Periódico independiente sobre economía y política de transporte
02:35 GMT+1
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 31 MARZO 2019
TRASPORTI ED AMBIENTE
UN VENTO FRESCO SOFFIA SUL PROBLEMA DELLA DECARBONIZZAZIONE DEL TRASPORTO MARITTIMO
Nessuno ha la sfera di cristallo e le profezie in ordine al futuro percorso ed alle future opzioni relative al carburante nell'ambito del trasporto marittimo sono intrinsecamente difficili, ma c'è un generale accordo nel settore in ordine al fatto che ci si trovi in un periodo di importante transizione con grande incertezza e significativa pressione al fine di decarbonizzare le operazioni del comparto.
La strategia iniziale dell'IMO ad aprile del 2018 aveva chiesto una riduzione di "almeno" il 50% delle emissioni di CO2 entro il 2050 ed il guanto di sfida era stato raccolto dalla Maersk con il suo annuncio alla fine dell'anno scorso secondo il quale la sua flotta sarà ad emissioni zero entro la medesima data.
Che cosa è richiesto per conseguire quell'obiettivo e chi vi terrà fede?
Un'opzione sempre più attraente che assicura qualche prevedibilità e future conferme per le navi è l'adozione della propulsione eolica diretta.
"Tutti noi dobbiamo affrontare l'immane sfida della rapida decarbonizzazione del trasporto marittimo e la tecnologia che può procurare risparmi sul carburante del 5-20% e possibilmente del 30% in base ad opzioni di ammodernamento, nonché dal 30% in su per le nuove navi ottimizzate non può essere ignorata: la questione non è relativa al perché, ma a quando e come installeremo soluzioni eoliche" ha affermato Gavin Allwright, segretario della IWSA (International Windship Association), in occasione della cerimonia di consegna del premio GREE4SEA presso lo Yacht Club della Grecia quando ha ricevuto il prestigioso Initiate Award martedì 12 marzo scorso.
La IWSA porterà nelle prossime due settimane il messaggio che le soluzioni moderne, automatizzate, assistite dal vento ed a propulsione primaria eolica sono un pacchetto di soluzioni credibile, fattibile ed economicamente attraente per il Canada e gli Stati Uniti.
Questo avverrà attraverso una serie di seminari ad accesso libero e gratuito presso il Porto di Vancouver (27 marzo), un seminario di una organizzazione non governativa a Washington (1° aprile) ed alla mostra nautica di San Francisco (5 aprile).
Allwright sarà presente anche ai tavoli di lavoro sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo in occasione della CMA 2019 ed alla Seatrade Global Cruise di Miami.
"L'uso della tecnologia della propulsione eolica è una tendenza in crescita nel settore con le installazioni sempre più numerose di rotori Flettner nel corso degli ultimi 12 mesi per un totale di sei navi e 14 rotori" aggiunge Allwright "tuttavia stanno cambiando anche altri sviluppi con vele rigide, alette d'aspirazione, aquiloni e più tradizionali vele morbide.
Fra i nuovi arrivati nel campo della propulsione eolica ci sono Maersk, Airbus, gruppo Renault, Viking Lines, Chantiers de l'Atlantique, Drax, MOL ed altri, di modo che la domanda non è: perché dovremmo adottare la propulsione eolica diretta? bensì: quando e come?".
Questo variegato supporto alla propulsione eolica verrà mostrato anche nel corso della visita in Canada e negli Stati Uniti, sostenuto dai membri dell'IWSA Anemoi Marine Technologies, Dasivedo Design, eConowind, Inerjy, MARIN, Neoline, Norsepower, Oceanfoil, Peace Boat - Ecoship Project, Sail Cargo Inc., Smart Green Shipping Alliance e Wind + Wing Technologies con il sostegno altresì delle importanti organizzazioni con sede negli Stati Uniti ed in Canada Green Marine e NAMEPA, nonché dagli organizzatori di primo piano di conferenze sul trasporto marittimo SHIPPINGInsight.
Poiché il settore alla fine di quest'anno si sarà lasciato alle spalle le questioni della conformità al limite di zolfo, tutte le menti si volgeranno alla decarbonizzazione ed alle emissioni di CO2.
Il vento di cambiamento è chiaro da vedere ed una certezza nell'ambito del mercato è che le tecnologie della propulsione eolica sono qui per rimanere.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor