizzazione del sistema a punti dell'ESI al fine di assicurare sconti finanziari per ridurre i costi all'interno del porto.
(da: hellenicshippingnews.com, 11 settembre 2019)



Aprobado los nuevos Estatutos de la Federación del Mar
Roma
Mattioli: Le damos más concreción a una idea moderna de la economía azul
Se inaugura la nueva estación de pasajeros en el puerto de Barletta.
Bari
En Brindisi, una reunión parcial en el puerto de la zona marítima demanial "ex Pol"
Fincantieri tiene garantizada una financiación a largo plazo de 800 millones de euros.
Trieste
Línea de crédito "vinculada a la sostenibilidad" garantizada por SACE
Starlite Ferries renueva el acuerdo con Accelleron
Baden
Relativa a la prestación de servicios de asistencia para turbocompresores instalados en buques
Fercam ha inaugurado su nuevo almacén en Alejandría.
Bolzano
Tiene una superficie de 1.950 metros cuadrados más 290 de oficinas
Concluido el ajuste de la estación de Gallarate a los trenes de carga desde 750 metros
Roma
Inversión de la red ferroviaria italiana de tres millones de euros
Concluyó que las operaciones de liquidación de los vagones de mercancías descarrilaron en el túnel de base del Gotthard
Bern
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
El astillero turco Med Marine entrega un nuevo remolcador a los Vernicos Scafi
Estambul
Es el primer medio de construcción nueva de la flota de la joint venture greco-italiana
La Autoridad de Puertos de Kenia privatiza bancos en los puertos de Lamu y Mombasa
Mombasa
Se lanzó una competencia internacional que también incluye una zona económica especial
El mes pasado, el tráfico de mercancías en el puerto de Taranto aumentó un 6,9% por ciento.
Taranto
En los primeros ocho meses de 2023, un descenso del -4,0%
Nuevas pinturas para contener la propagación de incendios en barcos y obras
Palermo
El grupo de Messina ha tomado la entrega de su segundo barco contenedor completo
Génova
Tiene una capacidad de transporte de 4.600 teu
Aproda en Génova el primer barco contenedor del servicio FIM de HMM
Génova
Terminal de contenedores de PSA Italia
Hapag-Lloyd equipará todas sus naves de conexión a internet a través de la red satelital Starlink
Hamburgo
Éxito de las pruebas iniciadas en mayo
Primera reunión de la mesa técnica sobre la seguridad del trabajo en el puerto
Roma
Entre las propuestas, insertar algunos perfiles de trabajo portuario entre las categorías de trabajo "usurpante/gravest"
En el período junio-agosto, los ingresos del Grupo FedEx cayeron un -6,7% por ciento.
Memphis
El beneficio neto marcó un crecimiento del 23,2%
Cooperación de ICHCA y PEMA para mejorar la seguridad de la manipulación de mercancías
Londres
Punta de lanza, necesaria para minimizar la cinta roja en los puertos
Génova
Botta: los documentos en papel son un absurdo en la era de la digitalización
Rhenus de Alemania adquiere las dos terminales de la Rietlanden Terminals en el puerto de Amsterdam
Rhenus de Alemania adquiere las dos terminales de la Rietlanden Terminals en el puerto de Amsterdam
Singapur/Holzwickede
La compañía holandesa será cedida en dos etapas por la empresa singapurense JERA Global Markets
En agosto el puerto de Algeciras manejó 424mila contenedores (+ 1,5%)
Algeciras
En los primeros ocho meses de 2023, el total fue de 3,16 millones de teu (-0,4%)
Conferencia sobre la Promoción de la Salud en el Puerto de los Trabajadores del Estrecho
Messina
Se celebrará el 2 de octubre en Messina
Ukrzaliznytsia-RCG Acuerdo para el desarrollo del transporte intermodal entre Ucrania y Austria
Kiev
En definitiva, comenzará la prueba del transporte de semirremolques en la línea Kiev-Budapest.
En el primer semestre de 2023 los ingresos del grupo terminalista chino CMPort disminuyeron un -10,8%
Hong Kong
El tráfico de contenedores creció un 0,3%
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre la Promoción de la Salud en el Puerto de los Trabajadores del Estrecho
Messina
Se celebrará el 2 de octubre en Messina
El evento Cool Logistics Global se celebrará por primera vez en Italia
Génova
El evento está programado del 10 al 12 de octubre próximo en Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
Unión de pilotos ha criticado duramente el procedimiento para renovar las tarifas de pilotaje
Taranto
Bellomo: bien la actualización de las tarifas de la práctica local
En la terminal MITO del puerto de Cagliari el primer barco contenedor que sale de un puerto ucraniano
Génova
Desembarques 2.114 contenedores
El evento Cool Logistics Global se celebrará por primera vez en Italia
Génova
El evento está programado del 10 al 12 de octubre próximo en Génova
En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en los puertos griegos ha vuelto al crecimiento
Atenas
Sin embargo, el total fue menor que los niveles previos a la pandemia.
El mes pasado, los contenedores de envío que maneja el puerto de Valencia cayeron un -11,7% por ciento.
Valencia
En los primeros ocho meses de este año, el descenso fue de -10.6% por ciento.
En agosto, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong cayó un -9.4% por ciento.
Hong Kong
Descenso del -15,1% en los primeros ocho meses de 2023
El mes pasado, el tráfico de contenedores en el puerto de Los Ángeles volvió al crecimiento.
Los Angeles
En los primeros ocho meses de 2023, se marcó un descenso del -21.0% por ciento.
El mes pasado el tráfico de mercancías en el puerto de Singapur creció un 1,7% por ciento
Singapur
Los contenedores fueron de más de 3,3 millones (+ 2,0%)
El 2 de octubre en Lugano se celebrará en Lugano la sexta edición de "A Sea of Switzerland".
Lugano
La conferencia se articulará en tres sesiones
En agosto, el tráfico de mercancías en los puertos rusos creció un 5%
San Petersburgo
Aumento de los productos secos. Disminución de la masa líquida a granel
Nueva agencia de familias negras, Clavarino y Schenone para prestar servicios a la construcción de la nueva presa de Génova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil