Periódico independiente sobre economía y política de transporte
10:35 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 31 GENNAIO 2019
NOTIZIE C.I.S.CO.
NUOVE DESIGNAZIONI PER INCARICHI NEL BIC
Il BIC (Bureau International des Containers et du Transport Intermodal) è lieto di annunciare le seguenti recenti modifiche avvenute nel proprio Consiglio di Amministrazione.
Armand Toubol è stato nominato Tesoriere del BIC, con effetto dal 25 ottobre 2018.
Membro del consiglio di amministrazione di lunga data del BIC, Toubol ha ricoperto varie posizioni dirigenziali, tra cui quelle di direttore della SNCF Fret, di presidente ed amministratore delegato della CNC ed amministratore delegato della Sealink, e ha ricoperto incarichi direttivi in numerose aziende prestigiose nel settore dei trasporti.
Toubol si è laureato nel 1966 presso la prestigiosa École Polytechnique.
Sostituisce Jean-François Petiaux, che ha ricoperto il ruolo di Tesoriere negli ultimi nove anni.
Giordano Bruno Guerrini è stato rieletto Presidente del Consiglio di Amministrazione per un periodo di 3 anni.
Abilitato alla professione di agente marittimo, Guerrini ha oltre 45 anni di esperienza nel settore dei trasporti ed è un veterano della Hapag Lloyd AG, avendovi ricoperto diversi incarichi esecutivi, fra cui quello di vice presidente senior delle operazioni.
Guerrini è il Segretario Generale dell'associazione italiana C.I.S.Co., Centro Internazionale Studi Containers, nonché il Direttore di Assiterminal, un'associazione di operatori privati di terminal marittimi e terrestri in Italia.
Lucia Cavallo della Bureau Veritas è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione.
Veterana da 12 anni alla Bureau Veritas, la signora Cavallo è attualmente responsabile dei servizi di trasporto e logistica.
Gli altri membri del Consiglio di Amministrazione del BIC sono Jorn Heerulff (vicepresidente) della BoxID Nordic, Clemens Bochynek della SGKV, Philippe Berard del gruppo CMA-CGM, Michael Heinemann della DB Intermodal Services GmbH, Sandra Gehenot della UIC (the International Union of Railways), Philippe Lasserre del gruppo Touax e Jean-François Petiaux della JFP Consulting.
Riguardo al BIC
Fondato sotto gli auspici della Camera di Commercio Internazionale nel 1933 come organizzazione internazionale neutrale senza scopo di lucro, il BIC conta oggi oltre 2.300 membri in 125 paesi.
Il BIC ha svolto un ruolo importante nella crescita della containerizzazione, con il suo ruolo consolidato e attivo nello sviluppo e nel mantenimento degli standard del settore.
Editore del registro dei codici BIC dal 1970, il BIC è stato nominato dall'ISO (International Organization for Standardization) nel 1972 quale registro mondiale del prefisso dei contenitori del settore, un ruolo ulteriormente approvato dalle convenzioni doganali internazionali.
Dal 2013 il BIC gestisce altresì il database globale ACEP, sotto la guida dell'IMO.
Nel 2016, il BIC ha lanciato il BoxTech Global Container Database (precedentemente noto come Technical Characteristics Database) per contribuire a migliorare l'efficienza e la sicurezza nella filiera distributiva e per contribuire a semplificare la conformità con i requisiti SOLAS per la segnalazione del peso dei contenitori.
Oggi, il codice BIC è il "biglietto da visita internazionale" di quasi tutti i contenitori nei traffici internazionali, consentendone una corretta identificazione ed agevolando l'attraversamento dei confini senza ritardo.
Con la missione di promuovere la sicurezza personale e materiale, la standardizzazione e la sostenibilità nel trasporto di contenitori, il BIC consente un dialogo professionale tra i suoi membri, gli organismi di normazione, i governi e le altre organizzazioni del settore.
Il BIC detiene lo status di osservatore ufficiale come Organizzazione Non Governativa presso l'IMO (International Maritime Organization) e la WCO (World Customs Organization) ed apporta regolarmente il proprio contributo come osservatore alla Commissione Economica per l'Europa dell'ONU (UNECE) e ad altre organizzazioni.
I media possono rivolgere domande al riguardo scrivendo a: dow@bic-code.org.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor