Journal indépendant d'économie et de politique des transports
10:11 GMT+1
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 31 AGOSTO 2019
TRASPORTO STRADALE
L'OPTITRUCK SI AVVIA A COMPLETARE UNA PROVA DI OTTIMIZZAZIONE DEL CARBURANTE NELLA REALTÀ
L'optiTruck, un progetto supportato dall'Unione Europea che si concentra sulla riduzione sino al 20% delle emissioni di gas serra dei veicoli pesanti, si appresta a completare una prova nella realtà del proprio innovativo modulo per l'ottimizzazione del carburante nell'ambito dell'incarico relativo ad una consegna a lungo raggio che spazia fra Turchia, Grecia ed Italia.
All'inizio di questo mese due trattori Ford F-Max Comfort Plus con semirimorchi Otokar sono partiti da Usak, in Turchia, trasportando una spedizione per la Inter IKEA (IKEA Transport & Logistics Services) che ha supportato l'optiTruck nel corso della fase delle prove.
Dopo aver preso il traghetto a Igoumenitsa, in Grecia, alla volta di Brindisi in Italia gli autisti hanno raggiunto il centro logistico della IKEA a Piacenza la settimana scorsa.
Per il viaggio di ritorno il partner dell'optiTruck è la Electrolux.
In tale occasione il carico è stato lavorato presso l'impianto per elettrodomestici del produttore a Porcia, nei pressi di Treviso.
Entrambi i camion stanno tornando indietro via Brindisi e Igoumenitsa e dovrebbero raggiungere Istanbul il 30 luglio, completando così il viaggio di andata e ritorno di 5.000 km e 11 giorni attraverso tre paesi.
"Mettendo assieme le più avanzate tecnologie del controllo del gruppo propulsore e del sistema di trasporto intelligente allo scopo di migliorare l'efficienza del carburante nel trasporto stradale su veicoli pesanti, i partner dell'optiTruck hanno realizzato un ottimizzatore globale che consiste in una serie di componenti dinamiche, a controllo intelligente e previsionali per una efficace gestione del gruppo propulsore" si legge in una dichiarazione dell'optiTruck.
Sulla base di un sistema di previsioni inereti al controllo, ci si aspetta che l'ottimizzatore globale OptiTruck procuri una riduzione del consumo di carburante sino al 20% nel corso di un tipico incarico di autotrasporto per un camion da 40 tonnellate, conseguendo nel contempo lo standard di emissioni Euro VI.
Per sviluppare l'ottimizzatore, l'optiTruck ha utilizzato l'analisi dei Grandi Dati, il calcolo mediante nuvole, gli algoritmi previsionali, il software incorporato, la modellazione del motore e dei sistemi post-trattamento e la modellazione del veicolo.
"Il sistema sviluppa una strategia per trovare il percorso migliore e genera un profilo della velocità utilizzando le informazioni fornite dai sistemi di navigazione di nuova generazione e l'analisi dei grandi dati nella nuvola, comprese le informazioni di previsione del traffico e del tempo, la topografia stradale e la rete stradale, nonché le informazioni in ordine all'incarico di trasporto.
All'interno della cabina, un'interfaccia basata su smartphone fornisce all'autista il percorso ottimale ed i profili di velocità, utilizzando l'equipaggiamento di bordo ed il connesso Ottimizzatore nella Nuvola".
Nella dichiarazione si aggiunge che l'obiettivo dell'esperimento è stato quello di provare e mettere a punto l'ottimizzatore del carburante, l'interfaccia con l'autista e gli algoritmi che sono alla base del sistema.
Nel corso del viaggio, i sensori registreranno il consumo di carburante, il consumo di urea (AUS 32), le emissioni di CO2 e NOx, così come l'impatto sul carico di lavoro e sul benessere dell'autista.
"Oltre ai dieci Elementi Innovativi sviluppati dall'optiTruck, la nostra sfida più grande è quella di provare il sistema nel corso di un incarico reale su questa tratta internazionale che sottolineerà l'importanza del nostro lavoro" afferma il coordinatore del progetto optiTruck Jean-Charles Pandazis.
Il test internazionale è stata coordinata dal gruppo Codognotto, un operatore logistico globale che impiega 1.000 dipendenti e ha 50 uffici situati in oltre 20 paesi.
"È estremamente rilevante che i portatori di interessi del settore logistico supportino la ricerca con le loro competenze ed esperienze allo scopo di far accelerare lo sviluppo tecnologico" spiega l'amministratore delegato Maurizio Codognotto.
"Cooperare in un progetto come questo è sempre difficile per gli imprenditori ma noi abbiamo trovato un approccio del tutto cooperativo nei nostri clienti Inter IKEA (IKEA Transport & Logistics Services) ed Electrolux, soggetti che puntano sempre ad incrementare i propri standard di responsabilità aziendale ed ambientale".
Da parte sua, il direttore delle acquisizioni logistiche in Europa della Electrolux Marcelo Marcal ha detto del progetto optiTruck: "Siamo davvero entusiasti di avere aggiunto al nostro portafoglio un'altra soluzione sostenibile di trasporto e di continuare nel nostro forte impegno per la riduzione delle emissioni".
I risultati della prova su vasta scala dell'optiTruck saranno sottoposti ad analisi da parte dei partner del progetto e presentati al pubblico alla fine di agosto o ai primi di settembre".
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays