testata inforMARE
Cerca
07 de diciembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
18:14 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 OTTOBRE 2019

TECNOLOGIA INFORMATICA

LA CATENA DI BLOCCHI SARÀ UNA SVOLTA PER IL TRASPORTO MARITTIMO GLOBALE

I soggetti che gestiscono le operazioni di trasporto marittimo sono stati descritti come "ottimisti di primo grado" poiché il livello dei traffici globali è influenzato dai dazi di Trump per la Cina e dato che riecheggiano cupe previsioni per la crescita economica globale.

Può essere che le questioni che devono affrontare le aziende di trasporto marittimo siano così grandi da essere troppo grandi perché un solo operatore le possa risolvere da sé e così si è pervenuti ad una nuova era di "capitalismo collaborativo".

Ci si meraviglia se tale iniziativa abbia la parvenza di cercare di legittimare l'oligopolio quale struttura economica desiderabile.

Al fine di illustrare che cosa si intende, si consideri il fatto che diversi dei maggiori vettori marittimi mondiali hanno aderito alla piattaforma di catena di blocchi "TradeLens" che appartiene congiuntamente alla IBM ed al gigante containerizzato Maersk.

La tecnologia di registro digitale, ovvero la catena di blocchi, potrebbe eliminare o ridurre drasticamente la documentazione cartacea che rappresenta una parte così grande del trasporto marittimo.

Grandi quantitativi di documentazione accompagnano le transazioni, fra cui le polizze di carico, i contratti di vendita, le lettere di credito, i contratti con le parti di noleggio, i documenti portuali eccetera.

Questi documenti passano attraverso una serie di parti diverse per la realizzazione del trasporto e della consegna del carico e per l'effettuazione dei pagamenti, procedure che sono lunghe e fanno perdere tempo.

Possiamo essere scettici riguardo alle criptovalute e tuttavia la tecnologia della catena di blocchi che esse sottendono costituiscono una svolta dinamica.

Essa ha il potere di riorganizzare le risme di carta che compongono le "polizze di carico", le "autorizzazioni a movimentare le merci" eccetera e di realizzare una rivoluzione mediante la trasformazione del trasporto marittimo di merci in un ambiente senza carta ed online.

Questo libererebbe tutte le parti in ogni transazione dall'utilizzare chiavi pubbliche e private per eseguire transazioni materiali, scambiare e consentire lo stoccaggio di informazioni sensibili in un formato criptato.

Ciò consentirà una consegna senza soluzione di continuità delle obbligazioni contrattuali, delle istruzioni di presentazione ed accettazione e dello scambio di pagamenti in modo sicuro.

La IBM e la Maersk hanno lanciato la "TradeLens" quale ecosistema all'inizio del 2018 nel tentativo di sfruttare la tecnologia della catena di blocchi per i sistemi delle filiere distributive globali.

Esso si avvale di un processo di crittografia per collegare i porti e gli operatori dei terminal, i proprietari della merce, le autorità doganali, gli spedizionieri di merci, i broker e le imprese di trasporto nell'ambito di un processo senza soluzione di continuità che dovrebbe rivelarsi più agevole ed efficiente rispetto al vecchio metodo di dover fare affidamento su una tornata apparentemente infinita di controlli e ricontrolli cartacei.

Si pensi al risparmio di tempo e di impegno se una transazione potesse essere suggellata ed approvata elettronicamente e potesse consentire lo stoccaggio sicuro della verifica in modo da non poter essere modificata o cancellata da qualcuno degli utenti o da un terzo esterno.

Che cosa ha stimolato il crescente interesse per l'ecosistema TradeLens?

Il BDI (Baltic Dry Index) viene pubblicato quotidianamente dalla Borsa Baltica con sede a Londra ed è composto dalle medie dei periodi di noleggio delle navi Capesize, Panamax e Supramax.

Esso viene riportato in tutto il mondo quale indicatore dei quantitativi di rinfuse secche trasportate via mare così come quale segnale indicatore generale del mercato dello shipping che misura i cambiamenti del costo del trasporto di varie materie prime.

Più direttamente, l'indice misura la domanda di capacità di trasporto marittimo rispetto all'offerta di rinfusiere per carichi secchi.

La domanda di trasporto marittimo varia con il quantitativo di carico che viene commercializzato o movimentato in vari mercati (offerta e domanda).

Dal momento che l'offerta di navi mercantili è generalmente sia esigua che poco elastica e che ci vogliono in media due anni per costruire una nuova nave mercantile, il costo derivante dal blocco di una nave è troppo alto perché la si possa tenere fuori servizio per brevi intervalli.

Pertanto marginali incrementi della domanda possono rapidamente spingere verso l'alto l'indice.

Al contrario, marginali decrementi della domanda possono causare un rapido calo dell'indice.

L'indice è salito alquanto rapidamente a febbraio da 598,32 sino ad un picco di 2.457,19 ad agosto.

Dopo di che è ruzzolato indietro del 26,4% sino a 1.809,00 e si è assestato pericolosamente vicino al punto di supporto tecnico di 1.763,44.

Naturalmente i costi di trasporto marittimo varieranno in tutto il mondo, ma poiché i dazi hanno fatto diminuire la fiducia e gli investimenti delle aziende, il FMI (Fondo Monetario Internazionale) ha dichiarato che i traffici globali delle merci sono stati stagnanti, riducendo così i prezzi che i vettori possono addebitare per movimentare i carichi.

Al di là di questo contesto deprimente dei traffici, il trasporto marittimo deve affrontare il fatto di dover fare i conti con i costi in aumento così come con la contrazione dei ricavi.

Le navi sono soggetti molto inquinanti poiché emettono milioni di tonnellate di gas serra come l'anidride solforosa, l'anidride carbonica ed il metano.

Tutti questi gas contribuiscono al riscaldamento globale trattenendo il calore nell'atmosfera.

Le emissioni marittime rappresentano circa il 3% delle emissioni globali di anidride carbonica, grosso modo la stessa percentuale del trasporto aereo.

Secondo il Forum Economico Mondiale se il trasporto marittimo fosse un paese sarebbe il sesto maggior inquinante del mondo.

Pertanto, non sorprende che se la TradeLens riuscisse a contribuire a razionalizzare le attività e a far risparmiare sui costi il numero delle imprese che vi aderiscono senza dubbio salirebbe.

A gennaio 2018 oltre alla Maersk e ad una partecipata solo un vettore marittimo era salito a bordo.

La raccolta iniziale è stata lenta, dato che, come avviene in un tipico libero mercato, gli operatori si sono chiesti perché impegnarsi in una piattaforma se essa appartiene ad un concorrente.

Tuttavia, col passare del tempo si è compreso che la contrazione dei ricavi e l'aumento dei costi implicano che i vantaggi superano tali perplessità.

Alla fine di giugno sono stati reclutati due dei principali cinque vettori, portando a 15 il numero complessivo delle linee di navigazione che si servono della piattaforma.

Il vice presidente per la catena di blocchi ed i traffici globali della IBM Todd Scott afferma che l'adesione di grandi vettori marittimi fa prevedere per la TradeLens "un anno ancora migliore nel 2020".

Dichiara Scott: "... L'anno scorso abbiamo ricevuto adesioni da organizzazioni di tutto il mondo che, a loro volta, hanno indotto una stabile crescita del nostro ecosistema TradeLens...".

Todd ha spiegato che la TradeLens ha già trattato i dati risalenti e ha lavorato i sili esistenti fra i partner commerciali, riducendo straordinariamente la documentazione richiesta per tutte le spedizioni possibili.

Siamo ancora ai primi giorni e c'è una lunga strada da fare fino a quando il settore riuscirà ad acquisire il pieno potenziale per realizzare la catena di blocchi nel trasporto marittimo.

(da: hellenicshippingnews.com/forbes.com, 17 ottobre 2019)



Dos barcos de la Mesina llevan la caravana de medios para el Rally Dakar
Génova
Los 845 medios serán desembarcados el 14 de diciembre en el puerto saudita de Yanbu.
Activar la plataforma telemática para acceder al cambio modal del mar
Roma
Hoy a las 15 un seminario web de presentación
Viking ordena a Neptun Werft la construcción de diez cruceros fluviales
Rostock/Los Angeles
Se entregarán en 2026
Reunión en Gioia Tauro antes de la creación de la Agencia para el Trabajo Portuario
Alegría Tauro
Tendrá que hacerse cargo de la Agencia Portuaria Gioia Tauro, cuyo plazo se fija a finales de enero.
Italia está fuera de la Iniciativa Cinturón y Carretera de China
Génova
Merlo (Federlogistics): bueno para los puertos y la logística, pero también para nuestra industria de la construcción naval
En Logiport (Grimaldi) la gestión del nuevo ferry Darsena Civitavecchia
Civitavecchia
Por encima de la oferta de la terminal de Livorno Marittimo
Uniport presenta su estrategia para hacer de los puertos el motor de crecimiento
Roma
Legora de Feo: nuestro sector necesita hoy una visión sistémica de las políticas portuarias
PSA Italia cerrará 2023 con un tráfico de más de dos millones de contenedores
Génova
Los volúmenes en Venecia están creciendo. En Génova, hay un aumento de la actividad en Sech y un descenso en Pra.
Nicolò Iguera es el nuevo presidente de YoungShip Italia
Roma
Renovado el Consejo de Gobierno para el bienio 2023-25
TX Logistik finalizó la adquisición de Exploris Deutschland Holding
Roma
Establecido el segundo operador de transporte de mercancías de hierro en Alemania
SIOT-TAL invertirá 44,4 millones de euros en la mejora de la Terminale Marino de Trieste
Trieste
Trabajos encomendados a la infraestructura Fincantieri Obras Marítimas
Agostinelli, bien la búsqueda de Salvini de convergencias más amplias sobre la propuesta de la moratoria del ETS
Alegría Tauro
El Presidente de la AdSP reiteró los riesgos al puerto de Gioia Tauro
Consejo Europeo de Transportes, sin abordar el tema del riesgo de pérdida de competitividad de los puertos de transbordo causados por el RCDE UE
Bruselas
Ninguna respuesta a las preocupaciones expresadas por Chipre, Croacia, Grecia, Italia, Malta y Portugal
ACGM confirma no a la constitución de una agencia para la provisión de trabajo portuario temporal en Taranto
Roma
Tras la marcha atrás de la AdSP, la defensa antimonopolio no propondrá una apelación al TIE
Maersk mejorará sus instalaciones y actividades logísticas en el sudeste asiático
Copenhague
Inversión prevista de más de 500 millones
En el puerto de Valletta el primer suministro a una nave eléctrica de la red terrestre
Londres
Para equipar los cinco muelles de la terminal de planchado en frío, se han invertido 49,9 millones de euros.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Acuerdo de la Academia Italiana de Mercantil-De Wave en el sector de la construcción naval
Génova
Colaboración para la formación de técnicos para la supervisión e instalación de instalaciones en buques
Anthony Veder-Accelleron acuerdo para la asistencia a los turbocompresores de 13 barcos
Baden
Acuerdo basado en una tasa fija aplicada a las horas de funcionamiento efectivas
Ellerman sella un acuerdo de slot con MSC relacionado con las rutas marítimas transatlánticas
Londres
Entrará en vigor el primer mes de enero.
AdSP del Adriático Norte, el Comité de Dirección aprueba el tercer cambio en el presupuesto
Venecia
Confirmado el ajuste del 25,15% de los cánones demaniales marítimos para 2024
Renovada la dirección confectural del noreste
Venecia
Paolo Salvaro confirmó a la presidencia, mientras que Manuel Scortegagna fue nombrado vicepresidente.
GNV inicia una nueva campaña de reclutamiento
Génova
La primera fecha del lunes y martes en Nápoles
El grupo de logística Public Spinelli publica su primer Presupuesto de Sostenibilidad
Génova
Ok la transferencia de la concesión de Terminal Ferry Barcelona al Grupo Grimaldi
Barcelona/Nápoles
Deliberación de la Autoridad Portuaria de Cataluña tras la luz verde de la autoridad antimonopolio
La Asamblea de la OMI confirma por unanimidad el nombramiento de Velasco como secretario general
Londres
El término, de cuatro años de duración, comenzará en enero próximo.
Lanzado en Ancona el crucero Viking Vela
Trieste
Se entregará a finales de 2024
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Conferencia de Uniport sobre el futuro de la portualidad italiana
Roma
Se celebrará el 5 de diciembre en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivo
Puerto del Spezia, firmado el contrato para la realización de los nuevos cruceros del muelle
El Spezia
Se esperan dos bancos de la longitud de 393 y 339 metros
d' Amico International Shipping pasará a formar parte del FTSE Italia Mid Cap Index
Luxemburgo
Incluye las 60 empresas con mayor capitalización bursátil que cotizan en los mercados MTA y MIV de Borsa Italiana
Santi Casciano nombrado CEO de Going Gateway y Reefer Terminal
Go Ligure
Tomará posesión el 15 de diciembre
Rexi: firmó los convenios con 12 interpuertos por más de 11 millones destinados a la realización de la red
Roma
El aviso por ocho millones de euros adicionales se publicará en breve.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil