testata inforMARE
03 de junio de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
14:14 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 LUGLIO 2019

LEGISLAZIONE

CONTO ALLA ROVESCIA VERSO LE REGOLE 2020 SULLO ZOLFO: LIMITAZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DERIVANTE DALLE NAVI, PROTEZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELL'AMBIENTE

Le nuove direttive affinché le navi taglino le emissioni di ossido di zolfo entreranno in vigore il 1° gennaio 2020, segnando un cambiamento epocale del carburante utilizzato dalle navi a livello mondiale che ridurrà notevolmente l'inquinamento atmosferico derivante dalle navi con vantaggi positivi per la salute delle persone e per l'ambiente.

L'IMO si è preparata in vista della data di attuazione.

Dal 1° gennaio 2020, ai sensi della convenzione MARPOL dell'IMO per la prevenzione dell'inquinamento derivante dalle navi, il contenuto di zolfo dell'olio combustibile utilizzato dalle navi che operano al di fuori delle aree di controllo delle emissioni designate non dovrà eccedere lo 0,50%, percentuale che rappresenta un taglio dell'80% rispetto all'attuale limite del 3,50%.

Nel corso di una tavola rotonda del settore ospitata dall'IMO presso la propria sede centrale di Londra il 21 giugno scorso i partecipanti sono stati aggiornati in ordine all'ultima guida, agli emendamenti al trattato e ad altri strumenti emanati dall'IMO per supportare l'attuazione della regola dello "zolfo 2020".

Tutte queste cose sono state sviluppate dagli stati membri che lavorano nell'ambito dell'IMO in collaborazione con i portatori d'interessi, riconoscendo la necessità di cooperazione al fine di sviluppare e procurare strumenti tecnicamente validi per il trasporto marittimo internazionale.

1

Tavola rotonda sulla coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% presso la sede centrale dell'IMO, 21 giugno 2019: la riunione è stata introdotta dal segretario dell'IMO Kitack Lim e vi hanno partecipato rappresentanti della segreteria dell'IMO, nonché di: International Chamber of Shipping (ICS); BIMCO; Oil Companies International Marine Forum (OCIMF); International Association of Independent Tanker Owners (INTERTANKO); International Association of Dry Cargo Shipowners (INTERCARGO); IPIECA; The Institute of Marine Engineering, Science and Technology (IMarEST); International Bunker Industry Association (IBIA).

I partecipanti1 alla discussione nella tavola rotonda sulla coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% hanno convenuto sulla necessità di continuare ad accrescere la consapevolezza della direttiva.

I partecipanti del settore esponenti del trasporto marittimo, della raffinazione del petrolio e dell'industria del bunkeraggio hanno accolto favorevolmente e con apprezzamento l'impegno assunto dall'IMO di occuparsi delle questioni preoccupanti e hanno rivisto i progressi verso l'attuazione.

La segreteria dell'IMO ha messo in evidenza le ultime decisioni della MEPC 74 (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO, fra cui l'adozione delle linee guida per l'attuazione coerente, il controllo degli stati di approdo ed un'altra guida, nonché quelle della MSC 101 (Commissione per la Sicurezza Marittima), fra cui l'adozione delle misure provvisorie raccomandate al fine di migliorare la sicurezza delle navi in relazione all'uso dell'olio combustibile.

Gli esponenti del settore hanno riferito in ordine al proprio lavoro, che ha riguardato l'ultima versione della Guida ICS per le Compagnie di Navigazione e gli Equipaggi sulla Preparazione alla Conformità al "Limite Globale allo Zolfo 2020" che sarà pubblicata nella prima settimana di luglio 2019, un Progetto Industriale Congiunto che sviluppa le linee guida del settore con attenzione alla sicurezza a supporto dell'attuazione, compresa la formazione, alle clausole di noleggio aggiornate sviluppate per trattare le questioni dello zolfo 2020 e del carburante, agli investimenti da parte del settore della raffinazione del petrolio in nuove miscele di olio combustibile per rispettare il limite, nonché potenzialmente al collegamento delle direttive in materia di zolfo 2020 agli attuali programmi di ispezione delle navi.

I partecipanti hanno rammentato che il 1° gennaio 2020 adesso dista meno di sei mesi e hanno espresso il proprio impegno a migliorare la collaborazione, inclusa una ulteriore condivisione delle informazioni fra i portatori d'interessi, se del caso, allo scopo di effettuare una transizione senza problemi al limite dello 0,50%, riconoscendo i vantaggi per la salute umana e l'ambiente.

Disponibilità di olio combustibile conforme

Sono state scambiate opinioni sulla disponibilità generale di carburante rispettoso del limite dello 0,50%, dal momento che ci si aspetta che le navi inizino a prendere a bordo miscele di carburante a basso contenuto di zolfo (0,50%) da ottobre/novembre in avanti, allo scopo di essere pronte per il 1° gennaio 2020.

Secondo una previsione della IEA (International Energy Agency) dello scorso mese di aprile le raffinerie avranno la capacità di mettere a disposizione l'olio combustibile conforme.

Quest'ultimo è già stato messo a disposizione di alcune navi per condurre dei test.

I partecipanti alla tavola rotonda hanno sollecitato la necessità per le industrie della raffinazione del petrolio e del bunkeraggio di continuare, e rafforzare ove possibile, nel proprio impegno a fornire sufficiente carburante conforme prima possibile per consentire ad un numero maggiore di navi di effettuare prove al fine di conseguire esperienza.

È stata altresì rilevata la necessità di maggiori informazioni sui nuovi prodotti carburanti da rendere disponibili in modo diffuso.

Sicurezza dell'olio combustibile

Sono state riconosciute le potenziali questioni di sicurezza con le nuove miscele di olio combustibile e le linee guida dell'IMO forniscono consigli sui passi da compiere per far fronte a quei rischi.

È stato notato come la ISO (International Organization for Standardization) abbiano sviluppato una Specifica Pubblicamente Disponibile relativa al limite dello 0,50%.

La Specifica assicurerà una ulteriore guida in ordine all'applicazione dell'attuale ISO 8217 per i carburanti in uso nei motori marini diesel e nelle caldaie, ad esempio, riguardo alla compatibilità e stabilità delle nuove miscele di olii carburanti.

I partecipanti alla tavola rotonda hanno sottolineato la necessità di fornire ulteriori informazioni sulle questioni di sicurezza che stanno sorgendo e di migliorare la formazione degli equipaggi in previsione del fatto che i nuovi carburanti vengano messi a disposizione prima della fine del 2019, nonché di mettere in evidenza gli aspetti della sicurezza in particolare.

Applicazione e conformità

Una coerente applicazione da parte del controllo degli stati di approdo è stata riconosciuta come essenziale per assicurare regole uguali per tutti e far sì che il mercato del trasporto marittimo non venga distorto.

I partecipanti hanno preso atto dell'adozione delle pertinenti linee guida 2019 per il controllo degli stati di approdo ai sensi dell'Allegato VI capitolo 3 della MARPOL.

La III 6 (Sottocommissione dell'IMO sulla Attuazione degli Strumenti IMO) si riunisce dall'1 al 5 luglio e potrebbe fornire l'opportunità di condivisione delle informazioni nei regimi di controllo degli stati di approdo.

Relazione all'IMO e condivisione delle informazioni

I partecipanti hanno riconosciuto la necessità di migliorare ulteriormente le relazioni e la condivisione di informazioni attraverso il GISIS (Sistema Globale Integrato di Informazioni sullo Shipping) dell'IMO.

L'Allegato VI della MARPOL richiede che vengano fornite informazioni, comprese quelle sulla disponibilità dell'olio combustibile, sugli episodi di mancata disponibilità di olio combustibile conforme e sulla qualità dell'olio combustibile.

Sono già in corso i lavori per la revisione dell'attuale modulo dell'Allegato VI della MARPOL al fine di assicurare un più vasto campo per l'immissione dei dati e rendere il modulo più facile da usare.

Crescente consapevolezza

I partecipanti hanno convenuto sulla necessità di continuare ad accrescere la consapevolezza in ordine allo zolfo 2020.

È in via di sviluppo un corso a sorgente aperta e ad accesso gratuito di apprendimento elettronico attraverso il progetto congiunto di settore per essere utilizzato da marittimi ed altri.

Il corso offrirà tre moduli, il primo dei quali si concentrerà sulla Guida IMO riguardo allo sviluppo di un piano di attuazione navale per la coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% ai sensi dell'Allegato VI della MARPOL (MEPC.1/Circ. 878).

Un nuovo opuscolo dell'IMO (scaricabile qui:
http://www.imo.org/en/MediaCentre/HotTopics/Documents/Sulphur%202020%202-page%20flyer_draft_19-6-2019_online_final.pdf)
delinea i requisiti, risponde alle domande poste più frequentemente in ordine alla regolamentazione e fornisce un elenco degli strumenti a supporto dell'attuazione, della guida alle migliori pratiche, del controllo dello stato di approdo, delle linee guida relative ai campionamenti ed altro ancora.

L'IMO pubblicherà una compilazione di tutte le guide, migliori pratiche e così via correlate come una pubblicazione IMO unica (nei formati cartaceo ed elettronico) alla fine di quest'anno.

Conferenza dell'IMO su 2020 e carburanti alternativi

L'IMO ha in programma l'organizzazione di una conferenza nel prossimo mese di ottobre con un'ampia partecipazione dei portatori d'interessi al fine di fornire aggiornamenti sulla pianificazione in vista del 2020.

La conferenza comprenderà anche una sessione sugli ultimi sviluppi relativi ai carburanti alternativi ed alle tecnologie a basso contenuto di carbonio.
(da: hellenicshippingnews.com/imo.org, 28 giugno 2019)



Livorno, campaña de monitoreo de calidad del aire en las áreas vecinas de la ciudad a puerto
Livorno
La campaña de descubrimiento durará 240 días
Acuerdo fincantieri en Canadá para proponer patrullero "Vigilance" para la Marina Real de Canadá
Trieste
Dos iniciativas para conmemorar a Giuseppe Bono
El 30 de junio en Génova, se llevará a cabo la segunda edición de la fiesta de verano del joven
Génova
El evento es promovido por Assagents
Fincantieri construirá el tercer submarino NFS de la Armada de la Armada italiana
Trieste
Los dos primeros batones se entregarán en 2027 y 2029
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
Zúrich
El primer prototipo estará disponible en 2025
Ruta final libre al enlace entre el puerto de Ancona y la carretera estatal 16
Ancona
Aquaroli: Es un trabajo fundamental para el desarrollo del puerto, Ancona y el Marche
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
CMA CGM ha completado la adquisición de La Méridionale
Marsella
Se anuncia el próximo pedido de dos nuevos buques de GNL
Inaugurado el Salón Náutico de Venecia
Venecia
Más de 220 expositores. 300 barcos presentados, 240 de ellos en el agua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruceros tomaron en entrega el nuevo MSC Euribia
Saint-Nazaire
En el astillero de Chantiers de l'Atlantique también tuvo lugar la ceremonia de moneda de "MSC World America"
Acuerdo entre el AdSP del Adriático Central y el organismo regional de las Marchas para la protección ambiental
Yang Ming ordena a HHI la construcción de cinco portacontainer de 15.500 teu
Keelung
Compromiso por valor de 927,9 millones de dólares
Puerto de Génova: los errores de procedimiento en los trámites se reducen un 70%
Génova
este es el resultado de lo vivido durante un curso organizado por la Capitanía Marítima y Assagenti
Confitarma expresa su satisfacción por la aprobación por la UE de las ayudas a la intermodalidad carretera-mar, pero denuncia la falta de recursos
Roma
Mattioli: Esperamos que el nuevo Gobierno abra un debate concreto con la industria armamentística sobre esta cuestión con vistas a la próxima Ley de Presupuestos
KHI y DNV definirán un método para calcular las emisiones de CO2 de la cadena de suministro de hidrógeno licuado
Tokio
Firma de un memorándum de acuerdo específico
El FENADISMER español iniciará una nueva acción de clase contra compañías petroleras
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Roma/Génova
Entre los propósitos, el desarrollo...
Inversión china en la Zona Económica del Canal de Suez
Beijing
Se instalarán actividades de producción
En el primer trimestre de este año el tráfico de las mercancías en los puertos croatas creció de los +14,9%
Zagreb
El aumento se determina por el aumento de los volúmenes de vracs
Evento en Génova para el relanzamiento de la economía del mar
Génova
El sector - se ha subrayado - en las últimas décadas se ha subestimado dramáticamente en su potencial
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Génova
Es por definición con el apoyo de RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra el diario económico francés "La Tribune"
Marsella
La empresa ya está activa en la publicación con los periódicos "La Provenza" y "Corse Matin"
Mes siguiente Metrans activará un enlace intermodal Rijeka-Budapest
Praga
El terminal de la capital húngara se conectará al terminal serbio de Indija
Ok a una contribución de 2,2 millones a la compañía portuaria genovesa CULMV
Génova
Resolución aprobada por el Comité de Gestión
ITA Airways, confirmó el acuerdo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ahora para realizar los objetivos de desarrollo y crecimiento del plan industrial
Alemán Schües es el nuevo presidente de la BIMCO
Copenhague
Subentra a Sabrina Chao que concluyó su mandato bienal
PSA ha adquirido una participación minoritaria en la compañía logística vietnamita Sotrans
Singapur
Fue cedida por Indo Trans Logistics Corporation
Inauguró la segunda fase de la terminal de contenedores vietnamitas de Nam Dinh Vu (Haipong)
Tienes a Phong.
Tiene una capacidad anual uniforme a 1,2 millones de teu
En abril el tráfico de las mercancías en el puerto de Barcelona se redujo de -7.8%
Barcelona
La disminución se ha determinado por la disminución del contenedor, en particular por los que se encuentran en tránsito
TIL ordena a ZPMC nueve grúas para el terminal TPO/TNMSC del puerto de Le Havre
El Havre
Ellos serán capaces de servir barcos de 24.000 teu
GNV amplía su apoyo al proyecto de protección de tortugas y cetáceos en el Mediterráneo
Génova
Los investigadores, así como en la ruta Nápoles-Palermo, están siendo alojados a bordo de los buques desplegados en las rutas Barcelona-Tánger y Valencia-Palma.
Positivo el primer trimestre de los buques de contenedor de MPC
Oslo
A la empresa noruega le preocupa que el crecimiento de la oferta en el segmento de grandes portacontenedores también pueda tener un impacto en las flotas que operan en rutas intrarregionales.
UniCredit financia las dos primeras inversiones en la zona ZES del Interport de Nola
Roma
Desde el banco, un total de 17 millones a favor de Spa Themes y el grupo Farvima Medicaid.
PSA-Acuerdo de Ferrocarriles de Kazajstán para el desarrollo del Corredor Transcaspic
Singapur/Astana
Se ha firmado hoy con motivo del Foro Empresarial Kazajstán-Singapur
En abril, el tráfico en el puerto de Valencia cayó un -14,2% por ciento.
Valencia
En el primer trimestre de 2023, el descenso fue del -9,6% por ciento.
Intercargo representa el 32% de la capacidad de la flota mundial a granel de graneleros
Dubai
La asociación tiene más de 3.200 graneleros a cargo
Orden de 313 millones a Hyundai Mipo Dockyard para cinco nuevos portacontenedores
Ullan
Se entregarán en el primer semestre de 2026
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
El 26 de mayo en Génova, tendrá lugar el primer Foro Mundial de la Mare
Génova
Está organizado por el Centro Asesor Estratégico "Giuseppe Bono"
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil