testata inforMARE
Cerca
07 de diciembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
18:44 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 OTTOBRE 2019

INDUSTRIA

APPRENDIMENTO STRADA FACENDO: LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'USO DEI FILTRI DEPURATORI DEI GAS ESAUSTI

L'IMO 2020 si sta approssimando rapidamente e si stima che su circa 3.000 navi saranno installati scrubber (filtri depuratori) entro il 2020.

Per la maggior parte degli armatori e dei membri dei loro equipaggi i sistemi di depurazione costituiscono una tecnologia nuova e, come accade per tutti i nuovi sistemi, ci si possono aspettare difficoltà iniziali.

E anche i carburanti conformi si portano appresso le loro problematiche.

La Gard ha gestito alcune richieste di risarcimento correlate agli scrubber ed in questo articolo si ripensa ai casi in cui si è verificato un guasto o un danno al filtro o causate dal filtro.

Incendio nel corso dell'installazione dello scrubber

L'installazione degli scrubber richiede vasti lavori a caldo per agevolare l'estensione dell'area del fumaiolo e l'applicazione della torre di filtraggio alla struttura della nave.

La Gard ha potuto constatare alcuni incendi in cui le scintille scaturenti dalla saldatura, dal taglio dei metalli e da altre attività di lavoro a caldo sono cadute nella camera interna dello scrubber attraverso aperture scoperte ed in un caso l'incendio si è anche propagato alla sala macchine attraverso le tubature di fibre di vetro rinforzate.

Anche il calore generato dal taglio dell'acciaio per le mensole di sostegno ha contribuito all'accumulo di calore all'interno dello scrubber.

In tutti questi casi la squadra antincendio del cantiere ha reagito e ha estinto l'incendio con la decisiva assistenza da parte dell'equipaggio.

Le ultime indagini hanno rivelato che l'equipaggio aveva chiesto al cantiere di coprire le aperture ma che questo non era stato fatto.

Il rischio d'incendio nell'installazione dello scrubber nel corso dei lavori a caldo non era stato individuato dal personale del cantiere e molti di loro non erano consapevoli del fatto che le componenti interne dello scrubber sono combustibili.

Questi eventi di incendio derivanti dalle manchevolezze delle procedure di sicurezza nei lavori a caldo non sono peculiari degli scrubber e possono verificarsi in tutti i posti a bordo di una nave in cui vengono intrapresi lavori di saldatura, taglio e molatura.

Penetrazione di acqua marina a causa della corrosione

Gli scarti degli scrubber sono corrosivi e la Gard ha assistito ad alcuni incidenti in cui, nel giro di 10-11 mesi dall'installazione di scrubber a circuito aperto, la corrosione dei distanziatori fuoribordo o nelle sue immediate prossimità ha comportato la penetrazione d'acqua in zone come la sala macchine, i serbatoi di zavorra e le stive di carico.

L'assenza o la cattiva applicazione di rivestimenti protettivi all'interno delle tubature e nei giunti di saldatura, unitamente alla cattiva applicazione di vernice sul rivestimento dello scafo nei pressi dello scarico delle acque di lavaggio sono state individuare come le cause dell'accelerazione della corrosione.

In tutti questi casi, sono state effettuate riparazioni provvisorie da parte di subacquei per tappare la perdita con successiva riparazione permanente presso un cantiere navale.

Danni allo scrubber dovuti a poca maestria nei lavori ed a shock termici

Una nave effettuava regolari operazioni nel Nord Europa ed aveva installato uno scrubber a circuito aperto.

Era poi dovuta passare al carburante a basso contenuto di zolfo quando aveva visitato un porto la cui regolamentazione in vigore prevedeva il divieto di scarico delle acque di lavaggio dagli scrubber a circuito chiuso.

Era stato ancora richiesto di far funzionare lo scrubber in modalità a secco, vale a dire con le pompe delle acque di lavaggio spente, al fine di consentire il passaggio dei caldi gas esausti ad una temperatura di circa 400°C.

Dopo la partenza dal porto, le pompe delle acque di lavaggio erano state riavviate ed era stata spruzzata acqua di mare fredda attraverso gli ugelli all'interno dello scrubber.

Nel corso dell'ispezione dello scrubber da parte dell'equipaggio, è stato constatato un danno agli ugelli, al lunotto termico dell'alloggiamento ed ai drenaggi.

È stata effettuata una rilevazione che ha indicato varie cause concomitanti, come lo shock termico e la poca maestria nel lavoro da parte del cantiere navale: ad esempio, la cattiva saldatura a punti fatta sulle piastre di supporto del lunotto termico e la cattiva progettazione.

Lo scrubber era in servizio da circa due anni.

Suggerimenti

Come avviene per ogni altro equipaggiamento o macchinario a bordo della nave, gli scrubber non sono immuni da guasti e danni.

In relazioni agli incidenti di cui si è trattato sopra, i suggerimenti della Gard sarebbero i seguenti.
  • Incendi nel corso dell'installazione:

    i rischi d'incendio possono essere alleviati se si seguono le procedure di sicurezza per i lavori a caldo.

    Le valutazioni dei rischi effettuate prima dei lavori dovrebbero riguardare l'individuazione di quali parti degli scrubber sono infiammabili.

    Esse dovrebbero essere protette nel corso dei lavori a caldo mediante la copertura di ogni apertura allo scopo di evitare che le scintille si facciano strada fino a tali parti.

    Dovrebbero essere altresì messe in atto misure al fine di evitare ogni trasferimento di calore generato nel corso del taglio dei metalli, della saldatura, della smerigliatura e di altre attività di lavoro a caldo.

    Gli armatori dovrebbero far sì che i lavoratori dei cantieri navali, che in definitiva sono quelli che eseguono queste attività di lavoro a caldo, siano consapevoli di tali rischi e che vengano allestite barriere appropriate per schermare queste aree.

    Si consiglia ai membri dell'equipaggio di non fare esclusivamente affidamento sull'addetto alla sicurezza del cantiere, ma di monitorare da sé le attività di lavoro a caldo.

    L'equipaggiamento antincendio dovrebbe essere mantenuto in stato da essere pronto all'uso e l'equipaggio dovrebbe familiarizzarsi sulle modalità del loro uso.
  • Penetrazione d'acqua dovuta alla corrosione:

    Il distanziatore metallico è normalmente rivestito al fine di migliorare la protezione.

    Dovrebbe esserci un sistema per misurare lo spessore della parete.

    Per molte società di classificazione, come la DNV-GL, questa è una voce di indagine:

    (https://rules.dnvgl.com/docs/pdf/dnvgl/ru-ship/2017-01/DNVGL-RU-SHIP-Pt7Ch1.pdf).

    Ogni riduzione dello spessore è indicativo di un guasto del rivestimento.

    Per le perdite dai punti di saldatura ed i buchi e le crepe nello scafo si dovrebbero esaminare la qualità della lavorazione e dell'applicazione della vernice.

    Inoltre, si dovrebbero controllare regolarmente l'allarme della sentina ed il regime di pompaggio di modo che l'equipaggio venga avvisato di ogni penetrazione d'acqua e vi possa reagire.
  • Danno dovuto a scarsa maestria nei lavori e shock termico:

    Quando è operativa, l'unità scrubber sarà soggetta a diversi tipi di stress, che testerà la qualità della saldatura e della struttura di alloggio.

    La supervisione degli armatori nel corso del periodo di installazione può contribuire ad attenuare questo rischio.

    In relazione alle questioni correlate alla progettazione, si raccomanda agli armatori di dialogare con i produttori per attenuare tali rischi.

    Nel caso particolare dello shock termico, quale azione preventiva, gli armatori hanno modificato la progettazione ed installato un sistema per il raffreddamento dell'acqua per lo scrubber che dovrebbe funzionare continuativamente a circuito chiuso quando lo scrubber è operativo in modalità a secco.
  • In linea di massima, gli armatori dovrebbero altresì prendere in considerazione il fatto di contattare i produttori dei propri scrubber per richiedere loro di condividere regolarmente le avarie tecniche correlate agli incidenti con gli scrubber che si verificano sulle navi appartenenti ad altri armatori.
Nel corso del tempo, gli amministratori, i loro equipaggi ed i produttori acquisiscono più esperienza in tali materie e la frequenza di tali incidenti diminuirà.

Fino a quel momento, è importante per il settore condividere le lezioni apprese dai guasti correlati agli scrubber per avvantaggiare il settore nel suo complesso.

Un esempio di questo sarebbe il recente avviso in ordine agli scrubber

(https://www.mpa.gov.sg/web/wcm/connect/www/7c9517fc-5e4c-4098-a59e-9970580eb96c/Scrubber+Advisory.pdf?MOD=AJPERES&id=1571016651794)

pubblicato dalla Autorità Marittima e Portuale di Singapore.

(da: hellenicshippingnews.com/gard.no, 18 ottobre 2019)



Dos barcos de la Mesina llevan la caravana de medios para el Rally Dakar
Génova
Los 845 medios serán desembarcados el 14 de diciembre en el puerto saudita de Yanbu.
Activar la plataforma telemática para acceder al cambio modal del mar
Roma
Hoy a las 15 un seminario web de presentación
Viking ordena a Neptun Werft la construcción de diez cruceros fluviales
Rostock/Los Angeles
Se entregarán en 2026
Reunión en Gioia Tauro antes de la creación de la Agencia para el Trabajo Portuario
Alegría Tauro
Tendrá que hacerse cargo de la Agencia Portuaria Gioia Tauro, cuyo plazo se fija a finales de enero.
Italia está fuera de la Iniciativa Cinturón y Carretera de China
Génova
Merlo (Federlogistics): bueno para los puertos y la logística, pero también para nuestra industria de la construcción naval
En Logiport (Grimaldi) la gestión del nuevo ferry Darsena Civitavecchia
Civitavecchia
Por encima de la oferta de la terminal de Livorno Marittimo
Uniport presenta su estrategia para hacer de los puertos el motor de crecimiento
Roma
Legora de Feo: nuestro sector necesita hoy una visión sistémica de las políticas portuarias
PSA Italia cerrará 2023 con un tráfico de más de dos millones de contenedores
Génova
Los volúmenes en Venecia están creciendo. En Génova, hay un aumento de la actividad en Sech y un descenso en Pra.
Nicolò Iguera es el nuevo presidente de YoungShip Italia
Roma
Renovado el Consejo de Gobierno para el bienio 2023-25
TX Logistik finalizó la adquisición de Exploris Deutschland Holding
Roma
Establecido el segundo operador de transporte de mercancías de hierro en Alemania
SIOT-TAL invertirá 44,4 millones de euros en la mejora de la Terminale Marino de Trieste
Trieste
Trabajos encomendados a la infraestructura Fincantieri Obras Marítimas
Agostinelli, bien la búsqueda de Salvini de convergencias más amplias sobre la propuesta de la moratoria del ETS
Alegría Tauro
El Presidente de la AdSP reiteró los riesgos al puerto de Gioia Tauro
Consejo Europeo de Transportes, sin abordar el tema del riesgo de pérdida de competitividad de los puertos de transbordo causados por el RCDE UE
Bruselas
Ninguna respuesta a las preocupaciones expresadas por Chipre, Croacia, Grecia, Italia, Malta y Portugal
ACGM confirma no a la constitución de una agencia para la provisión de trabajo portuario temporal en Taranto
Roma
Tras la marcha atrás de la AdSP, la defensa antimonopolio no propondrá una apelación al TIE
Maersk mejorará sus instalaciones y actividades logísticas en el sudeste asiático
Copenhague
Inversión prevista de más de 500 millones
En el puerto de Valletta el primer suministro a una nave eléctrica de la red terrestre
Londres
Para equipar los cinco muelles de la terminal de planchado en frío, se han invertido 49,9 millones de euros.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Acuerdo de la Academia Italiana de Mercantil-De Wave en el sector de la construcción naval
Génova
Colaboración para la formación de técnicos para la supervisión e instalación de instalaciones en buques
Anthony Veder-Accelleron acuerdo para la asistencia a los turbocompresores de 13 barcos
Baden
Acuerdo basado en una tasa fija aplicada a las horas de funcionamiento efectivas
Ellerman sella un acuerdo de slot con MSC relacionado con las rutas marítimas transatlánticas
Londres
Entrará en vigor el primer mes de enero.
AdSP del Adriático Norte, el Comité de Dirección aprueba el tercer cambio en el presupuesto
Venecia
Confirmado el ajuste del 25,15% de los cánones demaniales marítimos para 2024
Renovada la dirección confectural del noreste
Venecia
Paolo Salvaro confirmó a la presidencia, mientras que Manuel Scortegagna fue nombrado vicepresidente.
GNV inicia una nueva campaña de reclutamiento
Génova
La primera fecha del lunes y martes en Nápoles
El grupo de logística Public Spinelli publica su primer Presupuesto de Sostenibilidad
Génova
Ok la transferencia de la concesión de Terminal Ferry Barcelona al Grupo Grimaldi
Barcelona/Nápoles
Deliberación de la Autoridad Portuaria de Cataluña tras la luz verde de la autoridad antimonopolio
La Asamblea de la OMI confirma por unanimidad el nombramiento de Velasco como secretario general
Londres
El término, de cuatro años de duración, comenzará en enero próximo.
Lanzado en Ancona el crucero Viking Vela
Trieste
Se entregará a finales de 2024
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Conferencia de Uniport sobre el futuro de la portualidad italiana
Roma
Se celebrará el 5 de diciembre en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivo
Puerto del Spezia, firmado el contrato para la realización de los nuevos cruceros del muelle
El Spezia
Se esperan dos bancos de la longitud de 393 y 339 metros
d' Amico International Shipping pasará a formar parte del FTSE Italia Mid Cap Index
Luxemburgo
Incluye las 60 empresas con mayor capitalización bursátil que cotizan en los mercados MTA y MIV de Borsa Italiana
Santi Casciano nombrado CEO de Going Gateway y Reefer Terminal
Go Ligure
Tomará posesión el 15 de diciembre
Rexi: firmó los convenios con 12 interpuertos por más de 11 millones destinados a la realización de la red
Roma
El aviso por ocho millones de euros adicionales se publicará en breve.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil