testata inforMARE
28 de mayo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
11:32 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 GENNAIO 2019

REEFER

INFORMATIVA: L'ASCESA DEL TRASPORTO MARITTIMO REFRIGERATO

Anche se i contenitori refrigerati presentano problematiche per i vettori ed i porti, richiedendo elevati costi di gestione e manutenzione regolare, il mercato per il trasporto marittimo reefer sta crescendo ad un rapido ritmo.

In un recente documento tecnico, disponibile su Port Technology, Søren Leth Johannsen della Maersk Container Industry ha spiegato che la riduzione dei costi energetici e l'ottimizzazione della qualità dei carichi, utilizzando una combinazione di tecnologie esistenti ed emergenti, rende questo settore prezioso per le aziende marittime.

Sebbene l'innovazione tecnologica abbia già avuto un significativo impatto sul trasporto marittimo reefer, vettori, terminal ed esperti convengono che ci sia più potenziale di sviluppo.

Ciò è stato sottolineato dalla decisione del caricatore di spicco Maersk di impegnarsi nella "filiera del freddo", avendo il proprio segmento Container Industry deciso di adottare l'Internet delle Cose quale strumento di trasformazione e miglioramento delle operazioni refrigerate.

Mentre c'è una sempre maggiore pressione sul settore dei contenitori per carichi secchi, come può il mercato dei contenitori refrigerati continuare a crescere di pari passo con l'evoluzione della tecnologia?

L'evoluzione dei reefer

Nella propria analisi globale sui reefer inerente al 2015, la Dynamar aveva evidenziato l'emersione di una tendenza primaria: al posto delle navi reefer convenzionali, i box refrigerati sarebbero presto diventati più diffusi.

Nel 2018, si è chiaramente verificato nel settore tale passaggio, tanto che importanti vettori marittimi come la CMA CGM e la ONE (Ocean Network Express) hanno investito in contenitori reefer avanzati per supportare le esigenze delle proprie filiere distributive a lungo raggio.

Il vantaggio dei container reefer è chiaro: poiché è stata sviluppata la tecnologia di una unità refrigerata incorporata, che può aggirare lo stoccaggio a freddo sino al proprio arrivo a destinazione, il singolo reefer è divenuto un'opzione più semplice per il processo di carico e scarico.

Martin Dixon, responsabile prodotti di ricerca alla Drewry, ha sottolineato che "un numero maggiore di investimenti va in sistemi ad atmosfera controllata" utilizzati dai reefer, che rallentano la maturazione della frutta e verdura nel corso del trasporto su lunghe distanze.

"Consentendo ai vettori che vanno per mare di competere più attivamente con il trasporto merci aereo", come sostiene Dixon, i contenitori refrigerati detengono una posizione di estremo valore nel mercato.

Lo stato delle cose

La Drewry ha previsto che i traffici reefer continueranno a crescere nel giro dei prossimi cinque anni ad una media annua del 3% circa, al di sotto della media del 3,5% degli ultimi dieci anni.

Questa statistica tuttavia, che suggerisce un rallentamento per il settore, potrebbe non raccontare tutta la verità.

Anche se il tasso di crescita medio del trasporto marittimo refrigerato potrebbe star rallentando, i "traffici reefer containerizzati" stanno accelerando ad un ritmo molto più rapido: secondo la Drewry, questa quota di mercato si è espansa dell'8% nel 2017 e continua a svilupparsi su base annua.

Per i terminal specializzati in operazioni containerizzate del freddo, come l'impianto dedicato ai reefer presso il Porto di Luka Capodistria in Slovenia, la crescita di quest'area di attività è stata rispecchiata da un incremento della competitività, essendo divenute le aspettative del mercato e dei clienti "più rigorose e più esigenti".

"Al fine di far fronte a ciò" come spiega il responsabile operativo Luka Kraljic;, "le nostre operazioni devono essere ben coordinate e monitorate, ma pur sempre flessibili": l'attenzione principale del terminal si concentra sulla "attenta pianificazione" e sulla cooperazione "fra coloro che partecipano alla filiera distributiva".

Problematiche del settore

La piazza di mercato per i reefer containerizzati può essere redditizia, ma ai terminal ed ai fornitori di soluzioni che lavorano nell'ambito dei questo settore viene ancora richiesto di ovviare ad una serie di problematiche operative e finanziarie.

Il Porto di Luka Capodistria deve affrontare la maggior parte delle difficoltà nel corso dell'alta stagione quanto, malgrado un significativo incremento dei volumi containerizzati, "i clienti si aspettano il miglior servizio con praticamente la stessa tempistica per la consegna delle merci".

Molti terminal reefer, come quello di Luka Capodistria, dispongono di risorse limitate e hanno bisogno di gestire scrupolosamente la disponibilità di stoccaggio "allo scopo di non pervenire ad un eccesso di prenotazioni", dato che la crescita stessa dei traffici reefer comporta problematiche aggiuntive per le aziende che hanno a che fare con i contenitori refrigerati.

Dalla prospettiva di Anders Holm, responsabile mondiale delle vendite e del marketing alla Maersk Container Industry, il trasporto marittimo refrigerato induce inoltre discussioni in ordine alle prestazioni ambientali: "Nelle operazioni quotidiane" sottolinea Holm "i nostri clienti hanno bisogno di raggiungere i loro obiettivi sostenibili effettuando nel contempo operazioni vantaggiose in termini di costi".

Poiché l'intera comunità marittima si sta preparando ai nuovi limiti allo zolfo posti dall'IMO (International Maritime Organization), che saranno introdotti a gennaio del 2020, il costo di alimentazione di una nave che trasporta molteplici unità reefer ha causato comprensibili preoccupazioni.

Un futuro più intelligente

Sebbene i contenitori reefer abbiano un ciclo vitale limitato e siano costosi da gestire quando sono in servizio, l'evoluzione di nuove tecnologie nell'ambito del settore potrebbe presentare notevoli vantaggi per i caricatori e pure per i terminal.

Secondo la Maersk, un software per il controllo della temperatura come lo "StarConomy" aiuterà i vettori ad assorbire il costo dell'aumento delle bollette energetiche, mentre il lancio del suo servizio di digitalizzazione dei reefer Sekstant è destinato a fornire agli operatori containerizzati un aumento della visibilità delle proprie flotte reefer.

L'aggiunta di trasparenza comporta un incremento dell'efficienza, dal momento che l'accesso in tempo reale ai dati sulla temperatura, l'atmosfera ed il consumo energetico del container può aiutare i caricatori ad organizzare in modo più efficiente le proprie spedizioni reefer.

"La domanda dei clienti" come asserisce la Maersk, ha indotto l'ascesa di queste nuove tecnologie e Martin Dixon della Drewry concorda sul fatto che le linee di navigazione containerizzate stiano cercando di "catturare questo mercato in crescita".

I traffici reefer containerizzati continueranno a crescere nei prossimi anni e, con l'aumento della domanda di linee di navigazione, fornitori di soluzioni e terminal specializzati, lo stesso avverrà per la necessità di nuove tecnologie ed operazioni più intelligenti al fine di occuparsene.
(da: porttechnology.org, 24 gennaio 2019)



Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
GNV amplía su apoyo al proyecto de protección de tortugas y cetáceos en el Mediterráneo
Génova
Los investigadores, así como en la ruta Nápoles-Palermo, están siendo alojados a bordo de los buques desplegados en las rutas Barcelona-Tánger y Valencia-Palma.
Positivo el primer trimestre de los buques de contenedor de MPC
Oslo
A la empresa noruega le preocupa que el crecimiento de la oferta en el segmento de grandes portacontenedores también pueda tener un impacto en las flotas que operan en rutas intrarregionales.
UniCredit financia las dos primeras inversiones en la zona ZES del Interport de Nola
Roma
Desde el banco, un total de 17 millones a favor de Spa Themes y el grupo Farvima Medicaid.
PSA-Acuerdo de Ferrocarriles de Kazajstán para el desarrollo del Corredor Transcaspic
Singapur/Astana
Se ha firmado hoy con motivo del Foro Empresarial Kazajstán-Singapur
En abril, el tráfico en el puerto de Valencia cayó un -14,2% por ciento.
Valencia
En el primer trimestre de 2023, el descenso fue del -9,6% por ciento.
Intercargo representa el 32% de la capacidad de la flota mundial a granel de graneleros
Dubai
La asociación tiene más de 3.200 graneleros a cargo
Orden de 313 millones a Hyundai Mipo Dockyard para cinco nuevos portacontenedores
Ullan
Se entregarán en el primer semestre de 2026
El grupo Grecover lanzará mañana un nuevo almacén en el patio trasero de Cagliari.
Cagliari
Duplicará la capacidad de almacenamiento de carga de la empresa en el revuelo sardo
Fincantieri construirá la cuarta fragata de clase "Constellation" para la Marina de EE.UU.
Trieste
La vendedora tiene un valor de alrededor de 526 millones
En Trieste es parte de la movilización. Rechazar las dos hipótesis de reindustrialización presentadas por Wärtsilä
Roma/Trieste
Asociados con el DAD de la Universidad de Génova para la mejora de la relación puerto-ciudad
Roma/Livorno
Rexi: formación y rejuvenecimiento de la mano de obra para aumentar la seguridad en los puertos
El TAR ha rechazado el recurso del SPGT para la realización de un depósito para productos petrolíferos en el puerto de Gioia Tauro
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Para los envíos aéreos, se cree que el factor de seguridad es más importante que el costo
Milán
5ª Conferencia del Observatorio de la Carga Aérea
La federación marítima necesitaba acelerar el proceso para lograr la igualdad de género en el sector marítimo
Roma
Mattioli: Las ventajas de la diversidad reconocida en el mundo del trabajo son ahora evidentes
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
El Spezia
Forma parte de los medios navales empleados por Sepor
Hannibal ha activado un nuevo servicio intermodal entre Milán y Trieste
Melzo
Tiene una frecuencia inicial de tres circulaciones semanales
Transporte, denuncia en la UE por incumplimiento de un derecho de reglamentación en detrimento de las empresas italianas de autotransporte
Roma
En Italia, ninguna verificación de la proporción entre los medios, los conductores y los volúmenes de transporte
Sogesid participará en el diseño e implementación de la electrificación de los muelles en Termoli Port
Bari
El AdSP pagará a la compañía de los Ministerios de Medio Ambiente e Infraestructura una cantidad de alrededor de 250mila euros
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software?  Un futuro que Teare (AAA) no desea
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software? Un futuro que Teare (AAA) no desea
Londres
Ex presidente de la Asociación de Ajustadores Medios especula lo que podría suceder con la llegada de la navegación autónoma
Transporte LC3 transportará las provisiones de la llanta de Costa Crociere de Génova a Kiel
Génova
Se emplearán los camiones de la compañía de Gubbio propulsados a biometano licuado.
En el primer trimestre, los ingresos del fletador de contenedores Euroseas bajaron -7,8% por ciento.
Atenas
Pittas: buenas perspectivas para una flota joven de barcos alimentadores como nuestro
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
El 26 de mayo en Génova, tendrá lugar el primer Foro Mundial de la Mare
Génova
Está organizado por el Centro Asesor Estratégico "Giuseppe Bono"
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil