Periódico independiente sobre economía y política de transporte
16:07 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 31 MARZO 2019
STUDI E RICERCHE
L'INDICE DEI TRANSITI FERROVIARI ERAI INCLUSO NEL RAPPORTO DELLA DREWRY SULLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
L'indice ERAI (Eurasian Rail Alliance Index) che riflette il costo indicativo dei servizi di transito ferroviario sullo scartamento dei binari da 1.520 mm utilizzato nella ex Unione Sovietica è stato inserito nella pubblicazione di febbraio del rapporto Sea and Air Shipper Insight predisposto dalla Drewry, il fornitore indipendente di primo piano di servizi di ricerca e consulenza per il settore marittimo e trasportistico.
Si tratta della prima volta che il ruolo dei transiti ferroviari euroasiatici viene riconosciuto e sottolineato a livello internazionale.
Secondo il rapporto della Drewry, la competitività dei servizi ferroviari si è incrementata a causa della riduzione del costo del trasporto e dell'incremento della velocità di consegna nel corso del 2018.
Complessivamente, 370.000 TEU sono stati trasportati per ferrovia fra la Cina e l'Europa nel 2018, con un incremento del 35% rispetto al 2017.
Circa il 75% dei volumi di traffico complessivi sono stati instradati via Kazakhistan e i volumi di transito lordi si sono impennati del 59% rispetto al 2017.
Ciò è stato dovuto all'incremento del numero dei treni da 2.167 nel 2017 a 3.384 nel 2018, così come del numero medio di carri per treno.
L'attuale squilibrio dei traffici merci est-ovest è diminuito nel corso del 2018: il numero dei treni diretti ad ovest è cresciuto del 37% rispetto ad un incremento del 90% dei treni diretti ad este.
Come sottolinea il rapporto, un confronto dell'indice ERAI con il Drew World Container Index, che rappresenta il costo del trasporto marittimo, mostra che il costo del trasporto ferroviario è meno instabile del prezzo delle consegne via mare.
Inoltre, il trasporto ferroviario ha conseguito un notevole successo in termini di riduzione dei costi rispetto al trasporto marittimo.
Sebbene le rotte marittime costituiscano ancora quasi il 98% dei volumi di traffico fra l'Europa e la Cina, la Drewry si aspetta che il trasporto ferroviario migliori ulteriormente la propria competitività.
Ci si aspetta che le navi mercantili nei traffici Asia-Europa continueranno a navigare lentamente e che le spese dei noli si incrementino nel corso del 2019 e 2020, mentre la velocità dei traffici ferroviari aumenterà.
Riassumendo, gli esperti della Drewry prevedono che negli anni a venire sono attesi tassi elevati di crescita dei traffici ferroviari, in parte a causa del basso punto di partenza iniziale.
La Drewry è nota per il suo World Container Index che configura una serie di tariffe di nolo nelle 8 principali rotte a doppio senso fra gli Stati Uniti, l'Europa e l'Asia.
L'Indice ERAI (http://index1520.com) è stato sviluppato nell'ottobre del 2018 dalla UTLC ERA (United Transport and Logistics Company - Eurasian Railway Alliance) S.p.A. allo scopo di aiutare i caricatori a scegliere la modalità ottimale per consegnare i carichi.
Ora, con l'ausilio di un nuovo strumento, ogni cliente può ottenere informazioni aggiornate e trasparenti riguardo al costo della spedizione dei carichi containerizzati sulle rotte in direzione Asia-Europa-Asia e calcolare e confrontare i tempi di consegna.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor