testata inforMARE
20 mars 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
10:39 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 SETTEMBRE 2019

STUDI E RICERCHE

TRASPORTO MARITTIMO DI CONTENITORI: LE DIMENSIONI DELLE NAVI CONTINUANO AD INCREMENTARSI MALGRADO SIA STAGNANTE LA CRESCITA DEI VOLUMI

La crescita globale dei volumi containerizzati è aumentata leggermente nel secondo trimestre dell'anno, con una crescita nei primi sette mesi che ha raggiunto l'1,2% rispetto all'appena 0,8% nel primo trimestre.

Fattori della domanda e tariffe di nolo

Malgrado questo aumento, le cifre della crescita restano nella sostanza al di sotto di quelle a cui il settore era abituato, dato che essa nei primi sette mesi del 2018 era equivalsa al 4,4%.

Queste basse cifre di crescita celano grandi differenze negli sviluppi nei traffici di tutto il mondo.

In particolare si distingue un aumento del 5% delle esportazioni dall'Estremo Oriente all'Europa.

Questa elevata crescita che dovrebbe verificarsi su questo traffico è una buona notizia per il settore del trasporto marittimo poiché le grandi distanze comportano un incremento più che proporzionale della domanda tonnellatamiglia.

Malgrado questa crescita, le tariffe di nolo a pronti sul traffico fra Estremo Oriente ed Europa hanno continuato a diminuire.

Il 30 agosto le tariffe a pronti erano scese del 24% dall'inizio dell'anno e del 18,8% rispetto alla medesima settimana del 2018.

Il più ampio CCFI (China Containerized Freight Index) che copre dieci porti in Cina e combina sia tariffe di nolo a pronti che tariffe a lungo termine ha fatto segnare un meno marcato decremento del 7% da agosto 2018.

Le tariffe in calo giungono malgrado i vettori abbiano annullato le partenze su questa rotta nel tentativo di far salire le tariffe di nolo.

Le cifre di Alphaliner mostrano che 42 partenze sono state o saranno cancellate nei primi tre trimestri del 2019 rispetto alle 16 dello stesso periodo del 2018.

Un'altra zona che ha sperimentato elevati volumi di crescita è la Costa Orientale degli Stati Uniti che da un anno all'altro continua a fa registrare grandi volumi di crescita.

Secondo i dati della BIMCO, la crescita nella prima metà dell'anno si è attestata al 7,2%, rispetto al 7,4% ed al 10,6% dei primi sei mesi rispettivamente del 2018 e 2019.

Malgrado ciò, le tariffe a pronti continuano a calare e sono scese del 22,7% su base annua, di modo che costava 2.691 dollari per FEU il 30 agosto spedire un container da Shanghai alla Costa Orientale degli Stati Uniti.

Tenendo conto di più porti e di altre tipologie contrattuali, il CCFI è diminuito meno sensibilmente, in ribasso del 4,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso agosto.

Gli elevati tassi di crescita sia sull'Estremo Oriente-Europa così come nelle importazioni alla volta della Costa Orientale degli Stati Uniti sollevano la questione se i contenitori vengano inviati dall'Estremo Oriente alla Costa Orientale degli Stati Uniti attraverso l'Europa.

Al contrario, altri importanti traffici containerizzati hanno sperimentato una crescita più fiacca.

La guerra commerciale si è fatta certamente sentire nella rotta dall'Estremo Oriente al Nord America, dove i volumi sono calati dello 0,4% nei primi sette mesi dell'anno (fonte: CTS).

Allo stesso modo, le importazioni di contenitori pieni alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti nei primi sette mesi del 2019 sono scese dell'1,5% secondo i dati della BIMCO.

Concentrarsi sulle esportazioni containerizzate dall'Estremo Oriente piuttosto che sulla sola Cina dà una migliore idea del rimescolamento delle filiere distributive verificatosi in risposta alla guerra commerciale, in cui i vicini della Cina hanno tratto vantaggio da alcuni dei suoi traffici perduti.

Se i contenitori vengano esportati dalla Cina o da altri paesi dall'Estremo Oriente fa poca differenza per il settore del trasporto marittimo containerizzato, fintantoché i volumi sono ancora là.

Le importazioni containerizzate alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti hanno fornito un buon monitoraggio degli effetti delle consegne anticipate, con una crescita relativa all'intera annata nel 2018 pari al 4,6% nel corso della quale le importazioni sono salite verso la fine dell'anno allo scopo di scongiurare le tariffe più alte.

La crescita inferiore nel 2019 riflette il fatto che la proporzione fra scorte e vendite resta alta, mentre l'attuazione dei dazi e l'incertezza riguardo al futuro della guerra commerciale restano significative.

Il rallentamento nel 2019 è la conseguenza inevitabile dei dazi e dell'aumento delle scorte che ha dato impulso ai volumi diretti alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti nella seconda metà del 2018.

Un'altra tornata di importazioni anticipate è stata resa possibile dal Presidente statunitense Trump, il quale ha annunciato che circa la metà dei nuovi dazi per 300 miliardi di dollari subiranno un rinvio della propria data di attuazione da settembre a dicembre.

Il ritardo può essere un tentativo di limitare l'impatto sui consumatori nel periodo di Natale, mentre si profilano all'orizzonte le elezioni del 2020.

Le merci a cui è stato concesso un po' di tempo in più sono i beni di consumo dei quali la maggior parte delle importazioni statunitensi provengono dalla Cina.

È pertanto probabile che i dettaglianti accumulino scorte di queste merci prima che vengano attuati altri dazi, al fine di rinviare il trasferimento dei costi aggiuntivi ai consumatori statunitensi.

L'impatto sul trasporto marittimo potrebbe essere più limitato in quest'ultima tornata dato che le merci sono per lo più di alto valore e di volumi inferiori e pertanto hanno un minore impatto sui volumi di trasporto marittimo containerizzato.

Il calo finora quest'anno dei volumi diretti alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti ha altresì comportato la diminuzione delle tariffe di nolo a pronti che ora sono in ribasso del 28,9% su base annua.

E le tariffe sono diminuite da 2.074 dollari per FEU in questo periodo dell'anno scorso a 1.474 dollari per FEU ad agosto 2019.

Quanto alla Costa Orientale degli Stati Uniti, il CCFI mostra una riduzione meno drastica rispetto allo SCFI (Shanghai Containerized Freight Index) il cui indice è sceso dell'1% da agosto 2018.

Le tariffe di noleggio da sei a dodici mesi per le portacontainer più grandi sono aumentate rapidamente con tariffe per le navi da 6.500 TEU più alte del 151% (24.500 dollari al giorno) il 30 agosto rispetto a quanto non lo fossero all'inizio dell'anno.

Le tariffe di noleggio per le navi da 8.500 TEU sono aumentate dell'88% (30.000 dollari al giorno).

Le tariffe di noleggio per le dimensioni navali minori sono state assai stabili nel corso dell'anno, dato che quelle per una nave da 700 TEU sono salite di 100 dollari dall'inizio dell'anno sino a raggiungere i 5.000 dollari al giorno.

Novità della flotta

Dall'inizio dell'anno la flotta containerizzata è cresciuta del 2,6% finora quest'anno, una percentuale che la BIMCO prevede possa crescere sino al 3,5% entro la fine dell'anno.

Le consegne includono quattro navi più grandi della precedente nave detentrice del record, la prima con una capacità di 22.000 TEU che è stata subito seguita dalla consegna di due navi da 23.756 TEU ed una da 23.656 TEU.

Le dimensioni della flotta delle ULCS (portacontainer di grandissime dimensioni - 14.500 TEU ed oltre) andranno in una sola direzione negli anni a venire, poiché queste navi si stanno accumulando nel portafoglio ordini, con le navi già attive talmente giovani che la demolizione è ancora molto lontana.

Delle 165 ULCS nella flotta attiva (attualmente attestata a 22,6 milioni di TEU) solo 8 hanno più di 10 anni, mentre 78 navigano da due anni o meno.

Queste navi ci saranno per i prossimi due decenni e ne arriveranno molte altre.

Attualmente ci sono 71 ULCS sotto ordinazione, che ammontano ad una capacità aggiuntiva di 1,3 milioni di TEU, il cui contratto di tutte quante tranne quattro prevede la consegna da ora alla fine del 2021.

Le quattro residue sono previste per il 2022.

Ulteriori undici sono state recentemente ordinate dalla Evergreen e tutte quante presentano una capacità di 23.000 TEU.

Queste ULCS saranno impiegate nella rotta Asia-Europa in un momento in cui le tariffe di nolo indicano che non c'è alcun bisogno di capacità aggiuntiva mentre le partenze esistenti vengono cancellate malgrado il tasso di crescita dei volumi del 5,2%, il che indica che non c'è alcuna urgente necessità di queste ULCS in più.

Appena queste navi più nuove saranno immesse in servizio, al posto di quelle più piccole, altre navi ancora significative apporteranno altra capacità sulle rotte minori.

Poiché navi più grandi sono giunte sulle rotte dall'Estremo Oriente all'Europa, le navi Neo-Panamax (da 10.000 a 14.499 TEU) si sono ritrovate ad essere impiegate altrove, una tendenza che continuerà con navi sempre più grandi in ingresso nei traffici minori.

L'effetto a cascata danneggia l'equilibrio di questi traffici laddove c'è poca crescita della domanda.

Dal lato delle demolizioni, la portacontainer più grande ad essere uscita dalla flotta finora nel 2019 aveva una capacità di soli 5.364 TEU.

Le dimensioni medie delle portacontainer inviate ad un cantiere di demolizione quest'anno sono state pari a 2.142 TEU.

L'attività di demolizione delle portacontainer si è ripresa ad agosto e sta rispettando la tabella di marcia secondo le aspettative della BIMCO per la quale 200.000 TEU usciranno dalla flotta quest'anno.

In confronto, la BIMCO si aspetta consegne complessive nel 2019 per 967.000 TEU.

Prospettive

I tassi di crescita nei traffici interasiatici sono visti come un indicatore di ciò che accadrà nelle rotte a lungo raggio, poiché i volumi qui indicano il buono stato di salute delle filiere distributive nella regione e pertanto quali merci finite è probabile che vengano esportate dall'Asia nel prossimo futuro.

Con un tasso di crescita dei volumi dello 0,8% nei primi sette mesi del 2019, ci si può aspettare un basso livello di crescita della domanda globale di trasporto marittimo containerizzato per il resto dell'anno.

Il continuo rallentamento della produzione globale e più in generale l'economia globale avranno conseguenze per il trasporto marittimo containerizzato.

La BIMCO si aspetta che il moltiplicatore del PIL rimanga attorno ad uno nel prossimo futuro.

Il rallentamento della crescita della domanda significa che, malgrado le relativamente basse aspettative di crescita della flotta che la BIMCO calcola al 3,5%, il fondamentale equilibrio del mercato del trasporto marittimo containerizzato peggiorerà quest'anno.

Per di più, date le attuali previsioni di crescita della flotta nell'ordine del 3,2% nel 2020, è improbabile che questo cambi molto l'anno prossimo, mentre il settore sprofonderà ancora di più.

I costi delle riduzioni resteranno al centro del mirino per essere in grado di superare la tempesta.

In aggiunta al peggioramento del fondamentale equilibrio, i costi aggiuntivi del carburante dovuti al limite allo zolfo del 2020 dipingono un quadro inquietante per il resto del 2019 e per il 2020 per il trasporto marittimo containerizzato.

Come è stato sottolineato anche nell'analisi relativa alle rinfuse secche, è probabile che l'eccesso di offerta di capacità renda difficile agli armatori recuperare i costi aggiuntivi del carburante.
(da: hellenicshippingnes.com/bimco.org, 17 settembre 2019)



En 2022, le transport ferroviaire vers et depuis le port de Livourne a augmenté de 35,8%
Livourne
Baisse de -35,4% dans l'escale de Piombino
En février, baisse du trafic marchandises dans les ports d'Algésiras et de Barcelone
Algeciras / Barcelone
Diminution de -12,3% et -11,6% respectivement
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Singapour
Revenus en hausse de 71,2%
Seabourn a vendu le paquebot de croisière de luxe Seabourn Odyssey à MOL
Seattle
Il a été construit par la cour T. Mariotti
Fine of $ 950mila at taïwanais Wan Hai Lines
Washington
Accord de transposition avec l'agence fédérale américaine FMC
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Pyreo
Passager en croissance de 19,2%
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Rome
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Il a impliqué le navire "Commander Foscari" de la marine et le mercantile "Great Luanda" de la Grimaldi
Les fédéralistes eurosceptiques se tourne vers le Sud
Rome
Débouchés de l'activisme industriel, logistique et commercial des pays de la région MENA
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'accord a une durée d'un an
ONE commande dix nouveaux porte-conteneurs de 13 700 teu
Singapour
Elles seront prises en compte en 2025 et 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la détention de contrats augmente pour éviter les tensions dans le monde du travail
Rome
"Le gouvernement a la responsabilité d'éviter le transport de personnes et de marchandises", a-t-il dit.
Journée de carrière à Gênes pour travailler dans les agences maritimes
Gênes
Initiative des agents et du secteur de l'orientation au travail et mise en place de l'Université de Gênes
Les ports d'Ancône et d'Igoumenitsa pour développer l'Autostrade de la mer entre la péninsule Ibérique et la Méditerranée orientale
Ancône
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
Saint-Pétersbourg
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
En déclin, les exportations, les importations et les chargements en transit. Augmentation du cabotage
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
Levallois-Perret
Il possède une flotte d'environ 60 véhicules
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Barcelone
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Le Premier ministre espagnol, Pedro Sánchez, a déclaré mercredi.
Soumission de l'Autorité portuaire nationale tunisienne pour six nouveaux remorqueurs
La Goulette
Acquisition financée principalement par l'Agence Française de Développement
En février, les revenus de Yang Ming et de Wan Hai Lines ont diminué de -66,0% et de -69,1%
Taipei
Au premier trimestre 2023, les cales étaient de -65,1% et -70,1%.
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Dans l'Interport de Nola, un centre de stockage et de distribution de la médecine de Farvima a été inauguré.
Nola
Sur la plateforme logistique, il y a plus de 47mila les mètres carrés de chavions occupés par des compagnies de distribution de produits pharmaceutiques.
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Vérone
Prévu le recrutement de 50 travailleurs
Nouvel entrepôt pour les services logistiques de PSA Italie dans le port de Gênes
Gênes
Elle a une superficie de 1 200 mètres carrés et une surface extérieure de 5 000 mètres carrés.
Navantia-General Dynamics Agreement NASSCO pour le développement de l'énergie éolienne offshore aux États-Unis
Madrid
La production de composants et l'assemblage de fondations flottantes
Courte course à la dépendance du service de manÅ“uvre ferroviaire dans le port de Gênes
Gênes
Le montant total de l'appel d'offres sera de 34,78 millions d'euros.
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
Transit through Iran's northern ports rises 70%
(Tehran Times)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile