testata inforMARE
21 mars 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
02:42 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 APRILE 2019

LEGISLAZIONE

I VETTORI RABBRIVIDISCONO DI FRONTE ALLA PROPOSTA FRANCESE DI LIMITARE LA VELOCITÀ DELLE PORTACONTAINER

Le linee di navigazione containerizzate hanno disapprovato le richieste francesi affinché l'IMO imponga limiti di velocità alle navi.

Le proposte francesi, presentate alla fine del mese scorso ed esaminate da The Loadstar, richiedono un approccio in due fasi di misure a breve termine per ridurre le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo.

Esse includono la regolazione delle velocità delle navi su base settore per settore, seguite dall'adozione di limiti alle emissioni annue applicabile a livello globale rispetto al risultato di ciascuna nave.

Si è saputo che la Maersk si è opposta alle proposte, mentre un portavoce della Hapag-Lloyd ha dichiarato a The Loadstar che ulteriori riduzioni della velocità "non sarebbero una buona soluzione".

Afferma infatti: "Tutte le linee di navigazione containerizzate hanno volontariamente ridotto la velocità alcuni anni fa, cosa che ha comportato significative riduzioni di consumo del carburante, che a sua volta ha rallentato la velocità dell'intera filiera distributiva.

Abbiamo investito molti milioni per ottimizzare tecnologicamente di conseguenza le navi e riteniamo che altre riduzioni della velocità non siano nell'interesse dei nostri clienti.

Queste misure avrebbero un notevole effetto sull'efficienza e sulla velocità della filiera distributiva ed avremmo ulteriormente bisogno di investire di nuovo per ottimizzare le navi ad una velocità inferiore".

I dati osservati da The Loadstar mostrano che i vettori containerizzati hanno effettuato netti miglioramenti quanto alla riduzione della velocità dal 2008 in un'era di autoregolamentazione.

Tuttavia, sembra che le navi di oltre 12.000 TEU abbiano iniziato ad accelerare nel 2014 ed una fonte sostiene che le navi di tutte le dimensioni in tutta la flotta mondiale hanno incrementato la velocità l'anno scorso.

Ma il portavoce della Hapag-Lloyd ha detto: "Mi piacerebbe vedere i dati; i fatti dicono che le navi hanno rallentato e le compagnie di navigazione hanno investito milioni per modificare le navi di conseguenza.

Piuttosto ci piacerebbe assistere a penalizzazioni nei confronti di quelle compagnie di navigazione che non utilizzano carburante conforme e quindi contribuiscono a danneggiare l'ambiente".

Il gigante marittimo tedesco ha ecceduto le prescrizioni di legge relative alle emissioni e si aspetta di spendere un ulteriore miliardo di dollari USA l'anno prossimo per conformarsi alle nuove regole sul carburante.

Nel complesso, il settore si aspetta di pagare altri 60 miliardi di dollari USA all'anno in seguito all'implementazione del limite per il basso contenuto di zolfo ed una fonte ha affermato: "I vettori non hanno interesse ad accelerare perché è antieconomico, il solo elemento del costo li paralizzerebbe.

Così, per un settore che già opera con margini esigui, dirgli di andare piano è come insegnare qualcosa a qualcuno già edotto".

Infatti, la 2M Alliance ha annunciato che i tempi di viaggio nei servizi Cina-Felixstowe si sarebbero incrementati da 39 a 45 giorni e la Maersk afferma di essere intenzionata a liberarsi del carbonio entro il 2050, ben oltre la riduzione del 50% che l'IMO ha nel mirino.

Nelle loro proposte, i francesi hanno specificato che il piano "non potrebbe applicarsi a tutte le categorie di tipi navali indifferentemente; a questo riguardo, possono distinguersi quattro grandi gruppi di navi sulla base della recente esperienza di lenta navigazione".

Fra i quattro gruppi elencati ci sono navi che non solo avevano ridotto le proprie velocità ma hanno continuato ad effettuare operazioni a velocità inferiori, nello specifico unità "portacontainer".

"Poiché la funzione che collega la velocità della nave al livello delle emissioni non è lineare, una ulteriore riduzione delle velocità difficilmente comporterebbe una qualche ulteriore significativa riduzione delle emissioni" hanno dichiarato.

"Per quelle navi, la Francia raccomanda di prendere ulteriormente in considerazione la revisione della fase 3 degli standard EEDI".

Il responsabile della tecnologia della flotta della Maersk, Ole Graa Jacobsen, ha dichiarato a The Loadstar che limiti generici della velocità non risolverebbero il problema della realizzazione di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico nella flotta globale.

A suo dire, contrariamente all'opinione comune, i limiti di velocità hanno ridotto l'incentivo ad investire in navi energeticamente efficienti mediante la limitazione dei loro vantaggi economici.

"Noi crediamo che la normativa dovrebbe concentrarsi sui metodi per l'ottimizzazione della velocità, incoraggiando la progettazione di nuove navi efficienti e gli investimenti in navi esistenti energeticamente efficienti" afferma Jacobsen.

"Questo accelererebbe la dismissione di navi inefficienti facendo sì che esse restino antieconomiche dal punto di vista operativo.

La regolamentazione delle emissioni o dell'alimentazione di una singola nave offre un modo più corretto ed efficace per la riduzione della CO2".

Le proposte di Jacobsen riflettono quelle presentate dal governo danese, che sta cercando di introdurre indicatori di prestazione dell'efficienza operativa al posto delle riduzioni di velocità.

Una fonte ambientalista ha affermato che questo farebbe il gioco della Maersk dal momento che essa già dispone delle navi più efficienti, il vantaggio relativo alle quali andrebbe perduto a causa di misure finalizzate alla riduzione della velocità.

"Essa sente che se tutti andassero più lenti questo comporterebbe regole uguali per tutti a vantaggio dei propri meno efficienti rivali" continua la fonte.

"La proposta di riduzione della velocità rappresenta un grande affare?

Sì, probabilmente è il modo più conveniente (che fa risparmiare) di tagliare tempestivamente la CO2.

Il riscaldamento globale sta giù comportando effetti sul trasporto marittimo containerizzato attraverso eventi meteo più estremi e più frequenti.

Secondo il Ministero della Difesa del Regno Unito, se il riscaldamento globale dovesse andare fuori controllo, probabilmente assisteremmo a regolari alluvioni nelle città, perdita di raccolti di massa, perturbazioni nelle rotte marittime e nei colli di bottiglia fondamentali come il Canale di Panama, nonché a migrazioni su scala milionaria, nel qual caso il trasporto marittimo containerizzato come attività non esisterebbe più comunque nella sua forma attuale".
(da: theloadstar.com, 12 aprile 2019)



Rixi rassure la mise en œuvre du transfert maritime du chantier naval Fincantieri de Sestri Ponente
Gênes
Rixi rassure la mise en œuvre du transfert maritime du chantier naval Fincantieri de Sestri Ponente
Le MIT lancera la discussion avec le réseau ferroviaire italien pour le déplacement de la ligne de chemin de fer
Maersk Air Cargo inaugure un service aeromerci Europe-Chine
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugure un service aeromerci Europe-Chine
Il s'agit de la première liaison aérienne pour le transport de marchandises entre le Danemark et l'Asie
En 2022, le transport ferroviaire vers et depuis le port de Livourne a augmenté de 35,8%
Livourne
Baisse de -35,4% dans l'escale de Piombino
En février, baisse du trafic marchandises dans les ports d'Algésiras et de Barcelone
Algeciras / Barcelone
Diminution de -12,3% et -11,6% respectivement
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Singapour
Revenus en hausse de 71,2%
Seabourn a vendu le paquebot de croisière de luxe Seabourn Odyssey à MOL
Seattle
Il a été construit par la cour T. Mariotti
Fine of $ 950mila at taïwanais Wan Hai Lines
Washington
Accord de transposition avec l'agence fédérale américaine FMC
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Pyreo
Passager en croissance de 19,2%
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Rome
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Il a impliqué le navire "Commander Foscari" de la marine et le mercantile "Great Luanda" de la Grimaldi
Les fédéralistes eurosceptiques se tourne vers le Sud
Rome
Débouchés de l'activisme industriel, logistique et commercial des pays de la région MENA
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'accord a une durée d'un an
ONE commande dix nouveaux porte-conteneurs de 13 700 teu
Singapour
Elles seront prises en compte en 2025 et 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la détention de contrats augmente pour éviter les tensions dans le monde du travail
Rome
"Le gouvernement a la responsabilité d'éviter le transport de personnes et de marchandises", a-t-il dit.
Journée de carrière à Gênes pour travailler dans les agences maritimes
Gênes
Initiative des agents et du secteur de l'orientation au travail et mise en place de l'Université de Gênes
Les ports d'Ancône et d'Igoumenitsa pour développer l'Autostrade de la mer entre la péninsule Ibérique et la Méditerranée orientale
Ancône
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
Saint-Pétersbourg
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
En déclin, les exportations, les importations et les chargements en transit. Augmentation du cabotage
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
Levallois-Perret
Il possède une flotte d'environ 60 véhicules
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Barcelone
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Le Premier ministre espagnol, Pedro Sánchez, a déclaré mercredi.
Soumission de l'Autorité portuaire nationale tunisienne pour six nouveaux remorqueurs
La Goulette
Acquisition financée principalement par l'Agence Française de Développement
En février, les revenus de Yang Ming et de Wan Hai Lines ont diminué de -66,0% et de -69,1%
Taipei
Au premier trimestre 2023, les cales étaient de -65,1% et -70,1%.
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Dans l'Interport de Nola, un centre de stockage et de distribution de la médecine de Farvima a été inauguré.
Nola
Sur la plateforme logistique, il y a plus de 47mila les mètres carrés de chavions occupés par des compagnies de distribution de produits pharmaceutiques.
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Vérone
Prévu le recrutement de 50 travailleurs
Nouvel entrepôt pour les services logistiques de PSA Italie dans le port de Gênes
Gênes
Elle a une superficie de 1 200 mètres carrés et une surface extérieure de 5 000 mètres carrés.
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile