testata inforMARE
21 de marzo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
02:28 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 SETTEMBRE 2019

PORTI

IL PORTO DI LOS ANGELES A TUTELA DEI PROGRESSI RIGUARDO ALLA PULIZIA DELL'ARIA MOVIMENTANDO NEL CONTEMPO PIÙ CARICHI CHE MAI

Il Porto di Los Angeles continua a fare progressi in ordine al taglio delle emissioni derivanti da navi, treni, camion, imbarcazioni portuali ed equipaggiamento per la movimentazione di contenitori sin dal 2005, secondo il suo Rapporto del Censimento 2018 sulle Emissioni nell'Aria.

Inoltre, il rapporto mostra che il porto sta rispettando e superando tutti gli obiettivi 2023 per la riduzione delle sostanze inquinanti primarie, mentre i volumi dei carichi continuano ad aumentare.

"Anche se i carichi si sono incrementati del 26% dall'anno di riferimento 2005, abbiamo sostenuto i notevoli progressi relativi alla pulizia dell'aria che abbiamo fatto da allora" afferma il direttore esecutivo del Porto di Los Angeles Gene Seroka.

"Il nostro obiettivo resta quello di conseguire zero emissioni, che è il motivo per cui ci siamo concentrati a lavorare con i nostri partner sulle efficienze operative e sulle soluzioni di prossima generazione per le emissioni quasi zero e specialmente zero, di modo che il nostro porto, la comunità e l'ambiente possano prosperare assieme".

Per leggere la scheda di valutazione:

https://kentico.portoflosangeles.org/getmedia/3459f00b-7c05-4ff6-b718-a44f8f07a051/2018_Air_Quality_Report_Card

Il CCAP (Piani di Azione per la Pulizia dell'Aria) del Porto confronta le riduzioni delle emissioni fra tutti gli anni solari rispetto all'anno di riferimento 2005 allo scopo di tracciare i progressi compiuti verso gli obiettivi del CAAP.

Anche se i risultati produttivi containerizzati del 2018 sono saliti sino al massimo storico di circa 9.46 milioni di TEU, in aumento rispetto ai 9,34 milioni di TEU nel 2017, le emissioni di NO (ossidi di azoto) sono ancora del 60% (al di sotto del livello del 2005, con un decremento reale su base annua dell'1% rispetto al 2017).

Le emissioni di SO (ossidi di zolfo) restano al 98% al di sotto del livello del 2005, con un decremento reale su base annua del 2% rispetto al 2017.

Le emissioni dei particolati diesel restano all'87% al di sotto del livello del 2005, per quanto le emissioni reali di particolati diesel si siano incrementate leggermente dell'1% rispetto al 2017.

Le emissioni di gas serra sono in calo del 10% rispetto al livello del 2005, con un aumento del 3% rispetto al livello del 2017.

Per leggere la presentazione:

https://kentico.portoflosangeles.org/getmedia/ffc72e12-cc1c-4d4d-8dc8-c5a59d28685b/2018_Air_Emissions_Inventory_Presentation

"Gli incrementi annui non sorprendono data la crescita dell'1,3% dei volumi dei carichi containerizzati rispetto all'anno precedente" afferma il direttore della gestione ambientale del Porto Christopher Cannon.

"Essi sottolineano l'importanza dell'ulteriore riduzione delle tecnologie motoristiche basate sulla combustione nell'equipaggiamento per carichi pesanti nelle operazioni portuali che in ultima analisi passeranno ad un uso diffuso di tecnologie a zero emissioni al fine di continuare a conseguire riduzioni dei gas serra".

Il Porto sta attualmente capofilando o partecipando a 16 progetti con molteplici partner al fine di comprovare l'utilità dei motori ad emissioni quasi zero e zero, della tecnologia di controllo delle emissioni e delle stazioni di rifornimento e ricarica alternative.

I progetti comprendono il collaudo di camion pesanti elettrici ibridi o a batterie, a gas naturale e a pile combustibili all'idrogeno, di elevatori a forca a batterie elettriche, di trattori da piazzale, di carriponte e gru a portale gommate, nonché di equipaggiamento per il controllo delle emissioni su grandi navi e battelli portuali.

Tutte le dimostrazioni vengono effettuate in condizioni operative in situazioni reali all'interno o nelle prossimità dei porti della Baia di San Pedro.

"Questi progetti sono fra le nostre più ambiziose iniziative per la pulizia dell'aria finora" afferma Cannon.

"Le emissioni possono fluttuare da un anno all'altro mentre noi sviluppiamo, valutiamo ed implementiamo tali iniziative, ma nel ridurre o eliminare la combustione noi spostiamo la lancetta verso lo zero".

L'inventario annuale è il principale strumento del Porto ai fini del tracciamento dei progressi delle molteplici strategie per la riduzione e, laddove possibile, dell'eliminazione dell'inquinamento atmosferico derivante da tutte le fonti correlate al porto.

Gli ultimi risultati si basano sui dati raccolti nel corso dell'anno solare 2018 e rivisti dalle agenzie di regolamentazione dell'aria regionali, statali e federali.

Le linee di tendenza captate dal rapporto del 2018 includono:
  • La combinazione di navi più grandi che trasportano un numero maggiore di contenitori, di un numero minore complessivo degli scali navali e delle strategie di riduzione delle emissioni navali in porto hanno comportato una riduzione da record delle emissioni navali in tutte le categorie di elementi inquinanti.

    I progressi in termini di pulizia dell'aria delle navi sono notevoli perché, con l'eccezione dei gas serra, le navi rappresentano la fonte singola di emissioni, generando oltre il 30% di tutti gli elementi inquinanti misurati.

    Le strategie in corso comprendono la riduzione della velocità delle navi, il collegamento alle prese elettriche di terra sugli ormeggi, l'uso di carburante più pulito e gli incentivi per attirare navi più nuove e più pulite.
  • L'equipaggiamento per la movimentazione dei carichi, i camion pesanti, i battelli portuali e le locomotive hanno generato un modesto incremento di alcuni elementi inquinanti rispetto all'anno precedente.

    I progressi relativi alla pulizia dell'aria da parte delle navi compensano gli incrementi sopra citati, comportando che il Porto resta in linea complessivamente per le emissioni.
  • I camion pesanti sono la maggiore fonte singola di gas serra, producendo circa il 35% di tali emissioni di tutte le fonti correlate al porto.
  • Gli ultimi risultati confermano l'energico perseguimento da parte del Porto di carburanti puliti alternativi e di tecnologie per emissioni quasi zero e zero ai fini dell'alimentazione della movimentazione dei carichi.
Le nuove ed ampliate misure individuate nel più recente aggiornamento del CAAP dei Porti della Baia di San Pedro adottato alla fine del 2017 comprendono:
  • Camion - Accelerare la transizione ai camion ad emissioni quasi zero e zero mediante la richiesta che tutti i nuovi camion portuali che entrano in porto rispettino gli standard 2014 per motori puliti e istituire un 'Addebito per Camion Puliti' per tutti i camion che non rispettano gli standard di emissioni quasi zero e zero.

    L'addebito, la cui introduzione è attesa nel 2020, finanzierebbe gli incentivi ad acquistare camion portuali ad emissioni quasi zero e zero.

    Gli obiettivi del CAAP richiedono la transizione dal parco automezzi al servizio dei porti ai camion a zero emissioni entro il 2035.
  • Equipaggiamento per la movimentazione dei carichi: richiedere agli operatori terminalistici di acquistare equipaggiamento a zero emissioni, se possibile, o quasi zero o il più pulito disponibile quando si procurano nuovo equipaggiamento fuori strada da piazzale.

    Gli obiettivi del CAAP richiedono la transizione di tutto l'equipaggiamento per la movimentazione dei carichi a zero emissioni entro il 2030.
  • Navi - Collaborare con gli armatori e gli operatori delle navi al fine di incrementare la partecipazione alla comprovazione della tecnologia ed ai programmi di riduzione delle emissioni.

    Inoltre, ai sensi della normativa della California sull'energia elettrica a terra, la richiesta agli operatori navali di far funzionare i contenitori, i carichi refrigerati e le navi da crociera con elettricità del lato di terra presso gli ormeggi, ovvero di utilizzare tecnologia alternativa per catturare le emissioni, balza in alto sino all'80% della loro flotta con effetto dal 1° gennaio 2020.
  • Battelli portuali - Accelerare l'impiego di motori più puliti e di strategie operative per ridurre le emissioni dei battelli portuali.
  • Locomotive - Realizzare partenariati con linee ferroviarie primarie di Classe 1 e con ferrovie a corto raggio al servizio dei porti per ammodernare le locomotive e commutare il parco motrici con i motori più puliti a disposizione.

    Migliorare la rete ferroviaria in banchina in tutto il complesso per far sì che la movimentazione di più carichi per ferrovia sia anche la massima priorità.

    Un convoglio a due strati può eliminare sino a 750 viaggi camionistici.
  • Efficienze della filiera distributiva - Collaborare con partner del settore pubblico e privato in ordine a sicure soluzioni digitali che ottimizzino il flusso dei carichi e riducano le emissioni in tutte le modalità dall'origine alla destinazione.
Il rapporto 2018 mostra come il Porto continui a rispettare e superare tutti gli obiettivi 2023 per la riduzione degli elementi inquinanti primari.

Il Porto ha raggiunto il proprio obiettivo di riduzione dei particolati diesel nel 2012 (77%), il proprio obiettivo di riduzione di SO nel 2014 (93%) e quello inerente ai NO nel 2017 (59%).

Sulla base della propria riduzione dell'87% delle emissioni di particolati diesel, il Porto continua inoltre a superare il proprio obiettivo 2020 inerente alla riduzione del rischio per la salute delle operazioni correlate al porto già raggiunto nel 2014.

Per il futuro, il Porto punta a ridurre le emissioni di gas serra del 40% al di sotto del livello del 1990 entro il 2030 e dell'80% al di sotto del livello del 1990 entro il 2050.

Il Porto di Los Angeles è il principale porto americano ed è fortemente impegnato nello sviluppo di operazioni innovative, strategiche e sostenibili che apportino vantaggi all'economia ed alla qualità della vita della California meridionale.

Il Porto di Los Angeles, scalo marittimo all'avanguardia per volumi containerizzati e valore dei carichi, ha reso possibili traffici per 297 miliardi di dollari nel corso del 2018.

Le operazioni nel complesso portuale della Baia di San Pedro rendono possibile un posto di lavoro su nove nella regione composta da cinque contee della California meridionale.
(da: cargobusinessnews.com, 19 settembre 2019)



Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
Génova
Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
MIT lanzará la discusión con la red ferroviaria italiana para mover la línea de ferrocarril
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Es el primer enlace aéreo para el transporte de mercancías entre Dinamarca y Asia
En 2022, el transporte ferroviario hacia y desde el puerto de Livorno creció un 35,8%
Livorno
Caída de -35,4% en la escala de Piombino
En febrero, caída del tráfico de mercancías en los puertos de Algeciras y Barcelona
Algeciras/Barcelona
Descensos del -12,3% y -11,6% respectivamente
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
Singapur
Ingresos del 71,2%
Seabourn ha vendido el crucero de lujo Lubina Odyssey en MOL
Seattle
Fue construido por el astillero T. Mariotti
Multa de $950mila en las líneas taiwanesas Wan Hai
Washington
Acuerdo transactivo con la agencia federal estadounidense FMC
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
Pireo
Pasajeros en crecimiento del 19,2%
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Roma
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Se trata del buque "Comandante Foscari" de la Armada y la mercantil "Gran Luanda" de los Grimaldi
Un euroescéptico Federagents mira hacia el Sur
Roma
Oportunidades desde el activismo industrial, logístico y comercial de los países del área de MENA
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
Abu Dhabi
El acuerdo tiene una duración de un año
UNO ordena diez nuevos buques portacontenedores de 13.700 teu
Singapur
Se tomarán en entrega en 2025 y 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la desconexión aumenta para evitar tensiones en el mundo del trabajo
Roma
"El gobierno tiene la responsabilidad de evitar el transporte de personas y mercancías", dijo.
Día de la carrera en Génova para trabajar en agencias marítimas
Génova
Iniciativa de los agentes y del sector de la orientación en el trabajo y la colocación de la Universidad de Génova
Los puertos de Ancona e Igoumenitsa a trabajar para desarrollar la Autostrade del Mar entre la Península Ibérica y el Mediterráneo Oriental
Ancona
En febrero, el tráfico de mercancías en los puertos rusos disminuyó un -3%
San Petersburgo
En febrero, el tráfico de mercancías en los puertos rusos disminuyó un -3%
En declive exportaciones, importaciones y cargas en tránsito. Aumento del cabotaje
GEODIS compra la empresa de autotransporte Transports Devoluy
GEODIS compra la empresa de autotransporte Transports Devoluy
Levallois-Perret
Tiene una flota de alrededor de 60 vehículos
En los próximos años el grupo navalmecánico Navantia contratará a más de 1.500 personas
Barcelona
En los próximos años el grupo navalmecánico Navantia contratará a más de 1.500 personas
El presidente del Gobierno español, Pedro Sánchez, dijo el miércoles.
Licitación de la Autoridad Portuaria Nacional de Túnez para seis nuevos remolcadores
La Goulette
Adquisición financiada principalmente por la Agence Française de Développement
En febrero, los ingresos de Yang Ming y Wan Hai Lines disminuyeron un -66,0% y un -69,1%
Taipei
En el primer trimestre de 2023, las calas fueron -65,1% por ciento y -70.1% por ciento.
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
En el Interport de Nola, se ha inaugurado un centro de almacenamiento y distribución de Medicina Farvima.
Nola
En la plataforma logística, hay más de 47mila los metros cuadrados de caporones que ocupan las empresas de distribución farmacéutica.
Automar consigue nuevas áreas en el puerto de Gioia Tauro
Automar consigue nuevas áreas en el puerto de Gioia Tauro
Verona
Se espera la contratación de 50 trabajadores
Nuevo almacén para servicios logísticos de PSA Italia en el puerto de Génova
Génova
Tiene una superficie de 1.200 metros cuadrados y una superficie exterior de 5.000 metros cuadrados
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
El 13 de abril en Ancona una conferencia sobre la salud y la seguridad en el trabajo en el puerto de puerto
Ancona
Está organizado por Inail Marche en colaboración con el Mar Adriático Central AdSP
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil