testata inforMARE
21 mars 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
01:28 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 OTTOBRE 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

IL TRASPORTO MARITTIMO STA SUPERANDO QUELLO AEREO RIGUARDO ALLE RIDUZIONI DELLE EMISSIONI

Il trasporto marittimo e quello aereo emettono più del 5% dei gas serra mondiali, per non parlare del carbonio nero, dell'anidride solforosa e degli ossidi di azoto.

Se lasciate senza controllo, le loro emissioni potrebbero mangiarsi quasi un terzo del "budget del carbonio" mondiale, cioè le emissioni consentibili per mantenere il clima terrestre al di sotto dei 2°C di riscaldamento in questo secolo.

Ciò ha provocato un buco gigantesco nella strategia mondiale sul clima poiché i vari settori non ricadono sotto la giurisdizione di ogni singolo paese.

Ma i settori del trasporto aereo e marittimo, ravvisando un futuro a basso contenuto di carbonio, hanno cominciato ad agire.

Il trasporto aereo l'ha fatto per primo

Nel 2010, il trasporto aereo internazionale ha dichiarato che avrebbe fermato la crescita delle emissioni dopo il 2020 e si è impegnato ad apportare miglioramenti del 2% annuo all'efficienza del carburante a partire dal 2021.

Esso ha approntato uno schema di compensazione per ridurre le emissioni nella transizione dai carburanti fossili.

Il trasporto marittimo, ancora nel 2016, aveva fatto poco malgrado sia responsabile di oltre il 3% delle emissioni globali ed è destinato a toccare il 17% entro il 2050.

Il trasporto marittimo ha non solo raggiunto ma superato il trasporto aereo, afferma Ned Harvey, che gestisce il programma per l'industria pesante per l'organizzazione senza fini di lucro RMI (Rocky Mountain Institute).

"Diciotto mesi fa, il trasporto marittimo era quello in ritardo" ha dichiarato nel corso di un'intervista.

"Ora è all'avanguardia".

Nel 2018 l'IMO (International Maritime Organization) ha convenuto di ridurre le emissioni del 50% al di sotto del livello del 2008 entro la metà del secolo.

I finanziatori stanno adottando uno standard delle emissioni per il trasporto marittimo allo scopo di valutare il suo rischio climatico.

Forse persino più importante è il varo di una flotta di navi mercantili neutrali rispetto al carbonio a partire dal 2030.

Per quella data, affermano gli scienziati del Tavolo di Lavoro Intergovernativo sul Cambiamento Climatico, le emissioni dovranno avere dato il via al loro netto declino verso il punto zero entro il 2050 per scongiurare il catastrofico riscaldamento.

Anche se gli obiettivi di emissione di nessuno dei due settori rispetteranno la meta degli 1,5°C concordata nell'accordo sul clima di Parigi nel 2015, il trasporto marittimo le è molto più vicino di quello aereo.

Il settore del trasporto aereo di linea manca di un chiaro piano finalizzato a ridurre le emissioni assolute prima del 2030 o di un programma accelerato per affrancarsi dai carburanti ad elevato contenuto di zolfo.

È probabile che questo eserciti un'enorme pressione sul settore del trasporto aereo.

Perché il trasporto marittimo?

Tre fattori sono confluiti al fine di accelerare le ambizioni del trasporto marittimo.

In primo luogo, la pressione nella filiera distributiva sta inducendo gli operatori di navi mercantili a ripulire le loro iniziative.

Società come la Amazon si stanno impegnando a rendere le proprie operazioni neutrali (o negative) rispetto al carbonio e stanno dando un giro di vite alle imprese che non le aiutano a conformarsi.

In secondo luogo, la tecnologia favorisce le riduzioni delle emissioni nel trasporto marittimo.

Laddove le tolleranze di progettazione per gli aeromobili sono esigue, le navi possono essere modificate più facilmente per i nuovi carburanti, le batterie più grandi e le progettazioni di nuovi scafi.

I carburanti ad idrogeno, ad esempio, possono sostituire quelli fossili.

Le odierne navi (aggiornate) potrebbero essere adattate, mentre gli aeromobili avrebbero bisogno di essere completamente riprogettati ad un costo di molti miliardi di dollari.

"Possiamo costruire (e lo stiamo facendo) motori che siano in grado di consumare carburanti a zero emissioni" dichiara il Global Maritime Forum, che sta provando carburanti derivati da biomasse, l'idrogeno da elettricità rinnovabile ed il gas naturale combinato con l'acquisizione e lo stoccaggio di carbonio.

Infine, le banche si stanno già dando da fare per individuare i maggiori emittenti nel settore del trasporto marittimo e per valutarli rispetto agli obiettivi internazionali sul clima.

Esse potrebbero limitare l'accesso al capitale in futuro poiché cercano di ridurre la loro esposizione al rischio climatico.

I Principi Poseidone, annunciati nello scorso mese di giugno, sono il primo standard condiviso affinché le banche misurino e rendano noto il rischio climatico nel trasporto marittimo o di qualsiasi altro settore al riguardo, afferma lo RMI, che ha contribuito a negoziarlo nel corso di due anni.

Undici banche con 100 miliardi di dollari di debiti afferenti il trasporto marittimo hanno ora convenuto un punto di partenza per le emissioni al fine di valutare il rischio climatico e la capacità delle compagnie di navigazione di rispettare gli obiettivi internazionali.

I Principi Poseidone, sostiene lo RMI, risolvono un problema fondamentale per la riduzione delle emissioni globali: l'azione collettiva.

Ogni singola azienda (o paese) che agisce da sola è inefficace e anzi la pone in una situazione di svantaggio a livello della concorrenza.

Per avere successo, occorre che le aziende competano con regole uguali per tutti.

Mediante la copertura, la trasparenza e l'attendibilità bancaria al fine di porre in atto gli obiettivi relativi alle emissioni e di ridurre "l'esposizione al carbonio" dei loro portafogli ed i rischi correlati alla regolamentazione del clima, i ritardatari sono costretti a recuperare.

Un quarto del debito primario del settore del trasporto marittimo è ora in mano alle banche nel contesto dell'accordo Poseidone, una quota che dovrebbe salire a più della metà entro la fine dell'anno, afferma lo RMI.

La meta da "sbarco sulla luna" del settore è quello di far navigare una nave mercantile a lungo raggio a zero emissioni entro il 2030 quale preludio alla decarbonizzazione della flotta.

L'anno scorso, l'IMO (International Maritime Organization) ha convenuto di tagliare del 50% le emissioni di gas serra al di sotto del livello del 2008 entro la metà del secolo, mettendole, teoricamente, all'interno della portata di riduzione delle emissioni coerente con gli obiettivi di temperatura dell'Accordo di Parigi.

Nel contempo, il settore sta valutando una serie di opzioni, fra cui il rallentamento del 30% della velocità delle navi per risparmiare carburante (supportato dai dirigenti di almeno 107 compagnie di navigazione) e le fonti alternative di carburante (biocarburanti, ammoniaca, idrogeno o batterie).

C'è poco tempo per agire.

Data la durata trentennale delle moderne navi portacontainer, i prossimi 18 mesi saranno decisivi per gli investitori, i porti ed i cantieri navali allo scopo di sviluppare nuovi carburanti marini, nuove propulsioni e nuove infrastrutture per una transizione ad una situazione senza emissioni di carbonio.

Cieli caldi

Il settore del trasporto aereo non è inattivo.

L'efficienza del carburante delle linee aeree statunitensi è salita del 130% fra il 1978 ed il 2018, secondo l'associazione di categoria Airlines for America, cosa che ha consentito al settore di trasportare il 42% di passeggeri e merci in più rilasciando nel contempo solo il 3% di emissioni in più.

Ma i suoi precedenti ambiziosi obiettivi sono rimasti indietro rispetto alla scienza che adesso richiede un mondo con un riscaldamento di meno di 2°C.

L'aumento del numero di passeggeri nel trasporto aereo, destinato a raddoppiarsi entro il 2035, ha subissato i miglioramenti in termini di efficienza nell'ordine di un fattore di tre volte tanto negli ultimi anni.

La riduzione delle emissioni è divenuta più difficile dal momento che i miglioramenti in termini di efficienza hanno fruttato minori incrementi nel corso del tempo (la maggior parte sono derivati dal normale ricambio degli aerei obsoleti).

I voli, che già rappresentano più del 2% delle emissioni globali di CO2, potrebbero essere responsabili di quasi un quarto delle emissioni globali di gas serra entro la metà del secolo.

A differenza del trasporto marittimo, quello aereo non dispone di un chiaro percorso finalizzato all'abbandono dei carburanti fossili nel prossimo futuro.

Il settore ha concordato di mantenere le emissioni ai livelli del 2020, ma allo scopo di rispettare il proprio obiettivo di crescita ad emissioni zero deve investire in riduzioni delle emissioni in altri settori.

Esso conta su una combinazione di migliori tecnologie ed efficienze quale il controllo satellitare degli aeromobili e le compensazioni.

Un sacco di compensazioni

Nel Programma di Compensazione e Riduzione del Carbonio per il Trasporto Aereo Internazionale, amministrato come si deve, si dice che gruppi come il Fondo di Difesa Ambientale potrebbero reprimere le emissioni, ma alcuni dettagli devono essere appianati.

Se non ben progettato, o mantenuto più a buon mercato delle alternative, il settore non sarà mai incentivato a sviluppare carburanti sintetici a basso contenuto di carbonio.

Tali soluzioni sono lontane anni (forse decenni) dal decollare.

Anche se stanno prendendo piede aerei elettrici ed ibridi (la Svezia e la Norvegia hanno in programma di eliminare i carburanti fossili per i voli a corto raggio entro il 2040), essi non saranno indicati per i voli più lunghi nell'immediato futuro.

Peraltro la pressione sta montando.

Se i governi non agiranno, lo faranno i clienti.

"La vergogna del volo" si sta diffondendo dall'Europa agli Stati Uniti, convincendo i viaggiatori a rinunciare ai voli aerei e a far salire la pressione sul settore a muoversi più alla svelta.

In Svezia, i voli sono calati del 9% quest'anno, in parte a causa della vergogna del volo.

La Germania sta proponendo la tassazione delle linee aeree ed il sovvenzionamento delle ferrovie.

"Senza oppositori, il sentimento contrario ai voli crescerà e si diffonderà" ha dichiarato a Blomberg Alexandre de Juniac, responsabile della International Air Transport Association.

"I politici non stanno prendendo le nostre difese".

(da: hellenicshippingnews.com, 14 ottobre 2019)



Rixi rassure la mise en œuvre du transfert maritime du chantier naval Fincantieri de Sestri Ponente
Gênes
Rixi rassure la mise en œuvre du transfert maritime du chantier naval Fincantieri de Sestri Ponente
Le MIT lancera la discussion avec le réseau ferroviaire italien pour le déplacement de la ligne de chemin de fer
Maersk Air Cargo inaugure un service aeromerci Europe-Chine
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugure un service aeromerci Europe-Chine
Il s'agit de la première liaison aérienne pour le transport de marchandises entre le Danemark et l'Asie
En 2022, le transport ferroviaire vers et depuis le port de Livourne a augmenté de 35,8%
Livourne
Baisse de -35,4% dans l'escale de Piombino
En février, baisse du trafic marchandises dans les ports d'Algésiras et de Barcelone
Algeciras / Barcelone
Diminution de -12,3% et -11,6% respectivement
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Singapour
Revenus en hausse de 71,2%
Seabourn a vendu le paquebot de croisière de luxe Seabourn Odyssey à MOL
Seattle
Il a été construit par la cour T. Mariotti
Fine of $ 950mila at taïwanais Wan Hai Lines
Washington
Accord de transposition avec l'agence fédérale américaine FMC
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Pyreo
Passager en croissance de 19,2%
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Rome
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Il a impliqué le navire "Commander Foscari" de la marine et le mercantile "Great Luanda" de la Grimaldi
Les fédéralistes eurosceptiques se tourne vers le Sud
Rome
Débouchés de l'activisme industriel, logistique et commercial des pays de la région MENA
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'accord a une durée d'un an
ONE commande dix nouveaux porte-conteneurs de 13 700 teu
Singapour
Elles seront prises en compte en 2025 et 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la détention de contrats augmente pour éviter les tensions dans le monde du travail
Rome
"Le gouvernement a la responsabilité d'éviter le transport de personnes et de marchandises", a-t-il dit.
Journée de carrière à Gênes pour travailler dans les agences maritimes
Gênes
Initiative des agents et du secteur de l'orientation au travail et mise en place de l'Université de Gênes
Les ports d'Ancône et d'Igoumenitsa pour développer l'Autostrade de la mer entre la péninsule Ibérique et la Méditerranée orientale
Ancône
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
Saint-Pétersbourg
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
En déclin, les exportations, les importations et les chargements en transit. Augmentation du cabotage
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
Levallois-Perret
Il possède une flotte d'environ 60 véhicules
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Barcelone
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Le Premier ministre espagnol, Pedro Sánchez, a déclaré mercredi.
Soumission de l'Autorité portuaire nationale tunisienne pour six nouveaux remorqueurs
La Goulette
Acquisition financée principalement par l'Agence Française de Développement
En février, les revenus de Yang Ming et de Wan Hai Lines ont diminué de -66,0% et de -69,1%
Taipei
Au premier trimestre 2023, les cales étaient de -65,1% et -70,1%.
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Dans l'Interport de Nola, un centre de stockage et de distribution de la médecine de Farvima a été inauguré.
Nola
Sur la plateforme logistique, il y a plus de 47mila les mètres carrés de chavions occupés par des compagnies de distribution de produits pharmaceutiques.
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Vérone
Prévu le recrutement de 50 travailleurs
Nouvel entrepôt pour les services logistiques de PSA Italie dans le port de Gênes
Gênes
Elle a une superficie de 1 200 mètres carrés et une surface extérieure de 5 000 mètres carrés.
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile