testata inforMARE
2 avril 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
08:42 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 APRILE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

RIEQUILIBRARE IL TRASPORTO MARITTIMO CONTAINERIZZATO

Si stima che il riposizionamento dei contenitori vuoti costi al settore della navigazione di linea 15-20 miliardi di dollari USA ogni anno secondo il BCG (Boston Consulting Group), poiché i contenitori restano inattivi in un deposito ovvero vengono riposizionati in un punto di carico diverso anche se vuoti.

Questo tempo non viene trascorso generando ricavi, bensì incorrendo nel contempo in costi aggiuntivi, e si stima da parte dl BCG che ciò rappresenti il 5-8% dei costi operativi complessivi di una linea di navigazione containerizzata media.

Queste spese possono comprendere il riposizionamento terrestre per ferrovia o strada in un porto o terminal diverso, i costi del trasporto marittimo ad un'altra località, i costi di trasbordo presso i terminal ed i costi di stoccaggio in deposito così come tutti i correlati costi amministrativi, di movimentazione, della forza lavoro e dei terzi sostenuti nel corso del viaggio.

Si tratta di un notevole onere per i vettori che lavorano duramente per conservare margini già esigui.

Benché questo sia un problema che affligge il segmento della navigazione di linea da decenni come settore, "anche noi siamo stati inattivi mentre venivano sviluppati a gran ritmo attorno a noi soluzioni tecniche e software per far fronte a tale problema", afferma Lars Fischer, direttore generale della Softship Data Processing Ltd di Singapore.

C'è un'abbondanza di dati granulari dei porti, dei terminal e dei depositi che sono ora a nostra disposizione grazie ad un maggiore grado di automazione e digitalizzazione in tutte le filiere distributive a livello globale.

Con tali risorse, il settore della navigazione di linea dovrebbe avere un controllo di gran lunga maggiore sulle operazioni di riposizionamento che attualmente esso effettua.

Ecco perché la Softship si è unita alla NUS (National University of Singapore) per realizzare una soluzione digitale.

Mediante l'applicazione di algoritmi matematici eccezionalmente complessi ma affidabili che configurano gli scenari della domanda e dell'offerta, i software saranno in grado di valutare empiricamente ogni soluzione di riposizionamento disponibile dati i parametri di scenario e di calcolare il percorso di riposizionamento più efficiente.

Il risultato saranno soluzioni di trasporto marittimo containerizzato più agili, flessibili e redditizie.

Comprendere le cause alla radice

Ci sono diverse ragioni per il dilemma del riposizionamento.

Una intrinseca asimmetria della domanda e dell'offerta per i carichi containerizzati è il principale fattore causale.

La Cina esporta più carichi containerizzati di quanti ne avrà bisogno di importare dalla maggior parte dei paesi, ad esempio.

Questo significa che container usati sono lasciati a raccogliere polvere nel porto o terminal di scarico oppure vengono inviati a restare in un deposito nei pressi.

Ognuno di questi contenitori comporta costi per la linea di navigazione containerizzata in perdita di ricavi fino a quando non ci sia un viaggio carico adatto dalla medesima località.

Questo può richiedere settimane o mesi.

Alternativamente, il contenitore usato può essere trasportato vuoto sino ad un porto o terminal vicino per raccogliere un nuovo carico oppure può essere inviato direttamente ad un cliente.

Il riposizionamento dei contenitori deve sostenere i costi del trasporto terrestre così come quelli del trasporto internazionale che comporta la movimentazione verso un punto di domanda.

In molti casi, la riassegnazione di queste risorse indispensabili può costare quasi quanto la movimentazione del vuoto come se fosse carico: praticamente eliminando il profitto conseguito in alcuni viaggi.

Quando le tariffe di nolo sono particolarmente alte, è spesso più conveniente limitarsi ad acquisire un nuovo contenitore dove si richiede l'offerta, piuttosto che sostenere tutti i costi di riposizionamento correlati.

Secondo i dati condivisi dal gruppo di ricerca Transport for Geography, un valore di circa 1,5-2,5 milioni di TEU di contenitori viene prodotto annualmente (ed il 90% di loro è dovuto alla Cina).

Il gruppo suggerisce che costi circa 2.000 dollari USA produrre un container da 20 piedi, ovvero 3.000 dollari USA un container da 40 piedi.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, il Baltic Exchange Container Freight Rates della Freightos indica il prezzo di 3.276 dollari USA per una spedizione di un 40 piedi dalla Cina/Asia Orientale alla Costa Orientale del Nord America.

Calcolo del costo

Attualmente, la maggior parte del riposizionamento viene calcolata utilizzando una valutazione del tipo "regola di base" delle probabili offerta e domanda, piuttosto che indagini aziendali e l'attenta considerazione di ogni plausibile opzione di riposizionamento.

I vettori non sempre dispongono di specifiche informazioni relative ai futuri carichi disponibili e pertanto spesso devono fare affidamento su congetture.

Le linee di navigazione cercano di trasferire ad altri le spese aggiuntive, ma spesso devono assorbire da sé questi costi allo scopo di restare competitivi.

Malgrado questo sia un problema da tempo presente, è attualmente ancora difficile ottimizzare i processi di riposizionamento dei contenitori.

Ciò, perché il numero delle possibili permute di riposizionamento è così alto che con gli strumenti attualmente disponibili (per lo più fogli di calcolo) è estremamente difficile individuare il piano di funzionamento più economicamente conveniente.

Questo è il motivo per cui c'è una notevole opportunità per una soluzione software di rivoluzionare davvero il settore della navigazione di linea e di apportare un miglioramento quantificabile alla redditività.

Questo potrebbe cambiare presto.

La Softship, nell'ambito di una iniziativa di ricerca da poco varata a Singapore, sta lavorando allo sviluppo di una soluzione digitale per questo oneroso problema.

La Softship ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con un istituto di ricerca di recente costituzione, il C4NGP (The Center of Excellence in Modelling and Simulation for Next Generation Ports), al fine di sviluppare una soluzione digitale per l'ottimizzazione delle procedure a livello globale di riposizionamento dei container.

Il C4NGP, varato ad ottobre del 2018, è una iniziativa in collaborazione fra la NUS (National University of Singapore) e lo SMI (Singapore Maritime Institute) con sede presso la NUS.

Altri sei partner del settore hanno sottoscritto un proprio correlato Protocollo d'Intesa con la C4NGP ed assieme svilupperanno congiuntamente "gemelli digitali" di porti e sistemi marittimi della prossima generazione.

Stabilire un nuovo equilibrio

Lo strumento per il riposizionamento dei container della Softship cercherà di simulare e risolvere le inefficienze del mondo reale nella rilocalizzazione dei contenitori marittimi vuoti, allo scopo di realizzare risparmi in termini di costi per gli operatori containerizzati ed incrementare la visibilità in tutta la filiera distributiva.

L'obiettivo finale è quello di minimizzare i costi complessivi attinenti come quelli del trasporto, della movimentazione e della detenzione, dando nel contempo agli operatori ed ai gestori di linea un maggiore controllo rispetto alle loro operazioni.

Questo renderà molto più agevole agli operatori comprendere e visualizzare esattamente dove siano i contenitori vuoti, dove ci sia la domanda di contenitori e come ottimizzare l'instradamento per la riassegnazione.

Poter disporre di uno sguardo dall'alto renderà più facile la formulazione delle soluzioni più pragmatiche, l'ottimizzazione dell'uso dei contenitori e la minimizzazione del tempo che occorre ai container per il viaggio a vuoto.

Ciò ridurrà i costi, incrementerà la rotazione dei container e ridurrà gli sprechi inutili nel trasporto marittimo containerizzato globale.

Il riposizionamento dei contenitori vuoti, ed i significativi costi associati, rappresenta una questione che affligge il settore marittimo da decenni ed è il risultato di un insito squilibrio commerciale geografico al quale il settore del trasporto marittimo non può porre rimedio ma che dovrebbe essere in grado di gestire meglio.

Gli armatori ed operatori di navi portacontainer non dovrebbero più starsene fermi ad aspettare come i propri box vuoti, dato che ci sono soluzioni da trovare.
(da: marinelink.com, 27 marzo 2019)



Du lundi au mercredi, une délégation du Parlement européen se rendra à Gênes et à Florence pour faire le point sur les infrastructures
En 2022, les revenus du groupe terminaliste CMPort à Hong Kong ont atteint un record
Hong Kong
En 2022, les revenus du groupe terminaliste CMPort à Hong Kong ont atteint un record
Les terminaux portuaires ont traité 136,5 millions de conteneurs (+ 1,1%)
En français CMA CGM l'acquisition de services postaux au Liban
En français CMA CGM l'acquisition de services postaux au Liban
Beyrouth
L'offre a été présentée hier
Après l'entrée dans le groupe MSC, Bolloré Africa Logistics change de nom
Puteaux
Elle est née Africa Global Logistics
AdSP de la mer de Ligurie occidentale, en passant par POT et PIAO
Gênes
Mise à jour des taxes pour la fourniture de travaux portuaires dans le port de Gênes
Le prix "Oscar du Ports 2023" a été décerné à Roberta Macii
Miami
Reconnaissance à la carrière de 23 ans de l'exécutif AdSP du Nord Tirreno Nord
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Publication de l'appel d'offres pour le recyclage de la zone nord du port de Termini Imerese
Palerme
Le travail, d'une valeur de 5,2 millions d'euros, débutera en juin et durera huit mois.
Demain Costa Cruere fêtera son anniversaire de 75 ans
Demain Costa Cruere fêtera son anniversaire de 75 ans
Gênes
Le 31 mars 1948, des pièces de Gênes la "Anna C", le premier navire à passagers de l'entreprise
Les revenus de COSCO Shipping Ports marquent de nouveaux records annuels et trimestriels
Les revenus de COSCO Shipping Ports marquent de nouveaux records annuels et trimestriels
Hong Kong
L'an dernier, le volume d'affaires de la société chinoise a augmenté de 19,3%
L'année dernière, en Grèce, 593 navires ont été soumis à des travaux de réparation (-0,7%)
Pyreo
Le tonnage brut a augmenté de 7,3%
L'Attique grec a acheté le navire roulier Clementines
Kallithéa
Construit en 1997, il a coûté 13,4 millions d'euros
RINA classifie le bateau-travail autonome de la station d'accueil RC
RINA classifie le bateau-travail autonome de la station d'accueil RC
Gênes
Livraison du certificat de classe au premier bateau d'une flotte qui pourra fonctionner jusqu'à 200 milles de la côte.
La soirée de charité à bord du Fantastique De GNV à l'appui de la Stella Maris
Gênes
Il a été organisé par le Comité national du bien-être de la Gente di Mare
Poseidon Acquisition signe l'accord définitif d'achat de la société Atlas Corp.
Londres
Transaction de la valeur d'environ 10,9 milliards
Lignes directrices pour le transport sûr des batteries au lithium-ion dans les conteneurs
Lignes directrices pour le transport sûr des batteries au lithium-ion dans les conteneurs
Londres
Ils ont été publiés par CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA et TT Club
Forte critique de la Cour des comptes européens relative aux politiques de l'UE pour le développement du transport intermodal
Luxembourg
Les valeurs-l'objectif d'accroître la part des modes de transport durables sont qualifiés d'irréalistes
Jeudi à Livourne un atelier sur la navigation autonome
Livourne
Événement organisé dans le cadre du projet de navire de surface autonome maritime 5G
En 2022, Sinotrans a enregistré un bénéfice record en dépit d'une baisse de son chiffre d'affaires de -12,5%.
Beijing
En 2022, Sinotrans a enregistré un bénéfice record en dépit d'une baisse de son chiffre d'affaires de -12,5%.
La réduction du volume d'affaires a été générée dans les segments des expéditions maritimes et du commerce électronique
En 2022, le transport maritime à courte distance en Espagne a connu une légère baisse de -0,4%.
Madrid
En 2022, le transport maritime à courte distance en Espagne a connu une légère baisse de -0,4%.
Le seul trafic international de cargos rouliers a augmenté de 8,0% (pour la première fois depuis la baisse de 2016 du trafic avec l'Italie)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) achète une nouvelle
Gênes
Le navire, de 7 967 tpl, sera loué au navire nu à partir de l'Argo Shipping.
Giorgio Bucchioni est décédé, un point de référence de la rupture et des portions nationales.
Giorgio Bucchioni est décédé, un point de référence de la rupture et des portions nationales.
La Spezia
Parmi les affectations institutionnelles, il a été président de l'Autorité portuaire de Spezia et de Confindustria La Spezia
Liberty Lines commande trois autres véhicules de la marine monocarena au chantier naval espagnol Armon
Belrose
Liberty Lines commande trois autres véhicules de la marine monocarena au chantier naval espagnol Armon
Ils ajouteront aux neuf déjà commandés
Cérémonie de pose de la quille de la Ray Silver Par Silversea Cruises
Papenburg
Le bateau de croisière est en construction à Meyer Werft.
Lancé en Chine le premier de deux navires méthaniers Small Scale & Bunker pour Fratelli Cosulich
Gênes
Sera pris en livraison en septembre
L'ADC de l'Interporto Padova a approuvé à l'unanimité le projet de budget 2022
Padoue
Bénéfice après impôts en ligne avec celui de l'exercice précédent
A Gênes, un centre pour le développement de nouvelles technologies de décarbonisation du transport maritime a été inauguré.
Gênes
CapLab sera géré par Ecospray Technologies et la DICCA de l'Université de Gênes
Accord de collaboration entre l'AdSP des mers du Sud Tyrreno et Ionienne et l'Université de Calabre
Cosans
L'accord couvre plusieurs domaines d'activité et d'expertise
En 2022, les transits des camions dans les Alpes suisses ont diminué de -1,7%. Stagnation du transport ferroviaire
Berne
En 2022, les transits des camions dans les Alpes suisses ont diminué de -1,7%.  Stagnation du transport ferroviaire
Toujours loin de l'objectif du transfert des charges de la route vers le rail
Au quatrième trimestre de 2022, le chiffre d'affaires du groupe HHLA a augmenté de 4,9%
Hambourg
Le bénéfice d'exploitation a diminué de -8,8%
Touax ferme 2022 avec un chiffre d'affaires record
Paris
Prévu en 2023 normalisation du marché des conteneurs
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Jeudi à Livourne un atelier sur la navigation autonome
Livourne
Événement organisé dans le cadre du projet de navire de surface autonome maritime 5G
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile