testata inforMARE
02 de abril de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
08:30 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 APRILE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

RIEQUILIBRARE IL TRASPORTO MARITTIMO CONTAINERIZZATO

Si stima che il riposizionamento dei contenitori vuoti costi al settore della navigazione di linea 15-20 miliardi di dollari USA ogni anno secondo il BCG (Boston Consulting Group), poiché i contenitori restano inattivi in un deposito ovvero vengono riposizionati in un punto di carico diverso anche se vuoti.

Questo tempo non viene trascorso generando ricavi, bensì incorrendo nel contempo in costi aggiuntivi, e si stima da parte dl BCG che ciò rappresenti il 5-8% dei costi operativi complessivi di una linea di navigazione containerizzata media.

Queste spese possono comprendere il riposizionamento terrestre per ferrovia o strada in un porto o terminal diverso, i costi del trasporto marittimo ad un'altra località, i costi di trasbordo presso i terminal ed i costi di stoccaggio in deposito così come tutti i correlati costi amministrativi, di movimentazione, della forza lavoro e dei terzi sostenuti nel corso del viaggio.

Si tratta di un notevole onere per i vettori che lavorano duramente per conservare margini già esigui.

Benché questo sia un problema che affligge il segmento della navigazione di linea da decenni come settore, "anche noi siamo stati inattivi mentre venivano sviluppati a gran ritmo attorno a noi soluzioni tecniche e software per far fronte a tale problema", afferma Lars Fischer, direttore generale della Softship Data Processing Ltd di Singapore.

C'è un'abbondanza di dati granulari dei porti, dei terminal e dei depositi che sono ora a nostra disposizione grazie ad un maggiore grado di automazione e digitalizzazione in tutte le filiere distributive a livello globale.

Con tali risorse, il settore della navigazione di linea dovrebbe avere un controllo di gran lunga maggiore sulle operazioni di riposizionamento che attualmente esso effettua.

Ecco perché la Softship si è unita alla NUS (National University of Singapore) per realizzare una soluzione digitale.

Mediante l'applicazione di algoritmi matematici eccezionalmente complessi ma affidabili che configurano gli scenari della domanda e dell'offerta, i software saranno in grado di valutare empiricamente ogni soluzione di riposizionamento disponibile dati i parametri di scenario e di calcolare il percorso di riposizionamento più efficiente.

Il risultato saranno soluzioni di trasporto marittimo containerizzato più agili, flessibili e redditizie.

Comprendere le cause alla radice

Ci sono diverse ragioni per il dilemma del riposizionamento.

Una intrinseca asimmetria della domanda e dell'offerta per i carichi containerizzati è il principale fattore causale.

La Cina esporta più carichi containerizzati di quanti ne avrà bisogno di importare dalla maggior parte dei paesi, ad esempio.

Questo significa che container usati sono lasciati a raccogliere polvere nel porto o terminal di scarico oppure vengono inviati a restare in un deposito nei pressi.

Ognuno di questi contenitori comporta costi per la linea di navigazione containerizzata in perdita di ricavi fino a quando non ci sia un viaggio carico adatto dalla medesima località.

Questo può richiedere settimane o mesi.

Alternativamente, il contenitore usato può essere trasportato vuoto sino ad un porto o terminal vicino per raccogliere un nuovo carico oppure può essere inviato direttamente ad un cliente.

Il riposizionamento dei contenitori deve sostenere i costi del trasporto terrestre così come quelli del trasporto internazionale che comporta la movimentazione verso un punto di domanda.

In molti casi, la riassegnazione di queste risorse indispensabili può costare quasi quanto la movimentazione del vuoto come se fosse carico: praticamente eliminando il profitto conseguito in alcuni viaggi.

Quando le tariffe di nolo sono particolarmente alte, è spesso più conveniente limitarsi ad acquisire un nuovo contenitore dove si richiede l'offerta, piuttosto che sostenere tutti i costi di riposizionamento correlati.

Secondo i dati condivisi dal gruppo di ricerca Transport for Geography, un valore di circa 1,5-2,5 milioni di TEU di contenitori viene prodotto annualmente (ed il 90% di loro è dovuto alla Cina).

Il gruppo suggerisce che costi circa 2.000 dollari USA produrre un container da 20 piedi, ovvero 3.000 dollari USA un container da 40 piedi.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, il Baltic Exchange Container Freight Rates della Freightos indica il prezzo di 3.276 dollari USA per una spedizione di un 40 piedi dalla Cina/Asia Orientale alla Costa Orientale del Nord America.

Calcolo del costo

Attualmente, la maggior parte del riposizionamento viene calcolata utilizzando una valutazione del tipo "regola di base" delle probabili offerta e domanda, piuttosto che indagini aziendali e l'attenta considerazione di ogni plausibile opzione di riposizionamento.

I vettori non sempre dispongono di specifiche informazioni relative ai futuri carichi disponibili e pertanto spesso devono fare affidamento su congetture.

Le linee di navigazione cercano di trasferire ad altri le spese aggiuntive, ma spesso devono assorbire da sé questi costi allo scopo di restare competitivi.

Malgrado questo sia un problema da tempo presente, è attualmente ancora difficile ottimizzare i processi di riposizionamento dei contenitori.

Ciò, perché il numero delle possibili permute di riposizionamento è così alto che con gli strumenti attualmente disponibili (per lo più fogli di calcolo) è estremamente difficile individuare il piano di funzionamento più economicamente conveniente.

Questo è il motivo per cui c'è una notevole opportunità per una soluzione software di rivoluzionare davvero il settore della navigazione di linea e di apportare un miglioramento quantificabile alla redditività.

Questo potrebbe cambiare presto.

La Softship, nell'ambito di una iniziativa di ricerca da poco varata a Singapore, sta lavorando allo sviluppo di una soluzione digitale per questo oneroso problema.

La Softship ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con un istituto di ricerca di recente costituzione, il C4NGP (The Center of Excellence in Modelling and Simulation for Next Generation Ports), al fine di sviluppare una soluzione digitale per l'ottimizzazione delle procedure a livello globale di riposizionamento dei container.

Il C4NGP, varato ad ottobre del 2018, è una iniziativa in collaborazione fra la NUS (National University of Singapore) e lo SMI (Singapore Maritime Institute) con sede presso la NUS.

Altri sei partner del settore hanno sottoscritto un proprio correlato Protocollo d'Intesa con la C4NGP ed assieme svilupperanno congiuntamente "gemelli digitali" di porti e sistemi marittimi della prossima generazione.

Stabilire un nuovo equilibrio

Lo strumento per il riposizionamento dei container della Softship cercherà di simulare e risolvere le inefficienze del mondo reale nella rilocalizzazione dei contenitori marittimi vuoti, allo scopo di realizzare risparmi in termini di costi per gli operatori containerizzati ed incrementare la visibilità in tutta la filiera distributiva.

L'obiettivo finale è quello di minimizzare i costi complessivi attinenti come quelli del trasporto, della movimentazione e della detenzione, dando nel contempo agli operatori ed ai gestori di linea un maggiore controllo rispetto alle loro operazioni.

Questo renderà molto più agevole agli operatori comprendere e visualizzare esattamente dove siano i contenitori vuoti, dove ci sia la domanda di contenitori e come ottimizzare l'instradamento per la riassegnazione.

Poter disporre di uno sguardo dall'alto renderà più facile la formulazione delle soluzioni più pragmatiche, l'ottimizzazione dell'uso dei contenitori e la minimizzazione del tempo che occorre ai container per il viaggio a vuoto.

Ciò ridurrà i costi, incrementerà la rotazione dei container e ridurrà gli sprechi inutili nel trasporto marittimo containerizzato globale.

Il riposizionamento dei contenitori vuoti, ed i significativi costi associati, rappresenta una questione che affligge il settore marittimo da decenni ed è il risultato di un insito squilibrio commerciale geografico al quale il settore del trasporto marittimo non può porre rimedio ma che dovrebbe essere in grado di gestire meglio.

Gli armatori ed operatori di navi portacontainer non dovrebbero più starsene fermi ad aspettare come i propri box vuoti, dato che ci sono soluzioni da trovare.
(da: marinelink.com, 27 marzo 2019)



De lunes a miércoles una delegación del Parlamento de la UE estará en Génova y Florencia para hacer el punto sobre la infraestructura
En 2022 los ingresos del grupo terminalista CMPort en Hong Kong alcanzaron una cuota récord
Hong Kong
En 2022 los ingresos del grupo terminalista CMPort en Hong Kong alcanzaron una cuota récord
Las terminales portuarias han manejado 136,5 millones de contenedores (+ 1,1%)
A la francesa CMA CGM la adquisición de servicios postales en el Líbano
A la francesa CMA CGM la adquisición de servicios postales en el Líbano
Beirut
La oferta fue presentada ayer
Después de la entrada en el grupo MSC, Bolloré África cambia el nombre de la logística
Puteaux
Ella nació África Global Logistics
AdSP del Mar de Liguria Occidental, vía libre a POT y PIAO
Génova
Actualizado las tasas para el suministro de trabajo portuario en el puerto de Génova
El premio "Oscar del Ports 2023" ha sido otorgado a Roberta Macii.
Miami
Reconocimiento a los 23 años de carrera del ejecutivo de la AdSP del Norte Tirreno Norte
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Publicado la convocatoria de licitación para el reciclaje de la zona norte del puerto de Termini Imerese
Palermo
La obra, con un valor de 5,2 millones de euros, comenzará en junio y durará ocho meses.
Mañana Costa Cruere celebrará sus 75 años de aniversario
Mañana Costa Cruere celebrará sus 75 años de aniversario
Génova
El 31 de marzo de 1948 partes de Génova la "Anna C", el primer barco de pasajeros de la compañía
Los ingresos de COSCO Shipping Ports marcan nuevos récords anuales y trimestrales
Los ingresos de COSCO Shipping Ports marcan nuevos récords anuales y trimestrales
Hong Kong
El año pasado el volumen de negocios de la empresa china creció un 19,3%
El año pasado en Grecia, 593 buques fueron sometidos a trabajos de reparación (-0,7%)
Pireo
El tonelaje bruto de arqueo ha aumentado un 7,3%
El griego Attica compró el barco de carga rodada Clementinas
Kallithea
Construido en 1997, costó 13,4 millones de euros
RINA clasifica el barco de trabajo autónomo de la unidad de RC Dock
RINA clasifica el barco de trabajo autónomo de la unidad de RC Dock
Génova
Entregado el certificado de clase al primer barco de una flota que podrá operar hasta 200 millas de la costa
Noche de caridad a bordo del Fantástico de GNV en apoyo de la Stella Maris
Génova
Fue organizado por el Comité Nacional de Bienestar de la Gente di Mare
Poseidon Acquisition firma el acuerdo final para comprar la Atlas Corp.
Londres
Transacción del valor de aproximadamente 10.900 millones
Directrices para el transporte seguro de baterías de iones de litio en contenedores
Directrices para el transporte seguro de baterías de iones de litio en contenedores
Londres
Han sido publicados por CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA y TT Club
Fuerte crítica del Tribunal de Cuentas Europeo a las políticas de la UE para el desarrollo del transporte intermodal
Luxemburgo
Valores: el objetivo de aumentar la proporción de modos de transporte sostenibles se denomina poco realista.
Jueves en Livorno un taller sobre navegación autónoma
Livorno
Evento organizado como parte del proyecto de la Superficie Marítima Autónoma 5G
En 2022, el Sinotrans de China reportó ganancias récord a pesar de un descenso de -12.5% por ciento en los ingresos.
Pekín
En 2022, el Sinotrans de China reportó ganancias récord a pesar de un descenso de -12.5% por ciento en los ingresos.
La reducción del volumen de negocio se ha generado en los segmentos de envíos marítimos y comercio electrónico
En 2022, el transporte marítimo de corta distancia en España experimentó un ligero descenso del -0,4% por ciento.
Madrid
En 2022, el transporte marítimo de corta distancia en España experimentó un ligero descenso del -0,4% por ciento.
El único envío internacional de cargas ro-ro marcó un aumento de 8.0% por ciento (por primera vez desde la caída de 2016 por ciento en el tráfico con Italia)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) compra un renovado
Génova
El barco, de 7.967 tpl, se alquilará a barco desnudo del Argo Shipping
Giorgio Bucchioni ha fallecido, un punto de referencia de ruptura y porciones nacionales.
Giorgio Bucchioni ha fallecido, un punto de referencia de ruptura y porciones nacionales.
El Spezia
Entre las tareas institucionales, fue Presidente de la Autoridad Portuaria de Spezia y Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordena tres vehículos navales monocarena en el astillero español Armon
Belrose
Liberty Lines ordena tres vehículos navales monocarena en el astillero español Armon
Se sumarán a los nueve ya comisionados
Ceremonia de colocación de la quilla de la Rayo de plata por Silversea Cruises
Papenburg
El crucero de lujo está en construcción en Meyer Werft
Lanzado en China el primero de dos buques de GNL Small Scale & Bunker para Fratelli Cosulich
Génova
Se tomará en entrega en septiembre
El CDA de Interporto Padova aprobó por unanimidad el proyecto de presupuesto 2022
Padova
Beneficio después de impuestos en línea con el del ejercicio anterior
En Génova, se ha inaugurado un centro para el desarrollo de nuevas tecnologías para la descarbonización del transporte marítimo.
Génova
CapLab será gestionado por Ecoreay Technologies y el DICCA de la Universidad de Génova
Acuerdo de colaboración entre el AdSP de los mares Tirreno y Jónico del Sur y la Universidad de Calabria
Cosin
El acuerdo abarca varias áreas de actividad y experiencia
En 2022 los tránsitos de camiones a través de los Alpes suizos disminuyeron un -1,7% por ciento. Estancamiento del transporte ferroviario
Bern
En 2022 los tránsitos de camiones a través de los Alpes suizos disminuyeron un -1,7% por ciento.  Estancamiento del transporte ferroviario
Todavía lejos el objetivo de la transferencia de las cargas de la carretera al ferrocarril
En el único cuarto trimestre de 2022, los ingresos del Grupo HHLA crecieron un 4,9%.
Hamburgo
El beneficio operativo cayó un -8,8%
Touax cierra 2022 con ingresos récord
París
Se espera en 2023 normalización del mercado de contenedores
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Jueves en Livorno un taller sobre navegación autónoma
Livorno
Evento organizado como parte del proyecto de la Superficie Marítima Autónoma 5G
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil